Le elezioni regionali nelle Marche del 28 e 29 settembre stanno attirando l’attenzione di osservatori, media e cittadini. Si tratta infatti di uno degli appuntamenti politici più delicati del 2024, capace di influenzare non solo gli equilibri locali ma anche quelli nazionali. I sondaggi diffusi nelle ultime settimane parlano chiaro: il presidente uscente Francesco Acquaroli, sostenuto dal Centrodestra, è in netto vantaggio sullo sfidante Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e candidato di punta per il Centrosinistra.
Secondo le rilevazioni, la coalizione guidata da Fratelli d’Italia e dagli altri partiti alleati sembra destinata a confermare la propria leadership sul territorio. Tuttavia, lo scenario rimane aperto: un margine ridotto di voti potrebbe decidere l’esito finale, trasformando la sfida marchigiana in un evento chiave dell’autunno politico.
Sondaggio clamoroso: il vantaggio di Acquaroli
Tra le ricerche più discusse c’è quella realizzata da Emg Different dall’8 al 10 settembre. I dati parlano di un 52% delle intenzioni di voto per Acquaroli, contro il 46% per Ricci. Una distanza di sei punti che appare significativa, anche perché conferma la solidità del consenso costruito dal governatore uscente durante il suo mandato.
Questo risultato si inserisce in un contesto particolare: le Marche rappresentano l’unica regione in bilico tra quelle che andranno al voto. In Veneto e Calabria, infatti, il Centrodestra mantiene un vantaggio netto, mentre Campania, Toscana e Puglia sembrano confermate roccaforti del Centrosinistra.
Un’eventuale vittoria di Acquaroli porterebbe a un equilibrio 3-3 tra le due principali coalizioni, un risultato che darebbe nuovo slancio al governo guidato da Giorgia Meloni, rafforzandone la posizione politica.
I dati del Termometro Politico
Un’altra indagine condotta da Termometro Politico conferma la tendenza già evidenziata. In questo caso, il Centrodestra raggiunge il 49,7% delle preferenze, mentre Ricci si ferma al 46,3%. Anche in questa rilevazione il margine appare consistente, benché più contenuto.
Guardando al dettaglio delle liste, Fratelli d’Italia si conferma primo partito con il 31,5%, seguito dal Partito Democratico al 29%. Dietro, ma comunque rilevanti, gli altri attori della scena politica:
-
Lega all’8%
-
Forza Italia al 7%
-
Movimento 5 Stelle al 6%
-
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) al 4%
-
Democrazia Sovrana Popolare (DSP) al 3%, in crescita e potenzialmente capace di superare la soglia di sbarramento.
Il quadro che emerge è quello di una competizione frammentata ma con una chiara prevalenza del Centrodestra, che riesce a imporsi sia come coalizione che come singoli partiti.
Il giudizio sull’operato di Acquaroli
Un punto chiave che contribuisce alla forza del presidente uscente è il livello di soddisfazione nei confronti del suo operato. Secondo i sondaggi, il 52% degli intervistati valuta positivamente la gestione della regione da parte di Acquaroli.
Il consenso non arriva solo dagli elettori più vicini al Centrodestra:
-
79% degli elettori di destra approva la sua azione di governo.
-
65% degli elettori di centro esprime un giudizio favorevole.
Questi numeri dimostrano una capacità di attrarre anche voti trasversali, un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo nelle urne.
La composizione dell’elettorato marchigiano
Uno degli aspetti più interessanti emersi riguarda la distribuzione ideologica degli elettori nelle Marche: