martedì, Aprile 22

Morte di Papa Francesco: quando si terrà il Conclave per scegliere il nuovo Papa

Morte di Papa Francesco: quando si terrà il Conclave per scegliere il nuovo Papa? Date e procedure previste dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis

La scomparsa di un Pontefice rappresenta sempre un momento solenne e di grande impatto per la Chiesa cattolica e per i fedeli di tutto il mondo. Con la morte di Papa Francesco, si apre ufficialmente la fase di preparazione per l’elezione del nuovo Vescovo di Roma. Ma quali sono le regole che guidano questo delicato passaggio? E soprattutto, quando avrà luogo il prossimo Conclave?

Il ruolo dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis

Per comprendere le tempistiche e i rituali che seguono la morte di un Papa, bisogna fare riferimento all’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo ufficiale della liturgia cattolica che descrive in dettaglio tutte le fasi da seguire dopo il decesso di un Pontefice. Questo documento regolamenta sia le cerimonie funebri che la convocazione del Conclave, il momento in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il successore al soglio pontificio.

Quando si svolgerà il Conclave dopo la morte del Papa?

Secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum, il Conclave viene convocato tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa. Considerando che la morte di Papa Francesco è avvenuta recentemente, si prevede che il Conclave si terrà tra il 5 e il 10 maggio. In questo arco temporale, i cardinali elettori provenienti da tutto il mondo avranno il compito di riunirsi a Roma, precisamente nella Cappella Sistina, per iniziare il processo di votazione che porterà all’elezione del nuovo Pontefice.

I preparativi per il Conclave: un evento complesso e solenne

Nei giorni che precedono l’inizio del Conclave, il Vaticano si trasforma in un centro nevralgico di preparazione liturgica, organizzativa e spirituale. Si celebrano le esequie del Papa defunto, secondo un rituale profondamente simbolico, che comprende il rito dell’ultimo saluto al Pontefice, la chiusura della salma in tre bare sovrapposte (legno, piombo e legno di noce) e la tumulazione nelle Grotte Vaticane.

Parallelamente, si lavora per garantire la massima riservatezza e sicurezza del Conclave, un momento di altissimo rilievo ecclesiale. I cardinali elettori saranno alloggiati nella Casa Santa Marta, mentre tutte le comunicazioni esterne saranno sospese, per preservare la segretezza delle votazioni.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.