martedì, Aprile 22

Morte di Papa Francesco: quando si terrà il Conclave per scegliere il nuovo Papa

Il significato del Conclave nella Chiesa cattolica

Il Conclave rappresenta un momento spirituale e decisionale di grande rilevanza. L’elezione del nuovo Papa non è soltanto un processo elettorale, ma un’esperienza di discernimento spirituale. I cardinali si affidano alla preghiera e all’ispirazione divina per scegliere la figura che guiderà la Chiesa universale nel prossimo futuro.

La parola “Conclave” deriva dal latino cum clave, cioè “con chiave”, a indicare la clausura in cui si tengono i lavori, chiusi al mondo esterno. Nessun tipo di contatto con l’esterno è ammesso fino all’elezione del nuovo Pontefice.

Le possibili date: tra il 5 e il 10 maggio

Seguendo le direttive dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, si può stimare con buona precisione che il Conclave inizierà tra il 5 e il 10 maggio. La data esatta sarà annunciata ufficialmente dal Camerlengo, la figura ecclesiastica che assume temporaneamente la gestione degli affari ordinari della Santa Sede nel periodo di sede vacante.

Durante il Conclave, si svolgeranno due scrutini al mattino e due nel pomeriggio. I cardinali continueranno a votare finché uno dei candidati non avrà ottenuto una maggioranza di due terzi. Una volta eletto, il nuovo Papa sarà invitato ad accettare l’incarico e a scegliere il proprio nome pontificale.

I funerali e il conclave

I funerali del Pontefice si terranno tra sabato 26 aprile, come previsto dalle norme canoniche che stabiliscono la celebrazione delle esequie tra il quarto e il sesto giorno dalla morte. Sarà il Collegio cardinalizio a fissare la data definitiva. Intanto, a partire da mercoledì 23 aprile, il corpo del Papa sarà esposto nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli omaggio per tre giorni consecutivi.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.