domenica, Maggio 4

Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa: cosa succede

 

Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa:

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato una nuova riunione del Consiglio Supremo di Difesa, fissata per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17.

L’incontro si terrà presso il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica. L’annuncio è stato diffuso tramite un comunicato ufficiale della Presidenza, confermando l’importanza strategica di questo appuntamento istituzionale.

Al centro del Consiglio: il Libro Bianco della Difesa europea

Uno dei principali temi che saranno affrontati durante il vertice riguarda il cosiddetto Libro Bianco della Difesa europea. Questo documento rappresenta una guida strategica per lo sviluppo delle politiche comuni di sicurezza e difesa a livello europeo. Al centro del dibattito ci sarà l’esigenza di rafforzare l’integrazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea in materia di difesa, con un’attenzione specifica alle infrastrutture critiche e all’adeguamento delle capacità operative delle Forze Armate italiane.

L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare la protezione del territorio nazionale, dall’altro potenziare la capacità dell’Italia di contribuire alle missioni internazionali sotto egida NATO, UE e ONU. L’adeguamento dello strumento militare italiano viene considerato essenziale per rispondere efficacemente alle nuove minacce, che includono la guerra ibrida, la disinformazione, gli attacchi cibernetici e il terrorismo internazionale.

Industria della difesa italiana: un pilastro per la sicurezza e l’economia

Particolare rilievo sarà riservato anche al futuro dell’industria della difesa italiana. Il settore è ritenuto fondamentale non solo per garantire l’autonomia strategica del Paese, ma anche per il suo contributo all’economia nazionale. Con decine di migliaia di occupati e un ruolo centrale nella ricerca tecnologica, l’industria militare italiana rappresenta una risorsa chiave nella competitività internazionale.

Durante il Consiglio verranno discusse strategie per rafforzare la cooperazione pubblico-privato, sostenere l’innovazione tecnologica e incentivare le esportazioni di prodotti della difesa nel rispetto delle normative internazionali. Inoltre, si valuteranno le opportunità offerte dai programmi europei per la difesa comune, come il Fondo europeo per la difesa (EDF), volto a finanziare progetti congiunti tra Paesi membri.

Evoluzione delle crisi internazionali: focus su Ucraina e Medio Oriente

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.