lunedì, Novembre 17

Ora legale permanente in Italia: avviato l’iter alla Camera, maxi raccolta firme e benefici attesi

Una stabilità dell’orario eviterebbe queste alterazioni, migliorando il benessere generale.

Il nodo europeo e il precedente del 2019

La Commissione Europea aveva già affrontato il tema nel 2018, ottenendo una partecipazione record: 4,6 milioni di cittadini, l’84% dei quali contrari al cambio stagionale dell’ora. Il Parlamento UE approvò nel 2019 l’idea di lasciare libertà agli Stati, ma il dossier si è poi arenato.

L’Italia potrebbe tornare ora tra i Paesi più attivi nel riaprire la discussione, con la possibilità di trasformare il dibattito in una proposta di legge concreta.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.