lunedì, Febbraio 24

Allarme bomba su un aereo con 199 passeggeri, atterra a Roma scortato da due caccia: cosa succede

Allarme bomba su un aereo con 199 passeggeri, atterra a Roma scortato da due caccia: cosa succede

Allarme bomba su volo American Airlines: atterraggio d’emergenza a Fiumicino scortato da caccia militari

Un volo della compagnia American Airlines, partito da New York e diretto a New Delhi, è stato costretto a effettuare un atterraggio d’emergenza presso l’aeroporto di Fiumicino, a Roma, a seguito di un allarme bomba. L’atterraggio è avvenuto alle 17:22, con il velivolo scortato da due caccia militari, secondo quanto riferito da fonti aeroportuali.

Il Boeing 787-9 Dreamliner costretto a deviare la rotta

Il Boeing 787-9 Dreamliner, un moderno aereo di linea utilizzato per le lunghe tratte internazionali, ha ricevuto l’allerta mentre sorvolava il Mar Caspio. A quel punto, il protocollo di sicurezza è stato immediatamente attivato e il pilota ha ricevuto istruzioni per dirigersi verso il più vicino aeroporto sicuro. Dopo aver attraversato lo spazio aereo della Puglia, il velivolo è stato scortato dai caccia dell’Aeronautica Militare fino a Fiumicino, dove ha effettuato l’atterraggio in sicurezza.

Dettagli del volo e cronologia degli eventi

L’aereo era decollato dall’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) di New York nella serata precedente, precisamente alle 20:30 ora locale. Dopo aver attraversato l’Atlantico, il volo ha proseguito il suo tragitto sopra il Mar Nero e, successivamente, sul Mar Caspio. È stato in questa fase che è scattata l’allerta per una potenziale minaccia a bordo, costringendo l’aereo a una deviazione d’urgenza verso l’aeroporto italiano.

A bordo del velivolo erano presenti 199 passeggeri, oltre ai membri dell’equipaggio, tutti coinvolti nella procedura di sicurezza che ha richiesto un’azione tempestiva da parte delle autorità competenti.

Procedure di sicurezza all’aeroporto di Fiumicino

Dopo l’atterraggio, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma sono scattate immediatamente le misure di sicurezza previste in casi simili. Gli agenti della sicurezza aeroportuale, in collaborazione con le forze dell’ordine e le unità specializzate, hanno avviato un controllo approfondito dell’aeromobile, dei bagagli e dei passeggeri. L’intero processo ha coinvolto unità cinofile, esperti di esplosivi e squadre specializzate nel riconoscimento di minacce potenziali.

Le operazioni di verifica hanno incluso:

L’ispezione dell’aereo con l’ausilio di strumenti avanzati per il rilevamento di eventuali ordigni;

Il controllo dei bagagli per individuare oggetti sospetti o materiali pericolosi;

Il controllo di sicurezza sui passeggeri, con interrogatori e verifiche sui documenti di viaggio.

Coinvolgimento delle autorità e gestione dell’emergenza

L’intervento ha visto la collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), l’Aeronautica Militare, la Polizia di Frontiera e il personale di sicurezza aeroportuale. I due caccia militari, appartenenti all’Aeronautica Militare Italiana, sono stati inviati per garantire la scorta del volo in emergenza fino alla sua destinazione sicura.

Le operazioni hanno richiesto un coordinamento preciso e immediato per evitare situazioni di panico tra i passeggeri e garantire un atterraggio senza rischi. Le prime dichiarazioni delle autorità hanno sottolineato come la procedura sia stata eseguita con successo e senza alcun incidente.

Situazione dei passeggeri e ripresa del viaggio

Dopo lo sbarco, i passeggeri sono stati accolti dalle autorità aeroportuali per fornire informazioni e supporto. Molti di loro, nonostante il comprensibile spavento, hanno collaborato con il personale di sicurezza per consentire le verifiche nel minor tempo possibile.

La compagnia American Airlines ha fornito aggiornamenti in tempo reale ai passeggeri e ai loro familiari, garantendo assistenza e supporto logistico. Per coloro che avrebbero dovuto proseguire verso New Delhi, sono state studiate soluzioni alternative, inclusi voli sostitutivi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *