giovedì, Dicembre 26

Alluvioni, la mappa delle zone a rischio: “milioni di persone esposte in Italia”

Alluvioni in Italia: Mappa delle Zone a Rischio e l’Esposizione della Popolazione al Disssesto Idrogeologico

L’Italia si trova ad affrontare una delle più gravi sfide legate al dissesto idrogeologico, un problema che negli ultimi anni ha subito un significativo peggioramento a causa dell’accelerazione dei cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, come alluvioni e frane, stanno diventando sempre più frequenti e intensi, mettendo a rischio milioni di persone e colpendo drammaticamente le infrastrutture, le attività economiche e l’ambiente.

Gli eventi calamitosi recenti spingono a riflettere sulla reale portata del rischio in Italia e sulle aree che risultano più esposte. Questo articolo intende fare luce sui dati aggiornati e sulle aree più vulnerabili, basandosi su ricerche e monitoraggi effettuati da istituti specializzati come l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

L’Italia e il Disssesto Idrogeologico: Le Cifre del Rischi

L’ISPRA, un punto di riferimento in Italia per la valutazione e il monitoraggio del rischio idrogeologico, fornisce dati allarmanti. Secondo l’ultima analisi disponibile, risalente al 2021, il quadro italiano è preoccupante:

Circa 7 milioni di persone vivono in aree ad elevato rischio di alluvioni.
1,3 milioni di abitanti risiedono in zone potenzialmente soggette a frane.
2,1 milioni di edifici sono stati costruiti in aree caratterizzate da medio o alto rischio di dissesto idrogeologico.
727.000 imprese lavorano in aree a rischio idrogeologico medio-alto.
Questi dati, già preoccupanti di per sé, rappresentano solo una parte del problema. Con l’aggravarsi della crisi climatica, fenomeni meteorologici estremi come piogge torrenziali, tempeste e alluvioni sono diventati sempre più frequenti e violenti. Le stime e le analisi dell’ISPRA, purtroppo, non includono eventi drammatici che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni, in particolare tra il 2022 e il 2024, anni in cui diverse regioni hanno subito gravi disastri idrogeologici.

Emilia-Romagna e Marche: le Regioni più Colpite tra il 2022 e il 2024
Le alluvioni che hanno devastato l’Emilia-Romagna e le Marche tra il 2022 e il 2024 rappresentano esempi drammatici di come il rischio idrogeologico sta minacciando il territorio italiano. In particolare:

L’Emilia-Romagna ha registrato tre alluvioni disastrose nell’arco di un anno e mezzo. Le piogge torrenziali, l’esondazione di fiumi e torrenti, e la saturazione del suolo hanno causato ingenti danni alle infrastrutture e al tessuto sociale. Intere comunità sono rimaste isolate, e migliaia di persone sono state sfollate a causa delle esondazioni e delle frane.

Anche le Marche hanno subito gravissime conseguenze. Solo nel settembre 2022, le province di Ancona e Pesaro e Urbino sono state travolte da una serie di eventi catastrofici che hanno causato 13 vittime, 50 feriti e 150 sfollati . Secondo il quotidiano Il Messaggero , i danni economici stimati sono stati pari a circa 2 miliardi di euro .

Questi eventi drammatici evidenziano come il rischio idrogeologico in Italia sia un fenomeno complesso e diffuso. Anche altre regioni italiane, oltre all’Emilia-Romagna e le Marche, sono particolarmente vulnerabili. Vediamo quali sono le altre aree a maggior rischio.

Le Regioni Italiane Più a Rischio di Alluvioni e Frane

L’analisi condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha identificato alcune delle regioni italiane più esposte a fenomeni di dissesto idrogeologico, in particolare alluvioni e frane. Tra queste troviamo:

Emilia-Romagna – Oltre a quanto già menzionato, l’Emilia-Romagna è costantemente esposta al rischio di alluvioni a causa della presenza di numerosi corsi d’acqua che attraversano il territorio e dell’elevata densità abitativa e industriale.

Lombardia – Anche la Lombardia presenta un rischio elevato, con numerose zone soggette a esondazioni lungo i fiumi Adda, Oglio e Ticino. In particolare, l’area metropolitana di Milano è altamente esposta e ha subito numerosi episodi di allagamenti.

Liguria – Questa regione è una delle più a rischio, in quanto caratterizzata da un territorio montuoso e collinare, vulnerabile a frane e smottamenti. La Liguria ha registrato numerosi disastri idrogeologici negli ultimi decenni, con danni ingenti in diverse città costiere.

Veneto – La presenza di fiumi importanti, come il Piave, rende alcune zone del Veneto altamente esposte al rischio di esondazione. Venezia, in particolare, rappresenta un caso emblematico con l’acqua alta, che necessita di misure costanti di contenimento.

Toscana – Anche la Toscana è esposta al rischio di dissesto idrogeologico, soprattutto nelle zone collinari dell’Appennino. Le alluvioni degli ultimi anni, come quella che ha colpito Firenze e le sue aree limitrofe, sottolineano la necessità di interventi mirati.

Campania – La Campania è notoriamente soggetta a frane e smottamenti, soprattutto lungo le sue coste e nelle aree collinari interne. Anche i fenomeni di abusivismo edilizio hanno aggravato il rischio in questa regione, aumentando l’esposizione della popolazione.

Marche – Le recenti alluvioni hanno portato alla luce l’elevata debolezza delle Marche, che conta danni significativi anche oltre il 2022. Questo rende evidente l’urgenza di interventi mirati per proteggere il territorio.

L’Urgenza di Interventi e Prevenzione

Di fronte a questa situazione, è essenziale che vengano adottate misure preventive concrete. Tra le principali azioni necessarie troviamo:

Pianificazione territoriale – È necessario evitare nuove costruzioni in aree a rischio e promuovere una gestione urbanistica che tenga conto dei rischi naturali.

Manutenzione dei corsi d’acqua – La pulizia e la manutenzione di fiumi e canali sono fondamentali per ridurre il rischio di esondazioni.

Interventi di consolidamento – In molte regioni colpite da frane e smottamenti è necessario investire in opere di consolidamento dei pendii e delle strutture esistenti.

Sensibilizzazione e formazione – Educare la popolazione sui rischi del dissesto idrogeologico è cruciale per migliorare la consapevolezza e preparare i cittadini ad eventuali emergenze.

Cambiamenti Climatici e Futuro: Cosa Aspettarsi

Il legame tra cambiamenti climatici e rischio idrogeologico è ormai evidente. Temperature più elevate e fenomeni estremi sono destinati ad aumentare, rendendo l’Italia sempre più vulnerabile ai disastri naturali. Per mitigare questi rischi è necessario non solo agire a livello locale con interventi mirati ma anche partecipare attivamente agli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *