sabato, Novembre 8

Autore: Italianews.eu

Rissa in aula, Gasparri interrompe più volte Ranucci ma per lui finisce male
Politica

Rissa in aula, Gasparri interrompe più volte Ranucci ma per lui finisce male

Momenti di Tensione in Commissione: Recentemente, l'audizione di Sigfrido Ranucci, noto giornalista e conduttore di programmi d'inchiesta, ha scatenato un acceso dibattito all'interno della Commissione di Vigilanza Rai. Questo evento ha messo in luce non solo le dinamiche interne del Parlamento, ma anche le difficoltà nel mantenere un clima di rispetto e ordine durante le sedute. La situazione ha attirato l'attenzione dei media, in particolare per il comportamento del senatore Maurizio Gasparri, che ha interrotto più volte Ranucci, rendendo difficile il normale svolgimento dell'incontro. Il Contesto dell'Audizione L'audizione di Ranucci si inserisce nelle attività di routine della Commissione di Vigilanza Rai, la quale ha il compito di monitorare e indirizzare le attività della...
Regionali in Campania, Fico avanti ma Cirielli accorcia: “Partita apertissima” secondo il sondaggio Noto
Politica

Regionali in Campania, Fico avanti ma Cirielli accorcia: “Partita apertissima” secondo il sondaggio Noto

La sfida per la presidenza della Regione Campania si fa sempre più tesa. Il nuovo sondaggio dell’Istituto Noto per Porta a Porta ribalta l’idea di una vittoria scontata per il centrosinistra: Roberto Fico (sostenuto dal “campo largo” con Pd e Movimento 5 Stelle) resta in testa con il 52% delle preferenze, ma Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra, è ormai vicino con il 45%. Una distanza di soli 7 punti percentuali che lascia aperto ogni scenario in vista del voto del 23 e 24 novembre. “Sembrava già scritto il finale delle regionali per il dopo De Luca”, scrive il Giornale, “ma il vantaggio di Fico non è affatto siderale”. Un divario che, secondo gli analisti, potrebbe ridursi ulteriormente nei prossimi giorni, grazie alla rimonta del centrodestra e a un elettorato campano defi...
Ranucci in Vigilanza Rai: “Tagliare Report è grave”. Corsini replica: “Meno risorse, ma serve più pluralismo”
televisione e spettacolo

Ranucci in Vigilanza Rai: “Tagliare Report è grave”. Corsini replica: “Meno risorse, ma serve più pluralismo”

La Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai si è riunita dopo oltre un anno di stallo per ascoltare Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e Paolo Corsini, direttore dell’Approfondimento Rai. Un confronto acceso, avvenuto a poche settimane dall’attentato subito dal giornalista, che ha riacceso il dibattito sui tagli alle puntate di Report e sul presunto “sbilanciamento politico” del programma. “Tagliare le puntate alla trasmissione che più incarna il servizio pubblico mortifica il merito e lo spettatore”, ha dichiarato Ranucci davanti ai commissari, definendo la decisione “dolorosissima” e sottolineando che “non era stata comunicata chiaramente neanche durante la presentazione dei palinsesti”. Il giornalista ha poi aggiunto: “Ci sono stati tagli lineari in passato, ma mai...
Pokrovsk, torna a sventolare la bandiera ucraina sul municipio: riconquistata la città simbolo del Donbass
Esteri

Pokrovsk, torna a sventolare la bandiera ucraina sul municipio: riconquistata la città simbolo del Donbass

Le immagini arrivate in serata mostrano un drappo ucraino tornare a sventolare sul tetto del municipio di Pokrovsk, città strategica del fronte orientale. Dopo ore di duri combattimenti ravvicinati, gli assaltatori del 425° reggimento d’assalto “Skelya” hanno annunciato di aver ripreso il controllo del palazzo del consiglio comunale, cacciando le truppe russe che lo presidiavano.   Secondo quanto riportato dall’ufficio stampa del reggimento e ripreso dai media ucraini, le forze di Mosca sarebbero state costrette a ritirarsi: “Coloro che non sono fuggiti o non si sono arresi sono stati annientati”, si legge nel comunicato diffuso sui canali ufficiali. Un punto strategico nel cuore del Donbass Il palazzo comunale rappresenta un nodo urbano fondamentale per il controllo di Pokrov...
L’avvocato di Meloni nominato nel comitato anticorruzione del Piemonte: la Regione difende la scelta
Politica

L’avvocato di Meloni nominato nel comitato anticorruzione del Piemonte: la Regione difende la scelta

La Regione Piemonte difende la nomina di Luca Libra, avvocato che in passato ha rappresentato Giorgia Meloni in diversi procedimenti giudiziari, alla presidenza dell’Orecol, l’organismo di controllo collaborativo che vigila su appalti e contratti dell’ente regionale. La decisione, approvata dal Consiglio regionale il 22 luglio, ha scatenato le polemiche e il ricorso al Tar presentato da Arturo Soprano, ex presidente della Corte d’appello di Torino ed ex capo dello stesso Orecol. Secondo Soprano, la nomina violerebbe i criteri di professionalità e indipendenza richiesti dal bando, poiché Libra, essendo il legale personale della premier in cause per diffamazione contro Roberto Saviano, Fabrizio Corona, Luciano Canfora ed Emiliano Fittipaldi, non garantirebbe la necessaria terzietà pol...
Processo Alessia Pifferi, pena ridotta a 24 anni: esclusa l’aggravante dei futili motivi
Cronaca Italia

Processo Alessia Pifferi, pena ridotta a 24 anni: esclusa l’aggravante dei futili motivi

La Corte d’Assise d’appello di Milano ha ridotto la pena per Alessia Pifferi, la 40enne che nel luglio 2022 aveva abbandonato la figlia di 18 mesi da sola in casa per una settimana, lasciandola morire di stenti. La donna è stata condannata a 24 anni di carcere, con l’esclusione dell’aggravante dei futili motivi. Cade dunque l’ergastolo stabilito in primo grado. In primo grado Pifferi era stata giudicata colpevole di omicidio volontario aggravato da vincolo di parentela e futili motivi, con esclusione della premeditazione. La nuova sentenza ha riconosciuto la gravità del reato, ma ha ritenuto di non applicare le aggravanti più pesanti. Il caso che ha sconvolto l’Italia Nel luglio 2022, Alessia Pifferi lasciò la figlia Diana, di appena un anno e mezzo, da sola nel suo appartamento d...
Sondaggio politico Noto per Porta a Porta: i dati delle regionali
Politica

Sondaggio politico Noto per Porta a Porta: i dati delle regionali

Secondo l’ultimo sondaggio politico dell’Istituto Noto per Porta a Porta, trasmissione in onda su Rai1, Fratelli d’Italia resta il primo partito del Paese con il 30,5% delle preferenze, confermandosi stabile rispetto all’ultima rilevazione del 23 ottobre. Il Partito Democratico segue al 23%, anch’esso stabile, mentre il Movimento 5 Stelle si attesta all’11,5%. Forza Italia guadagna mezzo punto e sale al 9,5%, segnando uno dei pochi incrementi significativi della settimana. La Lega rimane all’8%, mentre l’Alleanza Verdi e Sinistra registra un leggero calo, scendendo al 6% (-0,5%). I partiti minori e l’andamento dei poli Nel quadro complessivo, Azione risale al 4% (+0,5%), Italia Viva si mantiene stabile al 2,5%, e Noi Moderati resta all’1,5%. Completano la lista +Europa e Udc, entr...
Massimo Giletti lancia una frecciata a Quarto Grado: “Perché la famiglia Sempio parla solo con certi programmi?”
televisione e spettacolo

Massimo Giletti lancia una frecciata a Quarto Grado: “Perché la famiglia Sempio parla solo con certi programmi?”

Dopo il suo ritorno in Rai con il programma Lo Stato delle Cose, Massimo Giletti torna al centro dell’attenzione non solo per gli ascolti, ma per una stoccata diretta a Gianluigi Nuzzi e al programma Quarto Grado di Rete4. Durante la puntata del 3 novembre, il conduttore torinese ha accusato la famiglia Sempio — coinvolta nell’inchiesta sul caso Garlasco — di scegliere accuratamente a quali trasmissioni rilasciare interviste. “Parlano solo con certi programmi” “Vorrei capire come mai con noi non parlano mai, ma parlano sempre e solo con un certo tipo di programmi”, ha dichiarato Giletti in diretta, alludendo chiaramente al talk Mediaset di Nuzzi. Secondo il giornalista, dietro questa scelta mediatica potrebbe esserci una strategia comunicativa studiata, forse suggerita da persone vic...
Caso Cuffaro, colonnello dei Carabinieri indagato: “Talpa in cambio di un favore per la moglie”
Politica

Caso Cuffaro, colonnello dei Carabinieri indagato: “Talpa in cambio di un favore per la moglie”

La Procura di Palermo ha iscritto nel registro degli indagati un tenente colonnello dei Carabinieri nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti pilotati nella sanità siciliana, la stessa che ha portato alla richiesta di arresto per l’ex governatore Totò Cuffaro. L’ufficiale è accusato di rivelazione di segreto d’ufficio per presunte fughe di notizie su atti coperti da segreto istruttorio. Il presunto ruolo di “talpa” e l’accesso a dati sensibili Secondo gli inquirenti, l’ufficiale avrebbe agito come “talpa” a beneficio di Cuffaro e del capogruppo DC all’ARS Carmelo Pace. In virtù dell’incarico ricoperto presso la Legione Carabinieri Sicilia, avrebbe consultato informazioni riservate sulle indagini in corso, avvisando in anticipo i destinatari delle verifiche, così da anticiparne le moss...
Rovigo, anziano spara al ladro in villa: non è indagato. Meloni esulta: “La difesa è sempre legittima”
Cronaca Italia

Rovigo, anziano spara al ladro in villa: non è indagato. Meloni esulta: “La difesa è sempre legittima”

Un episodio di legittima difesa ha scosso la città di Rovigo nella serata di lunedì 3 novembre. Un uomo anziano ha sparato a un ladro che si era introdotto nella sua abitazione a Grignano Polesine, ferendolo di striscio. Secondo le prime ricostruzioni della Polizia scientifica, il colpo sarebbe partito all’interno dell’abitazione, durante il tentativo di rapina. La Procura ha deciso di non aprire alcuna indagine nei confronti dell’anziano per eccesso di legittima difesa, in quanto lo sparo è avvenuto dentro casa, mentre i rapinatori erano ancora in azione. L’uomo avrebbe reagito dopo aver sentito dei rumori sospetti provenire da un’altra stanza, impugnando il suo fucile da caccia regolarmente detenuto. Meloni: “La difesa è sempre legittima” La premier Giorgia Meloni ha commentato ...