lunedì, Novembre 24

Meteo

Bomba d’acqua e grandine su Roma: strade allagate e caos traffico. Il meteo dei prossimi giorni
Meteo

Bomba d’acqua e grandine su Roma: strade allagate e caos traffico. Il meteo dei prossimi giorni

Una violenta bomba d’acqua accompagnata da una grandinata improvvisa ha colpito la Capitale nel tardo pomeriggio di venerdì 21 novembre, provocando allagamenti, rallentamenti del traffico e disagi in diversi quartieri, in particolare nel centro storico. Pur essendo attese, le precipitazioni hanno colpito con un’intensità superiore alle previsioni iniziali. Strade trasformate in fiumi e traffico in tilt I video diffusi sui social mostrano vie completamente sommerse, motorini costretti a fermarsi e auto che procedono a passo d’uomo. In alcune zone la grandine ha formato un sottile strato bianco sull’asfalto, complicando ulteriormente la viabilità. Le aree più colpite risultano quelle del centro, ma le segnalazioni arrivano anche dalla periferia nord e sud. Fortunatamente, al momento...
Terremoto in Italia, scossa avvertita in serata: “L’abbiamo sentita forte”
Meteo

Terremoto in Italia, scossa avvertita in serata: “L’abbiamo sentita forte”

Una scossa di terremoto è stata avvertita questa sera lungo la Costa Garganica, generando attimi di apprensione tra i residenti e diverse segnalazioni ai social e ai numeri locali di emergenza. L’evento ha ricordato ancora una volta la costante attività sismica del promontorio e dell’intera area adriatica. Alle 18:24 del 20 novembre 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 con epicentro in mare, a circa 3 km da Rodi Garganico. L’ipocentro è stato localizzato a 26 km di profondità, un dato coerente con la sismicità intermedia dell’area. La scossa è stata avvertita nella zona costiera e nelle aree collinari vicine, con vibrazioni percepite in particolare ai piani alti degli edifici. Non si segnalano danni né disagi ai...
Gelo artico in arrivo sull’Italia: nevicate in pianura e forte maltempo nei prossimi giorni
Meteo

Gelo artico in arrivo sull’Italia: nevicate in pianura e forte maltempo nei prossimi giorni

Una nuova ondata di maltempo si sta preparando a investire l’Italia e i modelli meteorologici confermano un cambiamento drastico nelle prossime 72 ore. Un vortice di bassa pressione formatosi vicino alla Sardegna sta già alimentando instabilità diffusa sul Centro-Sud, ma il vero peggioramento arriverà con un secondo impulso di aria artica in discesa dal Nord Europa. Una massa d’aria estremamente fredda per il periodo che potrebbe spingere il barometro fino a valori prossimi ai 995 hPa, indicatore tipico di fenomeni intensi e diffusi. Gli esperti parlano di un assaggio d’inverno con diversi giorni di piogge, venti molto forti e nevicate fino a quote insolitamente basse: una situazione che potrebbe creare disagi in varie regioni, soprattutto tra Nord e Centro. Mercoledì: schiarite al...
Maltempo in Friuli, esonda il Torre: 300 sfollati, due dispersi e frane. Allerta anche in Liguria e Toscana
Meteo

Maltempo in Friuli, esonda il Torre: 300 sfollati, due dispersi e frane. Allerta anche in Liguria e Toscana

L’Italia centro-settentrionale è nuovamente in ginocchio a causa del maltempo, con una situazione particolarmente critica in Friuli Venezia Giulia. Nella notte una frana di fango ha travolto una casa a Brazzano di Cormons (Gorizia), causando il crollo di un’abitazione di tre piani. Due persone risultano disperse, mentre un residente è stato estratto vivo dai soccorritori. Aerial view of the flooding in Versa, Province of Gorizia in northeast Italy today 👀pic.twitter.com/zyatmIwNS4 — Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) November 17, 2025 Le squadre dei vigili del fuoco, supportate da elicotteri e unità cinofile, sono al lavoro senza sosta. A Romans d’Isonzo l’esondazione del fiume Torre ha costretto molte persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni. In totale circa 300 residenti sono st...
Meteo, arriva la neve in Italia: ecco quando
Meteo

Meteo, arriva la neve in Italia: ecco quando

Arrivo della Neve in Italia: Le Previsioni Meteo per i Prossimi Giorni Il clima in Italia sta per subire un cambiamento significativo. Dopo un periodo caratterizzato da temperature anomale e miti, il Paese si prepara a un'imminente ondata di freddo che porterà con sé la neve. Secondo quanto riportato da diverse fonti meteorologiche, tra cui ilmeteo.it e Il Messaggero, l'Italia si appresta a vivere una vera e propria svolta invernale, con l'arrivo di una massa d'aria gelida di origine polare. Ma quando esattamente arriverà la neve e quali saranno le aree più colpite? Scopriamolo insieme Cambiamenti Meteorologici in Arrivo Le previsioni indicano che le correnti fredde provenienti dal Nord Europa inizieranno a influenzare il clima italiano nei prossimi giorni. Questo cambiamento ...
Campi Flegrei, il vulcano resta in allerta gialla fase 2: cosa significa davvero e quali rischi ci sono
Meteo

Campi Flegrei, il vulcano resta in allerta gialla fase 2: cosa significa davvero e quali rischi ci sono

La Protezione Civile nazionale ha confermato il livello di allerta gialla per i Campi Flegrei, ma con una novità cruciale: il vulcano è stato classificato in fase 2 di attenzione, un livello che comporta una probabilità medio-bassa di evoluzione verso un’eruzione. Una condizione che, secondo gli esperti, potrebbe durare per un periodo indefinito. La decisione arriva dopo la riunione della Commissione Grandi Rischi – settore vulcanico e alla luce del nuovo Decreto Campi Flegrei 3236, che aggiorna i criteri di monitoraggio e introduce nuove fasi interne ai livelli esistenti. Un nuovo sistema di allerta: cosa cambia con il decreto 3236 Il precedente sistema, elaborato tra il 2015 e il 2016, prevedeva quattro livelli: Verde: quiescenza Giallo: attenzione Arancione: pre-alla...
“Torna il caldo”. Meteo, l’annuncio di Giuliacci: stop all’autunno
Meteo

“Torna il caldo”. Meteo, l’annuncio di Giuliacci: stop all’autunno

  Negli ultimi giorni, l'Italia ha vissuto un brusco abbassamento delle temperature, portando un clima invernale che ha sorpreso molti. Tuttavia, secondo le previsioni del noto meteorologo Giuliacci, ci si aspetta un cambiamento significativo nelle condizioni atmosferiche. Ma quali sono le prospettive per il futuro immediato? Scopriamo insieme i dettagli di questa transizione climatica. Il Freddo Invernale: Un'Invasione Inaspettata Recentemente, l'Italia ha sperimentato un'ondata di freddo che ha colpito diverse regioni, portando nevicate e temperature sotto la media stagionale. Questo fenomeno ha creato disagi, specialmente nelle aree montane e nelle zone settentrionali del paese. Le temperature sono scese drasticamente, costringendo molti a indossare abbigliamento pesante e...
Due terremoti tra Sicilia e Calabria: scosse ravvicinate nella notte
Meteo

Due terremoti tra Sicilia e Calabria: scosse ravvicinate nella notte

Paura ma nessun danno nella notte tra lunedì 27 e martedì 28 ottobre 2025, quando due scosse di terremoto sono state registrate in rapida successione tra Sicilia e Calabria. Gli eventi sismici, rilevati dai sensori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno avuto una magnitudo di 2,9 e 2,8 e sono stati distintamente avvertiti dalla popolazione, in particolare lungo le aree costiere. Le due scosse a distanza di pochi minuti La prima scossa, di magnitudo 2,8, è stata registrata alle 23:39 del 27 ottobre a circa un chilometro da Ragalna, in provincia di Catania, ai piedi dell’Etna. Sedici minuti dopo, alle 23:55, un secondo sisma di magnitudo 2,9 ha colpito il Tirreno meridionale, al largo delle coste tra Sicilia e Calabria. Entrambe le scosse sono state avvert...
Terremoto ad Avellino, paura nella notte: magnitudo 4.0, scuole chiuse lunedì dal sindaco
Meteo

Terremoto ad Avellino, paura nella notte: magnitudo 4.0, scuole chiuse lunedì dal sindaco

Paura nella serata di sabato 25 ottobre 2025 in Campania, dove un terremoto di magnitudo 4.0 ha scosso gran parte della regione, provocando momenti di forte tensione tra la popolazione. La scossa principale è stata registrata alle 21:49 con epicentro nel comune di Montefredane, in provincia di Avellino, a una profondità stimata di pochi chilometri. #Terremoto #Avellino pic.twitter.com/HLEL6HB9SA — Simo Gua (@SimoGua1) October 25, 2025 La vibrazione è stata avvertita in modo nitido non solo ad Avellino, ma anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento, facendo tremare finestre, lampadari e pavimenti. Molte persone, spaventate, sono scese in strada per precauzione, condividendo sui social il racconto di un boato improvviso seguito da un breve ma intenso tremore. “Un boato...
Terremoto oggi in Campania: forte scossa ad Avellino, la situazione
Meteo

Terremoto oggi in Campania: forte scossa ad Avellino, la situazione

Paura nel primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre 2025 in Campania. Una forte scossa di terremoto è stata registrata nella provincia di Avellino ed è stata avvertita chiaramente anche a Napoli, Benevento e Salerno. Il sisma, secondo le prime stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una magnitudo compresa tra 3.4 e 3.9. Scossa avvertita in tutta la regione 🟡[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Magnitudo tra 3.4 e 3.9 ore 14:40 IT del 24-10-2025, prov/zona Avellino #INGV_44509142 — INGVterremoti (@INGVterremoti) October 24, 2025 Il terremoto è stato percepito distintamente dalla popolazione in gran parte della Campania. Diversi cittadini hanno segnalato tremori anche nelle province limitrofe, fino al Cilento e all’area vesuviana. Il sismografo dei Campi ...

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.