venerdì, Luglio 11

Meteo

Maltempo, grandine e temporali attesi nel weekend: ecco dove
Meteo

Maltempo, grandine e temporali attesi nel weekend: ecco dove

Maltempo in arrivo nel weekend: grandine e temporali violenti su molte regioni italiane   Il fine settimana tra sabato 12 e domenica 13 luglio sarà caratterizzato da un sensibile peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia.   Una nuova perturbazione sta infatti per colpire il nostro Paese, con effetti che si faranno sentire soprattutto al Nord, ma che non risparmieranno alcune aree del Centro. Secondo le previsioni meteo aggiornate, ci attendono due giorni di instabilità diffusa, piogge intense, grandinate e temporali forti, che potrebbero causare disagi e compromettere le attività all’aperto programmate da molti italiani per il weekend estivo.   Due perturbazioni in arrivo: la causa del maltempo L’ondata di maltempo è determinata dall’interazione d...
Incendio a Castiglione della Pescaia: evacuata anche Rosy Bindi dalla pineta di Roccamare
Meteo

Incendio a Castiglione della Pescaia: evacuata anche Rosy Bindi dalla pineta di Roccamare

Incendio a Castiglione della Pescaia, evacuata anche Rosy Bindi: in fiamme la storica pineta di Roccamare Rosy Bindi tra gli evacuati di Roccamare. L’ex ministro e presidente della Commissione Antimafia si trovava da poche ore in vacanza nella celebre località toscana, ospite dei nipoti, quando è stata coinvolta nelle operazioni di evacuazione del campeggio Santapomata, a causa di un vasto incendio divampato nella pineta. Fiamme nella pineta degli scrittori: territorio in ginocchio È stata una giornata drammatica per la zona di Castiglione della Pescaia, nel grossetano, dove un rogo scoppiato nella località Rocchette ha minacciato abitazioni, campeggi e la storica pineta di Roccamare. Le operazioni di bonifica sono ancora in corso, ma l’incendio – ora sotto controllo – ha ca...
Sottocorona smonta l’allarme caldo: “I 40 gradi non esistono, la temperatura percepita è un’invenzione”
Meteo

Sottocorona smonta l’allarme caldo: “I 40 gradi non esistono, la temperatura percepita è un’invenzione”

Clima, Sottocorona contro l’allarmismo: “Non è vero che ci sono 40 gradi. La temperatura ‘percepita’ è un falso” “La temperatura percepita andrebbe perseguita per legge, perché non esiste, è un falso ed è procurato allarme.” Con queste parole Paolo Sottocorona, storico meteorologo di La7, ha aperto una delle sue consuete finestre meteo, scatenando reazioni contrastanti sul web. Durante il suo intervento, Sottocorona ha smentito i titoli allarmistici che parlano di temperature oltre i 40 gradi: «Non è vero che in Italia ci sono 40 gradi. Il grande caldo riguarda solo alcune zone, mentre il Nord Europa registra massime fra i 18 e i 20 gradi». Con il consueto tono pacato ma deciso, ha aggiunto: «Scusate, ma dovevo dirlo». Un intervento che ha provocato commenti forti sui social...
Violento nubifragio su Milano: morta una donna colpita da un albero, danni anche a Villa Crespi di Cannavacciuolo
Meteo

Violento nubifragio su Milano: morta una donna colpita da un albero, danni anche a Villa Crespi di Cannavacciuolo

Maltempo al Nord: violenti temporali, una vittima nel Milanese e danni in Piemonte e Toscana Un violento nubifragio si è abbattuto su Milano nelle ultime ore, con piogge intense, raffiche di vento e numerosi disagi in tutta la città. Il centralino dei vigili del fuoco è stato sommerso da chiamate: al momento sono stati effettuati circa 50 interventi, con altri 37 ancora da smaltire. I problemi segnalati riguardano soprattutto alberi pericolanti, cartelloni divelti, cantine allagate e situazioni di rischio nei pressi del fiume Seveso. La Protezione Civile aveva diramato l’allerta nei giorni scorsi e ha attivato in via preventiva la vasca di laminazione per contenere le acque e prevenire esondazioni. Maltempo a Milano in questo momento pic.twitter.com/OaVDnhvs7f — Energy light infini...
Terremoto a Napoli e Campi Flegrei, scossa da 4.6: “È il sisma più forte degli ultimi 40 anni, ma il rischio vero è l’eruzione”
Meteo

Terremoto a Napoli e Campi Flegrei, scossa da 4.6: “È il sisma più forte degli ultimi 40 anni, ma il rischio vero è l’eruzione”

Scossa ai Campi Flegrei: epicentro a Bacoli, paura e evacuazioni Un terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato questa mattina nell’area dei Campi Flegrei, con epicentro nei pressi di Bacoli, a nord-ovest di Napoli. È la scossa più intensa degli ultimi 40 anni nell’area, e ha scatenato il panico tra la popolazione. L’evento sismico è stato avvertito chiaramente in tutta la zona flegrea, inclusi i quartieri di Fuorigrotta, Bagnoli, Agnano, Pianura e Soccavo. Treni bloccati e circolazione ferroviaria sospesa A causa dello sciame sismico, è stata sospesa in via precauzionale la circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, come previsto dal protocollo in caso di eventi superiori alla magnitudo 4.0. I treni in partenza da Roma e diretti al Sud sono invece partiti regolarmente. Il feno...
Terremoto oggi ai Campi Flegrei: forte scossa alle 12:47 avvertita in tutta Napoli, fermati gli esami di maturità
Meteo

Terremoto oggi ai Campi Flegrei: forte scossa alle 12:47 avvertita in tutta Napoli, fermati gli esami di maturità

Forte terremoto a Napoli: scossa 4.6 avvertita in città e provincia Una forte scossa di terremoto ha colpito oggi, lunedì 30 giugno 2025, l’area dei Campi Flegrei alle ore 12:47. Il sisma, legato al fenomeno del bradisismo, è stato chiaramente avvertito in diversi quartieri di Napoli e in numerosi comuni della provincia occidentale, scatenando apprensione tra la popolazione e una valanga di segnalazioni sui social. La scossa e le zone coinvolte Secondo i dati preliminari forniti dall’Osservatorio Vesuviano – INGV, l’evento è stato registrato con epicentro nell’area della Solfatara, con un’intensità tale da far tremare le case per diversi secondi. Sempre secondo i dati dell’Ingv la magnitudo è stata 4.6, una delle più potenti degli ultimi anni. I sismografi hanno mostrato un’oscil...
Grandine devastante nel Friuli Occidentale: danni ingenti a case, auto e coltivazioni
Meteo

Grandine devastante nel Friuli Occidentale: danni ingenti a case, auto e coltivazioni

Maltempo estremo sul Nordest: grandine come non si vedeva da anni Fonte immagini: Nordest24 Una violenta ondata di maltempo ha colpito il Friuli Occidentale nella serata di giovedì 26 giugno, come preannunciato dalle allerte meteo diramate dalla Protezione Civile. Le zone più colpite sono Sacile, Porcia, Brugnera e Fontanafredda, dove una grandinata con chicchi dalle dimensioni eccezionali ha provocato gravi danni a edifici, coltivazioni e veicoli. https://www.youtube.com/watch?v=2BLd1FcVwoQ Chicchi grandi come arance: case scoperchiate e auto distrutte I residenti parlano di chicchi grandi quanto una mano umana, capaci di frantumare parabrezza, scoperchiare tetti e devastare serre agricole. In particolare, a Sacile e Porcia, numerose strade sono rimaste bloccate per ore a cau...
Grandinata nel Vittoriese, chicchi come palle da golf: paura tra gli abitanti. Maltempo anche a Lecco, la situazione
Meteo

Grandinata nel Vittoriese, chicchi come palle da golf: paura tra gli abitanti. Maltempo anche a Lecco, la situazione

Maltempo improvviso nel Vittoriese: pioggia, vento e chicchi di grandine enormi Una breve ma intensa ondata di maltempo ha colpito nella serata di oggi, giovedì 26 giugno 2025, il territorio del Vittoriese, lasciando i residenti tra la sorpresa e la preoccupazione. Intorno alle ore 20, diverse località della provincia di Treviso sono state interessate da una violenta grandinata, accompagnata da pioggia e raffiche di vento, che ha sorpreso automobilisti e cittadini in strada. Le zone più colpite: San Giacomo di Veglia, Colle Umberto e San Fior Le prime segnalazioni sono giunte da San Giacomo di Veglia, dove la grandine ha colpito per circa venti minuti. In questa zona i chicchi erano di dimensioni contenute e la perturbazione non ha creato particolari disagi, se non una generale ...
Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni
Meteo

Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni

Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni Il clima estremo continua a colpire l’Italia con eventi sempre più frequenti e devastanti. Questa volta è toccato all’Italia centrale, dove una violenta tromba d’aria ha causato il panico tra i cittadini, confermando che piogge torrenziali, grandinate e venti fortissimi non sono più eventi eccezionali, ma parte di una nuova normalità climatica che preoccupa e lascia ferite tangibili. La furia del vento lungo la Tiburtina L’episodio si è verificato nella zona della Tiburtina, tra l’Interspar e viale Amendola. Il vento ha sradicato due alberi di grandi dimensioni, spaventando residenti e automobilisti. Uno di essi, un platano imponente, è precipitato su una Toyota Corolla Verso in transito a Sambuceto, fraz...
Grandine enorme nel Vicentino e a Montebelluna: danni gravi a case, auto e coltivazioni
Meteo

Grandine enorme nel Vicentino e a Montebelluna: danni gravi a case, auto e coltivazioni

Fortissima grandinata (VIDEO e FOTO), chicchi di ghiaccio grossi 5 centimetri colpiscono case e macchine, grossi danni alle coltivazioni Una violenta ondata di maltempo ha colpito nel primo pomeriggio di oggi il bassanese e l’alto Vicentino, con grandine di dimensioni eccezionali accompagnata da raffiche di vento. I danni sono stati ingenti: abitazioni, automobili e campi agricoli devastati nel giro di pochi minuti. Chicchi di grandine fino a 5 centimetri sono stati segnalati anche nell’area di Montebelluna, in provincia di Treviso, dove la situazione è apparsa particolarmente critica. Sui social le prime segnalazioni: “Sembra bombardamento” Le prime immagini e video sono apparse sui canali social come Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dove numerosi utenti hanno condivi...