lunedì, Agosto 25

Meteo

Nubifragio in Romagna, Bonelli accusa: “Colpa di Meloni”. La polemica di Libero
Meteo

Nubifragio in Romagna, Bonelli accusa: “Colpa di Meloni”. La polemica di Libero

L’accusa di Bonelli Il nubifragio che ha colpito la Romagna, con raffiche di vento fino a 120 km/h e piogge torrenziali, è diventato terreno di scontro politico. Angelo Bonelli, co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra, non ha perso tempo nell’indicare la responsabilità del governo. Secondo Bonelli, la premier Giorgia Meloni avrebbe colpe precise per il suo “negazionismo climatico” e per la scelta di investire sul Ponte sullo Stretto invece che sulla messa in sicurezza del territorio. “In tre anni gli eventi estremi hanno causato danni per 30 miliardi, ma il governo continua a sabotare le politiche sul clima”, ha dichiarato, parlando addirittura di un “furto di futuro”. La replica ironica di Libero Il quotidiano Libero ha risposto con sarcasmo, accusando Bonelli di trasformare o...
Meteo, ex uragano Erin sull’Italia: Nord tra nubifragi e grandine, al Sud caldo africano fino a 39°C
Meteo

Meteo, ex uragano Erin sull’Italia: Nord tra nubifragi e grandine, al Sud caldo africano fino a 39°C

Un finale d’agosto estremo L’estate 2025 non si chiuderà in silenzio: l’arrivo dell’ex uragano Erin, ormai trasformato in tempesta extra-tropicale, sta per sconvolgere l’equilibrio atmosferico europeo. L’Italia si troverà divisa tra due scenari opposti: nubifragi e grandinate al Nord, caldo rovente e venti di Scirocco al Centro-Sud. Secondo le previsioni di MeteoLive.it, il culmine del maltempo è atteso giovedì 28 agosto, ma già dal 27 inizieranno i primi segnali di cambiamento. Cosa significa “ex uragano” Un uragano nato nelle acque tropicali perde forza quando raggiunge latitudini più elevate, trasformandosi in tempesta extra-tropicale. Pur senza la struttura classica del ciclone, conserva un’enorme energia, capace di influenzare il meteo a migliaia di chilometri di distanza. Ed è ciò...
Violenta tromba d’aria devasta tutto: danni ingenti, strade chiuse e soccorsi in azione
Cronaca Italia, Meteo

Violenta tromba d’aria devasta tutto: danni ingenti, strade chiuse e soccorsi in azione

Tromba d’aria a Milano Marittima: devastazione e danni ingenti sulla costa romagnola   La costa romagnola è stata colpita da una violenta ondata di maltempo che ha lasciato dietro di sé una scia di devastazione. Durante la notte, una tromba d’aria si è abbattuta con forza su Milano Marittima, causando danni molto gravi e mettendo in ginocchio intere aree del Ravennate. All’alba lo scenario era drammatico: strade impraticabili, auto bloccate, alberi caduti e zone completamente isolate che hanno reso necessario l’intervento immediato dei soccorritori. Milano Marittima e Cervia tra le zone più colpite La tromba d’aria non ha risparmiato Milano Marittima, cuore turistico della riviera, ma ha interessato anche Cervia e altri centri costieri della provincia di Rave...
Violenta grandinata devasta la spiaggia italiana: le immagini impressionanti
Meteo

Violenta grandinata devasta la spiaggia italiana: le immagini impressionanti

Grandinata devastante sorprende la riviera romagnola: paura tra turisti e residenti Una violenta grandinata ha colpito la costa adriatica, trasformando una tranquilla giornata di sole in un pomeriggio di caos e paura. L’episodio si è verificato a Rimini, con particolare intensità nella zona di Viserba, dove il maltempo ha spazzato via sdraio, ombrelloni e perfino biciclette, lasciando turisti e cittadini attoniti davanti alla potenza della natura. Dal caldo afoso al cielo nero: il cambiamento improvviso La mattinata si era aperta con temperature elevate, tipiche delle giornate di agosto, e con un cielo sereno che lasciava presagire un pomeriggio ideale per il mare. Tuttavia, in poche ore, la situazione è mutata drasticamente. Nuvole minacciose hanno iniziato a coprire il sole e, q...
Meteo, il freddo è in arrivo. Giuliacci rivela la data da segnare sul calendario
Meteo

Meteo, il freddo è in arrivo. Giuliacci rivela la data da segnare sul calendario

Meteo Giuliacci: crollo termico in arrivo, Italia divisa tra caldo africano L’estate 2025 continua a sorprendere e, ancora una volta, le previsioni meteo annunciano cambiamenti radicali. Secondo gli esperti, e in particolare il colonnello Mario Giuliacci, volto e voce tra i più autorevoli nel panorama meteorologico italiano, nelle prossime ore il tempo subirà un vero e proprio stravolgimento. L’Italia si troverà infatti letteralmente spaccata in due: al Nord l’arrivo di una perturbazione atlantica porterà piogge, temporali e un sensibile calo delle temperature, mentre il Sud continuerà a fare i conti con l’anticiclone africano, responsabile di sole, afa e valori termici che in alcune zone sfioreranno i 40 gradi. Un agosto dunque instabile e “pazzo”, che sta mettendo in dif...
Forti temporali in Italia: due salvati dai Vigili del Fuoco, un uomo è disperso
Meteo

Forti temporali in Italia: due salvati dai Vigili del Fuoco, un uomo è disperso

La Sicilia è stata colpita da forti temporali. Nella zona di Enna si cerca Matteo Ciurca, 40 anni, che ieri è finito con la propria auto nel torrente Crisa a Leonforte, ingrossato all’improvviso dalle piogge.Le squadre di soccorso hanno rinvenuto soltanto il suo telefono cellulare. Le ricerche proseguono lungo gli argini nella speranza di trovarlo vivo ai lati del torrente. Nel medesimo punto un secondo veicolo è stato trascinato in acqua: le due persone a bordo sono riuscite a salire sul tetto dell’auto e sono state salvate dai Vigili del Fuoco intervenuti sul posto. Ricerche e monitoraggio I soccorritori stanno battendo il greto e le sponde con unità fluviali e volontari. Il livello del torrente viene monitorato di continuo per lavorare in sicurezza. "C'è stata una bomba d'acqua...
Terremoto oggi nel Tirreno meridionale: ipocentro a 168 km
Meteo

Terremoto oggi nel Tirreno meridionale: ipocentro a 168 km

Scossa nel pomeriggio: i dati ufficiali Alle 15:33 i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno registrato un terremoto di magnitudo 2.6 nel Mar Tirreno meridionale, al largo della fascia costiera compresa tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. L’ipocentro è stato localizzato a 168 chilometri di profondità. Perché la scossa è stata poco avvertita La grande profondità dell’evento ha attenuato la propagazione dell’energia verso la superficie. Di conseguenza la scossa è risultata poco o per nulla percepita dalla popolazione e, allo stato, non si registrano danni a persone o cose né situazioni di panico segnalate alle autorità locali. Un’area sismicamente attiva e complessa Secondo gli esperti, l’evento rientra nella dinamica tettonica calabrese, ...
Tromba d’aria su Pozzuolo del Friuli: chioschi divelti nell’area Pro Loco, volontari al lavoro per la messa in sicurezza
Meteo

Tromba d’aria su Pozzuolo del Friuli: chioschi divelti nell’area Pro Loco, volontari al lavoro per la messa in sicurezza

Il colpo di vento che ha sorpreso Pozzuolo Un pomeriggio di maltempo ha colpito il comune di Pozzuolo del Friuli (Udine), dove una “sorta di tromba d’aria” si è abbattuta con violenza causando danni e spavento. Il fenomeno si è concentrato in particolare nell’area che, nei giorni scorsi, aveva ospitato festeggiamenti e sagre, colpendo strutture temporanee in fase di smontaggio. Danni nell’area Pro Loco: chioschi e “cassa” divelti Il fortissimo vento ha divelto una cassa e due chioschi in lamiera, nonostante fossero stati prudenzialmente ancorati. Le raffiche, però, sono state così intense da causare danni ingenti alle strutture: diversi moduli, rende noto la Pro Loco, risultano rovinati e non recuperabili. È la fotografia di un passaggio rapido ma devastante, che ha messo alla...
Maltempo, tromba d’aria spaventosa: grandine e tanta acqua. Tutto bloccato
Cronaca Italia, Meteo

Maltempo, tromba d’aria spaventosa: grandine e tanta acqua. Tutto bloccato

Maltempo estivo: tromba d’aria, grandine e piogge torrenziali bloccano la città L’estate 2025 continua a confermarsi come una stagione caratterizzata da instabilità e fenomeni atmosferici sempre più estremi.   Dopo giornate di caldo intenso, il maltempo è tornato a colpire in modo improvviso e violento, trasformando quello che sembrava un normale sabato estivo in una giornata di paura e disagi. Piogge torrenziali, grandine e una tromba d’aria hanno investito diverse zone della Puglia, con conseguenze significative per la popolazione e la viabilità. Un’estate segnata da cambiamenti climatici repentini Gli ultimi anni hanno reso evidente quanto i cambiamenti climatici stiano incidendo sul nostro Paese. Le stagioni non seguono più schemi prevedibili e i fenomeni atmosferic...
Tempesta di grandine improvvisa, strade allagate e traffico in tilt: crollo termico nel giro di pochi minuti
Meteo, Ultima ora

Tempesta di grandine improvvisa, strade allagate e traffico in tilt: crollo termico nel giro di pochi minuti

Grandinata improvvisa e strade allagate: crollo termico lampo e traffico in tilt Negli ultimi tempi, il meteo in Italia sembra seguire un copione sempre più imprevedibile, con cambiamenti repentini e fenomeni estremi che si susseguono a distanza di poche ore. Si passa con estrema facilità da giornate di caldo afoso, tipiche delle ondate africane, a improvvisi temporali violenti accompagnati da grandine, vento forte e veri e propri nubifragi. Questa variabilità è un chiaro segnale di come il clima stia cambiando e di come la tradizionale stabilità stagionale sia ormai compromessa. Il nuovo volto dell’estate italiana Un tempo l’estate mediterranea era sinonimo di sole costante e temperature elevate, interrotte solo da qualche temporale pomeridiano localizzato. Oggi, invece, ass...