mercoledì, Maggio 7

Papa Francesco

Conclave, torna la “maledizione di maggio”: la data fa paura al Vaticano
Papa Francesco

Conclave, torna la “maledizione di maggio”: la data fa paura al Vaticano

Conclave, torna la "maledizione di maggio" Oggi, 7 maggio 2025, si apre ufficialmente il Conclave. Un momento carico di attesa, spiritualità e anche una buona dose di simbolismi e coincidenze. Tra queste, ce n’è una che incuriosisce storici e fedeli: nella storia della Chiesa, solo 24 papi sono stati eletti nel mese di maggio. L’ultimo? Risale addirittura a 256 anni fa, nel lontano 1769, quando fu scelto Clemente XIV. Una lunga pausa iniziata nel XVIII secolo Dal 19 maggio 1769 ad oggi, mai più nessun pontefice ha cominciato il suo pontificato in questo mese primaverile. Prima di Clemente XIV, però, altri 23 Papi avevano ricevuto l’incarico proprio tra i fiori di maggio. Una curiosità che oggi torna di attualità, mentre i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per votare il ...
“Lui il nuovo pontefice”. Cambiamento in vista al Conclave, chi è il cardinale che sta superando i veri big della Chiesa
Papa Francesco, Ultima ora

“Lui il nuovo pontefice”. Cambiamento in vista al Conclave, chi è il cardinale che sta superando i veri big della Chiesa

  Il Vaticano si prepara a vivere uno dei momenti più solenni e carichi di significato nella vita della Chiesa cattolica: il conclave per l’elezione del nuovo Papa, che avrà ufficialmente inizio il 7 maggio 2025. Dopo le dimissioni di Papa Francesco, avvenute per motivi di salute, cardinali da tutto il mondo si riuniranno nella Cappella Sistina per scegliere il suo successore.   Mentre le congregazioni generali entrano nella fase finale, cresce l’attesa fuori dalle mura leonine, alimentata anche dalle previsioni dei bookmaker internazionali.
Nuovo Papa, chi è il favorito considerato un “protetto” di Bergoglio
Papa Francesco

Nuovo Papa, chi è il favorito considerato un “protetto” di Bergoglio

  Conclave 2025: chi sarà il prossimo Papa? Cresce l’attenzione sul “protetto” di Papa Francesco Il prossimo 7 maggio 2025 si aprirà ufficialmente uno dei momenti più solenni e significativi per la Chiesa cattolica: il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. Dopo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, i riflettori sono puntati sulla Cappella Sistina, dove si riuniranno 133 cardinali elettori provenienti da tutto il mondo per scegliere il nuovo pontefice. Un conclave incerto e frammentato A differenza di conclavi del passato, dove spesso emergeva con chiarezza un candidato favorito già nelle settimane precedenti, il prossimo appuntamento elettivo si preannuncia caratterizzato da grande incertezza. Le tensioni accumulate nel corso del pontifica...
Papa Francesco e il miracolo, perché si parla di Santa Maria Maggiore
Papa Francesco

Papa Francesco e il miracolo, perché si parla di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco e il legame profondo con Santa Maria Maggiore: tra fede, miracolo e desiderio di eternità Un’atmosfera intensa e quasi mistica ha pervaso gli ambienti ecclesiastici e i fedeli di tutto il mondo quando Papa Francesco ha manifestato la sua volontà di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Questa scelta, all'apparenza semplice, racchiude in realtà un significato spirituale profondo, che va ben oltre una preferenza personale: essa rappresenta un atto di amore e di fede verso un luogo che, per il Pontefice, ha avuto un'importanza centrale durante tutto il suo pontificato. Il desiderio di Papa Francesco ha immediatamente scatenato una serie di reazioni e discussioni tra i vertici della Chiesa cattolica. Alcuni lo interpretano come un segno di umi...
Conclave, un nome sta avanzando su tutti: “Ha già fatto un miracolo”
Papa Francesco

Conclave, un nome sta avanzando su tutti: “Ha già fatto un miracolo”

Conclave, un nome sta avanzando su tutti: “Ha già fatto un miracolo" Nel panorama complesso e a tratti imprevedibile della Chiesa cattolica, ogni Conclave porta con sé un carico di attese, speculazioni e speranze. In vista della successione a Papa Francesco, un nome torna silenziosamente a circolare con insistenza tra le mura vaticane: quello del cardinale Giuseppe Betori. Nonostante non sia tra i favoriti principali secondo le previsioni del cosiddetto “toto papa”, Betori rappresenta una figura che potrebbe rivelarsi centrale nel momento in cui i cardinali cercheranno un ponte tra le diverse anime della Chiesa. Un attentato sfiorato e il segno che ha fatto riflettere molti fedeli Uno degli episodi più misteriosi e discussi della sua vita si è verificato il 4 novembre 2013. In quel ...
Salmo annuncia il nuovo album “Ranch” con una fumata bianca: “Habemus data”
Papa Francesco

Salmo annuncia il nuovo album “Ranch” con una fumata bianca: “Habemus data”

Salmo, "Habemus data": il nuovo album "Ranch" arriva il 9 maggio Finalmente è ufficiale: Salmo torna sulla scena musicale con un nuovo album. Il rapper sardo ha scelto un modo geniale e ironico per annunciare il progetto "Ranch", in uscita il prossimo 9 maggio. Con una trovata che ha subito fatto il giro dei social, Salmo ha utilizzato la simbologia del Conclave vaticano, proprio nei giorni in cui a Roma si respira l'aria di attesa per il vero Conclave, quello che eleggerà il nuovo Papa. La trovata geniale: "Habemus data"   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Salmo (@lebonwski) Nel video pubblicato su Instagram, si vede la celebre fumata bianca e si sente una voce fuori...
“Non ci sarà ”. La decisione del cardinale al conclave dopo la scomparsa di Papa Francesco
Papa Francesco

“Non ci sarà ”. La decisione del cardinale al conclave dopo la scomparsa di Papa Francesco

  In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica si prepara a vivere uno dei momenti più solenni e decisivi: il Conclave per l'elezione del nuovo Pontefice. Tuttavia, una notizia significativa ha scosso le dinamiche interne del Sacro Collegio: un cardinale ha deciso di non partecipare al Conclave. Una Decisione Maturata Dopo Incontri in Vatican0   La rinuncia di Angelo Becciu alla partecipazione al Conclave è stata resa nota nella mattina di lunedì 28 aprile. Fonti vicine al Vaticano rivelano che la scelta del cardinale sia stata presa a seguito di un importante incontro chiarificatore tenutosi nelle stanze vaticane. Durante la riunione, avvenuta nel contesto delle Congregazioni generali, Becciu avrebbe maturato la decisione di farsi da parte pe...
Funerali Papa Francesco: il duro attacco di Flavio Briatore
Papa Francesco

Funerali Papa Francesco: il duro attacco di Flavio Briatore

Flavio Briatore attacca il Vaticano: In seguito alla morte di Papa Francesco, avvenuta nei giorni scorsi, il mondo intero si è fermato per rendere omaggio a una delle figure più carismatiche della Chiesa cattolica. Tuttavia, non sono mancate le polemiche. Una delle voci più critiche è stata quella di Flavio Briatore, noto imprenditore italiano, che ha espresso la sua indignazione sui social riguardo al comportamento dei fedeli e alla gestione dell’evento da parte del Vaticano. Il contesto: i funerali di Papa Francesco Il 26 aprile si sono svolti i solenni funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, alla presenza di capi di Stato, autorità religiose e migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo. Nei giorni precedenti alla cerimonia, la salma del Pontefice è stata espos...
Nuovo Papa, come funziona il Conclave: i divieti
Papa Francesco

Nuovo Papa, come funziona il Conclave: i divieti

Clausura assoluta: come funziona davvero il Conclave Niente cellulari, né computer, né televisori. Vietato persino leggere quotidiani o guardare fuori dalle finestre. I cardinali che parteciperanno al Conclave per eleggere il nuovo Papa (133 su 135 aventi diritto) entreranno in una clausura assoluta, come previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Chi infrange il regolamento rischia la scomunica latae sententiae. Ogni tentativo di comunicare con l’esterno, ogni influenza esterna o anche solo accennare a discussioni sul voto è vietato e punito severamente. Il Conclave, da sempre avvolto da una rigorosa segretezza, è oggi più che mai blindato contro qualsiasi rischio di fuga di notizie. Telefoni e dispositivi ritirati, stanze sigillate Prima dell’ingresso nell...
Nuovo Papa dopo Francesco: chi è il favorito, ma occhio agli outsider
Papa Francesco

Nuovo Papa dopo Francesco: chi è il favorito, ma occhio agli outsider

La macchina del conclave si è avviata: oggi la data ufficiale Oggi, lunedì 28 aprile 2025, i cardinali si riuniscono per la congregazione generale che stabilirà la data del conclave, chiamato a eleggere il successore di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile scorso. Sono 135 i cardinali aventi diritto di voto, ma due defezioni - Antonio Canizares e Vinko Puljic - portano il numero reale a 133. Le regole fissano l'apertura del conclave tra il 15° e il 20° giorno dopo la morte del Papa, quindi si voterà tra il 5 e il 10 maggio. Pietro Parolin: il favorito A guidare i primi pronostici è Pietro Parolin, attuale segretario di Stato Vaticano. Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, il cardinale Parolin partirebbe con un pacchetto di circa 40 voti già garantiti. Con 70 anni di età...