mercoledì, Ottobre 29

Politica

Mattarella duro contro gli striscioni pro Hamas: “Imbecillità”, il comunicato
Politica

Mattarella duro contro gli striscioni pro Hamas: “Imbecillità”, il comunicato

Mattarella: “Il 7 ottobre resta una pagina turpe della storia” Un monito severo, diretto e privo di ambiguità. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto a due anni dall’attacco terroristico di Hamas contro Israele, condannando con fermezza le derive estremiste e gli striscioni comparsi a Roma in memoria del 7 ottobre. “Il 7 ottobre 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia”, ha dichiarato il Capo dello Stato, richiamando tutti al dovere della memoria e della verità. Un ricordo delle vittime e un monito contro l’odio Mattarella ha ricordato i numeri della strage: oltre 1.200 morti tra civili e militari israeliani e più di 250 persone rapite. Di queste, 140 sono state liberate, mentre una ventina si ritiene ancora viva. “Un vile attacco ...
Ilaria Salis: scheda rotta e voto non ripetuto, cosa è successo 
Politica

Ilaria Salis: scheda rotta e voto non ripetuto, cosa è successo 

Ilaria Salis: scheda rotta e voto non ripetuto, cosa è successo Il mondo della politica è spesso caratterizzato da eventi inaspettati e controversi, e il recente caso di Ilaria Salis non fa eccezione. La giovane politica, che ha attirato l'attenzione per la sua determinazione e il suo impegno, si è trovata al centro di una polemica dopo che la sua scheda elettorale è risultata rotta. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla validità del voto e sull'integrità del processo elettorale. Ma cosa è realmente accaduto? Scopriamolo insieme. Chi è Ilaria Salis? Ilaria Salis è una figura emergente nel panorama politico italiano, nota per il suo attivismo e la sua passione per le questioni sociali. La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno verso i diritti civili e la giustiz...
Disastro per AVS in Calabria: resta fuori dal Consiglio regionale. A Riace il “modello Lucano” crolla
Politica

Disastro per AVS in Calabria: resta fuori dal Consiglio regionale. A Riace il “modello Lucano” crolla

AVS non entra in Consiglio: flop totale in Calabria Catanzaro, 7 ottobre 2025 – È una sconfitta senza attenuanti per Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) in Calabria. La lista rosso-verde si ferma al 3,85%, appena sotto la soglia di sbarramento del 4%, restando così esclusa dal Consiglio regionale. Un colpo durissimo per la coalizione che puntava a rappresentare la “coscienza ecologista” del centrosinistra, e che invece si risveglia fuori da ogni istituzione. Il politologo Lorenzo Pregliasco ha riassunto così la débâcle su X: “Dati definitivi in Calabria: Noi Moderati chiude al 4,03%, appena 252 voti sopra la soglia di sbarramento ed elegge 2 consiglieri regionali. Resta fuori AVS, ferma al 3,85%”. Poche righe che sanciscono una verità politica impietosa: in Calabria la sinistra radicale no...
Ilaria Salis è salva: il Parlamento Ue conferma l’immunità per un solo voto
Politica

Ilaria Salis è salva: il Parlamento Ue conferma l’immunità per un solo voto

Ilaria Salis, confermata l’immunità per un solo voto Strasburgo, 7 ottobre 2025 – È ufficiale: Ilaria Salis è salva. Il Parlamento europeo ha respinto, per un solo voto di scarto, la richiesta del governo ungherese di revocare l’immunità parlamentare dell’ex attivista italiana, accusata a Budapest di aver aggredito alcuni militanti di destra nel 2023. L’aula di Strasburgo ha confermato la sua immunità con 306 voti favorevoli contro 305 contrari. La seconda volta salvata dal voto segreto È la seconda volta che la deputata europea scampa alla revoca dell’immunità grazie al voto segreto. Già nella commissione giuridica dell’Europarlamento, qualche settimana fa, la Salis era stata salvata da un solo voto di scarto. Lo stesso copione si è ripetuto in aula, dove la sinistra europea ha ottenut...
Chiamata alle armi e leva militare: cosa succede se l’Italia entra in guerra, tra visite mediche, esenzioni e obblighi di servizio
Politica

Chiamata alle armi e leva militare: cosa succede se l’Italia entra in guerra, tra visite mediche, esenzioni e obblighi di servizio

Le tensioni internazionali riaccendono il tema della leva militare Roma, 6 ottobre 2025 – Le crescenti tensioni internazionali, dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente alle dichiarazioni dei leader mondiali, riaccendono in Italia il dibattito sul possibile ripristino della leva militare obbligatoria. Anche se sospesa dal 2005, la legge italiana prevede che, in caso di guerra o grave crisi internazionale, il reclutamento possa tornare in vigore. Ma quanto è realistico oggi uno scenario di “chiamata alle armi”? Cosa prevede la Costituzione italiana L’articolo 11 della Costituzione stabilisce che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa”, ma consente la difesa armata del Paese. L’articolo 78 specifica che, in caso di minaccia esterna, il Parlamento può deliberare lo stato di g...
Calabria, Mentana stronca la sinistra: “Chi è il leader? Chi comanda davvero?”
Politica

Calabria, Mentana stronca la sinistra: “Chi è il leader? Chi comanda davvero?”

Mentana contro la sinistra dopo la sconfitta in Calabria Dopo la nuova vittoria del centrodestra con Roberto Occhiuto e il crollo del centrosinistra guidato da Pasquale Tridico, arriva la riflessione durissima di Enrico Mentana. Il direttore del Tg La7, durante lo speciale elettorale, ha commentato la disfatta del cosiddetto “campo largo” lanciando una stoccata diretta a Elly Schlein e Giuseppe Conte. “Il problema è la leadership: chi comanda nel campo largo?” “Il problema del campo largo – ha spiegato Mentana – è semplice: chi è il leader? Chi è il candidato premier del centrosinistra? Perché se tutti sanno chi comanda nel centrodestra, nessuno lo sa a sinistra. È sempre stato così con Berlusconi, poi con Salvini e oggi con Meloni. Ma dall’altra parte, regna solo confusione.” Con la...
Mentana bacchetta Francesca Albanese: “Censura su Gaza? Una fesseria offensiva”
Politica

Mentana bacchetta Francesca Albanese: “Censura su Gaza? Una fesseria offensiva”

Mentana replica a Francesca Albanese in diretta: “Non dica più certe cose” Roma, 6 ottobre 2025 – Scontro televisivo tra Enrico Mentana e Francesca Albanese. Durante lo speciale del Tg La7 dedicato alle elezioni regionali in Calabria, il direttore ha criticato duramente le parole della relatrice Onu per i territori occupati, che aveva parlato di una presunta “censura” delle televisioni italiane sulla distruzione di Gaza e sulle azioni di Israele. “È una fesseria offensiva” “Io penso che non si possa permettere a nessuno di dire quello che è stato detto dalla dottoressa Albanese, e cioè che nelle televisioni italiane non siano state trasmesse immagini da Gaza perché ci sarebbe una sorta di superpotere che lo impedisce. È una fesseria offensiva”, ha dichiarato Mentana in diretta. “L...
“Espulsa”: Greta Thunberg, dopo l’annuncio scoppia la bufera
Politica

“Espulsa”: Greta Thunberg, dopo l’annuncio scoppia la bufera

Recentemente, il ministero degli Esteri israeliano ha comunicato l'espulsione di 171 attivisti della Global Sumud Flotilla, un gruppo che ha cercato di portare aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Tra i nomi più noti figurano anche quelli di attivisti europei, tra cui la giovane svedese Greta Thunberg. Questa operazione ha suscitato un ampio dibattito internazionale, evidenziando le tensioni esistenti nella regione e le condizioni di detenzione degli attivisti. Dettagli sull'Espulsione Il volo che ha riportato gli attivisti in Europa è atterrato nel pomeriggio all'aeroporto internazionale di Atene. A bordo c'erano 27 cittadini greci e 134 attivisti provenienti da 15 diverse nazioni, inclusi anche italiani. Il governo greco ha messo a disposizione il volo per facilitare il rientro di q...
Elezioni Calabria, vittoria larga per Occhiuto: Meloni esulta, il suo messaggio
Politica

Elezioni Calabria, vittoria larga per Occhiuto: Meloni esulta, il suo messaggio

Roberto Occhiuto trionfa in Calabria con un distacco netto La Calabria torna alle urne e conferma con forza la guida di Roberto Occhiuto. Dopo le dimissioni a sorpresa e il successivo scioglimento del Consiglio Regionale, l’ex governatore di Forza Italia è stato rieletto con una percentuale stimata tra il 59% e il 63% dei voti, secondo i dati di Opinio Rai. Una vittoria ampia e inequivocabile, che travolge lo sfidante Pasquale Tridico (centrosinistra e M5S), fermo tra il 35% e il 39%. Affluenza in calo e centrodestra compatto Il dato definitivo sull’affluenza si è attestato al 43,2%, in leggero calo rispetto alle scorse elezioni regionali (44,3%). Nonostante ciò, la coalizione di centrodestra — trainata da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega — ha dimostrato una compattezza decisiva, ...
Elezioni Calabria 2025, primi dati: Roberto Occhiuto in netto vantaggio su Tridico
Politica

Elezioni Calabria 2025, primi dati: Roberto Occhiuto in netto vantaggio su Tridico

Urne chiuse, inizia lo spoglio La Calabria è tornata alle urne per scegliere il proprio futuro politico. I seggi sono rimasti aperti fino alle ore 15 di oggi, lunedì 6 ottobre 2025, per eleggere il nuovo Presidente della Regione e rinnovare il Consiglio Regionale. Si tratta di elezioni anticipate, convocate dopo le dimissioni a sorpresa del governatore uscente Roberto Occhiuto, che ha rimesso il mandato in seguito alla notifica di un avviso di garanzia. Complessivamente sono stati 1.888.368 gli elettori chiamati al voto nelle 2.406 sezioni distribuite in tutte le cinque province. Lo spoglio delle schede è iniziato subito dopo la chiusura delle urne. I tre candidati in corsa Alla presidenza si sfidano tre candidati: Roberto Occhiuto, governatore uscente, sostenuto dal centrodestr...