martedì, Agosto 26

Politica

Sgarbi dimesso dall’ospedale, cosa succede ora
Politica

Sgarbi dimesso dall’ospedale, cosa succede ora

Vittorio Sgarbi dimesso dal Policlinico Gemelli: dopo il grave episodio depressivo Vittorio Sgarbi lascia l'ospedale: Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte, scrittore e opinionista televisivo, è stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dove era stato ricoverato a seguito di un serio episodio depressivo. A riportare la notizia sono stati diversi media italiani, tra cui MowMag e Virgilio, che hanno confermato come Sgarbi sia tornato nella sua abitazione sotto la stretta sorveglianza dei suoi affetti più cari. Il critico d'arte, stando alle fonti vicine alla famiglia, ha mostrato i primi segnali di miglioramento, sebbene il percorso verso una completa guarigione sia ancora lungo e complesso. Una depressione definita dagli esperti come "insidiosa" ha costretto Sgarbi a fermarsi e...
Un lavoratore su dieci a rischio povertà secondo Eurostat. Pd attacca: “Salario minimo sabotato da Meloni”
Politica

Un lavoratore su dieci a rischio povertà secondo Eurostat. Pd attacca: “Salario minimo sabotato da Meloni”

La fotografia di Eurostat: cresce la povertà tra chi lavora Secondo i dati pubblicati da Eurostat, in Italia aumenta il rischio di povertà anche tra chi ha un'occupazione: nel 2024 il 9% degli occupati guadagna meno del 60% del reddito mediano nazionale, in salita rispetto all'8,7% del 2023. Ancora più allarmante il dato relativo ai lavoratori adulti (oltre 18 anni) occupati almeno metà dell'anno: 10,2% risultano a rischio povertà.  
Papa Francesco, il cardinale Nzapalainga: “Ha fatto un miracolo”
Politica

Papa Francesco, il cardinale Nzapalainga: “Ha fatto un miracolo”

Il ricordo emozionato del cardinale africano Dieudonné Nzapalainga Il cardinale Dieudonné Nzapalainga, cinquantottenne di Bangui nella Repubblica Centrafricana, ha salutato per l'ultima volta Papa Francesco con gli occhi lucidi e il cuore colmo di gratitudine. Presente a Roma sia per i funerali che per il conclave, il porporato africano ha raccontato con commozione l'impatto immenso che Francesco ha avuto sulla sua terra martoriata.   «Nel 2015 aprì la Porta Santa nella nostra Bangui, non a Roma. Entrò nella moschea togliendosi le scarpe, abbracciò l'Imam e insieme fecero un giro tra la folla. Da quel giorno, la nostra gente ha imparato a vivere da fratelli», racconta Nzapalainga. «Anche dopo il suo ritorno in Vaticano, il seme della pace da lui piantato ha continuato a dar...
Sondaggio Pagnoncelli: Pd ai minimi storici, vola Fratelli d’Italia
Politica

Sondaggio Pagnoncelli: Pd ai minimi storici, vola Fratelli d’Italia

  Pd in crisi nera: il sondaggio Pagnoncelli inchioda Elly Schlein Buone notizie per Giorgia Meloni e pessime per Elly Schlein. L’ultimo sondaggio realizzato da Nando Pagnoncelli e pubblicato dal Corriere della Sera fotografa un’Italia sempre più a destra: Fratelli d’Italia cresce ancora, raggiungendo il 27,7%, in aumento di oltre un punto rispetto al mese precedente.   A pesare, secondo l'analisi, è stata anche la forte visibilità internazionale del premier Meloni, protagonista di incontri con leader mondiali. Meno bene nel centrodestra la Lega, che scende all’8,2%, raggiunta da Forza Italia, anch’essa stabile all’8,2% ma in lieve calo. Il Pd affonda: mai così male da un anno Nel campo dell'opposizione, il Partito Democratico non riesce a fermare l'emorragia di con...
Sondaggio Euromedia: “Dimmi che partito voti e ti dirò che Papa vuoi”
Politica

Sondaggio Euromedia: “Dimmi che partito voti e ti dirò che Papa vuoi”

Papa Francesco, l'eredità e il desiderio di cambiamento: l'analisi di Euromedia Research Dimmi che partito voti e ti dirò che Papa vorrai. È il quadro che emerge dal sondaggio Euromedia Research, illustrato oggi da Alessandra Ghisleri su La Stampa. La figura di Papa Francesco viene apprezzata trasversalmente: il 56,1% degli italiani, siano essi laici, credenti o no, ne riconosce il valore e la portata storica.   Il 50,5% del campione ha sottolineato come l'ampia presenza di leader mondiali ai funerali sia stata una testimonianza dell'importanza di Bergoglio. Tuttavia, l’interpretazione cambia a seconda dell'orientamento politico: per il 45,7% degli elettori della Lega e per il 68,9% di quelli di Avs si è trattato invece di un «gesto ipocrita e opportunistico». Colloqui int...
Zelensky: “Con Meloni discusso di pace e sicurezza per l’Ucraina”
Papa Francesco, Politica

Zelensky: “Con Meloni discusso di pace e sicurezza per l’Ucraina”

Zelensky a Roma incontra Meloni: «Pressione sulla Russia per il cessate il fuoco» «Oggi a Roma ho incontrato il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Giorgia Meloni. Abbiamo discusso dell'importanza delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina e degli sforzi per ripristinare la pace e proteggere le vite umane». Lo ha scritto su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, come riportato da Italpress.   Zelensky ha sottolineato che «46 giorni fa, l'Ucraina ha accettato un cessate il fuoco totale e incondizionato e, per 46 giorni, la Russia ha continuato a uccidere il nostro popolo. Pertanto, è stata prestata particolare attenzione all'importanza di esercitare pressioni sulla Russia». La posizione dell'Italia e il ruolo di Giorgia Meloni Il presidente ucraino ha po...
Faccia a faccia Zelensky-Trump: il piano segreto per la pace in Ucraina
Politica

Faccia a faccia Zelensky-Trump: il piano segreto per la pace in Ucraina

Il faccia a faccia segreto a Roma Alla fine, Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per i funerali di Papa Francesco e ha già avuto un primo incontro riservato con Donald Trump. Fonti ufficiali confermano il faccia a faccia, ma resta il mistero sul luogo esatto: potrebbe essere avvenuto poco prima della cerimonia in San Pietro o a Villa Taverna, la sede diplomatica americana nella capitale. Non si esclude un secondo colloquio nelle prossime ore, forse ancora in Vaticano. La Casa Bianca parla di un incontro «molto produttivo» e secondo indiscrezioni Zelensky avrebbe approfittato per presentare il nuovo piano ucraino per la pace. I tre punti della controproposta ucraina   Secondo il New York Times, il piano di Zelensky si basa su tre pilastri fondamentali: Rimozione ...
Sondaggio, boom per Fdi: crollo importante a sinistra
Politica

Sondaggio, boom per Fdi: crollo importante a sinistra

I SONDAGGI I sondaggi politici sono rilevazioni statistiche che misurano le opinioni e le intenzioni di voto della popolazione su partiti, candidati o temi di attualità. Servono a comprendere le tendenze elettorali, aiutare i politici a definire strategie e informare il pubblico sull'orientamento dell'elettorato. Tuttavia, hanno margini di errore e possono essere influenzati da vari fattori, come il campione scelto e il metodo di raccolta dei dati.
Mauro Bergoglio, il nipote del Papa ai funerali grazie a una donazione
Politica

Mauro Bergoglio, il nipote del Papa ai funerali grazie a una donazione

La storia commovente di Mauro Bergoglio Mauro Bergoglio, nipote di Papa Francesco, parteciperà ai funerali dello zio grazie all’intervento di una sconosciuta benefattrice. Mauro aveva raccontato all’emittente argentina A24 di non potersi permettere il costo del biglietto aereo per volare fino a Roma. Ma la sua storia ha fatto il giro del mondo e ha toccato il cuore di Rita Mattiello, titolare dell’agenzia di viaggi Corima Tours, che ha deciso di pagare personalmente il viaggio per lui e per la moglie. «Ci sto provando, sto cercando di organizzare il viaggio. Ma non possiamo», aveva detto Mauro in tv, riferendosi alle difficoltà economiche. Una volta sentite le sue parole, la Mattiello ha contattato la redazione e si è offerta di coprire tutte le spese: «È stato un piacere poter aiu...
“Sta fuggendo”: Meloni, la grave accusa durante il 25 aprile
Politica

“Sta fuggendo”: Meloni, la grave accusa durante il 25 aprile

In occasione della ricorrenza del 25 aprile, giornata simbolo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, non sono mancate le polemiche. Il 25 aprile   Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, una giornata nazionale che commemora la liberazione dell'Italia dal nazifascismo nel 1945, durante la Seconda guerra mondiale. È una data simbolica: il 25 aprile del 1945 partì l’insurrezione generale dei partigiani contro le forze tedesche e fasciste, portando alla liberazione di città come Milano e Torino. Oggi viene celebrata per ricordare la Resistenza, il sacrificio dei partigiani e il ritorno alla libertà e alla democrazia.