lunedì, Agosto 25

Politica

«Sp*ra a Giorgia», vetrine rotte e vernice su banche e negozi al corteo Pro Palestina a Milano
Politica

«Sp*ra a Giorgia», vetrine rotte e vernice su banche e negozi al corteo Pro Palestina a Milano

Una giornata di tensione nel capoluogo lombardo, dove il corteo nazionale pro Palestina ha lasciato dietro di sé una scia di vandalismi, scritte minacciose e danneggiamenti in pieno centro cittadino. Tra le immagini più forti emerse dal pomeriggio di protesta, spicca la scritta «Sp*ra a Giorgia», apparsa sulla filiale del Banco BPM in piazzale Lagosta. Un messaggio inquietante rivolto alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha subito scatenato reazioni politiche e sociali di condanna.   Vetrine distrutte e sedi bancarie imbrattate I manifestanti hanno preso di mira numerosi esercizi commerciali, in particolare banche e multinazionali. Oltre al Banco BPM, anche la filiale del Banco Desio in via Trau è stata colpita: bruciata una telecamera di sorveglianza e imbratta...
Politica italiana in lutto, era amato da tutti
Politica

Politica italiana in lutto, era amato da tutti

​ Politica italiana in lutto, era amato da tutti   È venuto a mancare, all'età di 77 anni, Michele Traversa, figura di spicco della politica calabrese e nazionale. Sindacalista della Cisnal e militante del Movimento Sociale Italiano (MSI), ha ricoperto ruoli di rilievo come consigliere e assessore regionale, presidente della Provincia di Catanzaro, sindaco del capoluogo calabrese e deputato alla Camera dei Deputati. La sua scomparsa, avvenuta dopo una lunga malattia, ha suscitato profonda commozione in tutto il mondo politico.​   Gli esordi nel sindacato e l'impegno politico Michele Traversa ha iniziato la sua carriera nel sindacato, militando nella Cisnal (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori), dove ha maturato una profonda conoscen...
“Italia promossa”: ecco perché tutto il mondo ora guarda a Giorgia Meloni
Politica

“Italia promossa”: ecco perché tutto il mondo ora guarda a Giorgia Meloni

"Italia promossa": ecco perché tutto il mondo ora guarda a Giorgia Meloni Standard & Poor’s migliora il rating dell’Italia: "Premiata la linea Meloni", Bloomberg esulta L’Italia riceve un importante riconoscimento sul piano economico internazionale. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha infatti deciso di innalzare il giudizio sul debito sovrano italiano, passando da BBB a BBB+, con outlook stabile. Una promozione che rappresenta un segnale forte per i mercati e per gli investitori, indicando una maggiore fiducia nella stabilità economica del nostro Paese.   Il governo guidato da Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare questo successo come una conferma della solidità delle sue politiche economiche. Non a caso, la notizia ha trovato grande eco anche sulla st...
Nuovo sondaggio incorona Meloni: I dati di La7, fine dei sogni di gloria per Conte
Politica

Nuovo sondaggio incorona Meloni: I dati di La7, fine dei sogni di gloria per Conte

  Nuovo Sondaggio Politico a Piazzapulita: Fratelli d’Italia , M5S e PD I SONDAGGI I sondaggi politici sono rilevazioni statistiche che misurano le opinioni e le intenzioni di voto della popolazione su partiti, candidati o temi di attualità. Servono a comprendere le tendenze elettorali, aiutare i politici a definire strategie e informare il pubblico sull'orientamento dell'elettorato. Tuttavia, hanno margini di errore e possono essere influenzati da vari fattori, come il campione scelto e il metodo di raccolta dei dati.   Doccia fredda per la sinistra italiana e per gli spettatori abituali di Piazzapulita, il talk show politico in onda su La7 e condotto da Corrado Formigli.   Nell'ultima puntata, i dati presentati dal noto sondaggista Renato...
Politica, televisione e spettacolo

“È incredibile”, “Provinciale”: PiazzaPulita, rissa Orsini con la giornalista

“È incredibile”, “Provinciale”: PiazzaPulita, rissa Orsini con la giornalista   Scontro acceso a PiazzaPulita tra Alessandro Orsini e Tonia Mastrobuoni:   Un acceso botta e risposta si è verificato durante la trasmissione PiazzaPulita su La7, condotta da Corrado Formigli. Protagonisti del confronto sono stati il sociologo Alessandro Orsini e la giornalista di Repubblica Tonia Mastrobuoni. Il tema del dibattito era la guerra in Ucraina, ma lo scontro ha presto preso una piega personale, accendendo gli animi in studio e catalizzando l’attenzione del pubblico. Il punto di partenza: Foreign Affairs e il ruolo dell’informazione internazionale Tutto è iniziato quando Mastrobuoni ha fatto riferimento alla rivista statunitense Foreign Affairs, nota per essere una delle ...
PiazzaPulita, bufera su Prodi e Formigli: zero scuse a Orefici e attacchi a Meloni
Politica

PiazzaPulita, bufera su Prodi e Formigli: zero scuse a Orefici e attacchi a Meloni

PiazzaPulita, Prodi non si scusa e attacca Meloni: rivolta social La puntata di giovedì 10 aprile di PiazzaPulita su La7 ha acceso una vera e propria miccia. A far esplodere la polemica è stato ancora una volta Romano Prodi, ospite ormai fisso del programma condotto da Corrado Formigli. L’ex premier, tornato sotto i riflettori dopo l’aggressione alla giornalista Lavinia Orefici, non ha colto l’occasione per scusarsi pubblicamente. Anzi, ha continuato a difendersi parlando di “trappole” e scatenando una vera bufera sui social. Il caso Orefici ignorato: Prodi e Formigli nel mirino Il pubblico si aspettava una presa di responsabilità da parte dell’ex leader dell’Ulivo, dopo l’episodio avvenuto durante una conferenza stampa in cui aveva tirato i capelli alla giornalista di Quarta Repubb...
Calenda attacca Conte e il M5S: “C’entra Putin”
Politica

Calenda attacca Conte e il M5S: “C’entra Putin”

  Calenda attacca Conte e il M5S:   Calenda attacca Conte e il M5S: "Dietro la parola pace si nasconde la vicinanza a Mosca. Putin ha quinte colonne ovunque" Le dichiarazioni infuocate del leader di Azione contro il Movimento 5 Stelle Carlo Calenda, leader del partito Azione, ha lanciato un duro attacco contro il Movimento 5 Stelle e il suo presidente Giuseppe Conte, accusandoli di avere un atteggiamento ambiguo nei confronti della Russia e, in particolare, del presidente Vladimir Putin. Le sue parole, pronunciate davanti ai cronisti a Montecitorio, hanno acceso il dibattito politico e scatenato reazioni a catena. Secondo Calenda, il M5S avrebbe dimostrato una preoccupante propensione a dialogare con ambienti filorussi, mascherando questa vicinanza dietro la retoric...
Agcom smentisce la sinistra: in TV domina Schlein, i dati
Politica

Agcom smentisce la sinistra: in TV domina Schlein, i dati

Chi comanda davvero nei telegiornali? I dati ribaltano la narrazione   I SONDAGGI I sondaggi politici sono rilevazioni statistiche che misurano le opinioni e le intenzioni di voto della popolazione su partiti, candidati o temi di attualità. Servono a comprendere le tendenze elettorali, aiutare i politici a definire strategie e informare il pubblico sull'orientamento dell'elettorato. Tuttavia, hanno margini di errore e possono essere influenzati da vari fattori, come il campione scelto e il metodo di raccolta dei dati.
Trump cambia rotta sui dazi: cosa succede ora dopo il suo annuncio
Esteri, Politica

Trump cambia rotta sui dazi: cosa succede ora dopo il suo annuncio

Trump cambia rotta sui dazi: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'importante svolta nella sua politica commerciale. In un messaggio pubblicato sulla sua piattaforma Truth, l'inquilino della Casa Bianca ha dichiarato una sospensione temporanea delle tariffe doganali per la maggior parte dei Paesi, accompagnata da una significativa riduzione al 10% per un periodo di 90 giorni. Tuttavia, questo gesto di apertura non riguarda la Cina, che viene colpita da un drastico inasprimento delle tariffe, portate al 125%. Un passo indietro strategico: tregua di 90 giorni sui dazi Nel suo annuncio, Trump ha spiegato di aver deciso questa tregua commerciale per agevolare il dialogo con i numerosi Paesi che hanno avviato un percorso negoziale con gli Stati Uniti. Più di 75 nazi...
Ilaria Salis e il rischio immunità: perché la decisione su Gino Arzaj può cambiarle il destino
Politica

Ilaria Salis e il rischio immunità: perché la decisione su Gino Arzaj può cambiarle il destino

“Sarebbe un gravissimo precedente”. Ecco perché Ilaria Salis teme di perdere l’immunità Il destino giudiziario di Ilaria Salis, europarlamentare eletta per Alleanza Verdi-Sinistra, è più incerto che mai. A Bruxelles è in corso il procedimento che potrebbe revocarle l’immunità parlamentare richiesta dall’Ungheria per i fatti di Budapest 2023. Ma c’è un’altra vicenda che potrebbe avere un impatto diretto sul suo caso: la decisione del tribunale di Parigi sull’estradizione del “compagno Gino”, alias Gino Arzaj, coinvolto nella stessa inchiesta.  Domani il tribunale francese deciderà se accogliere o meno la richiesta ungherese. Se l’estradizione dovesse essere accettata, si creerebbe un precedente che potrebbe rendere inevitabile anche la revoca dell’immunità a Salis. Il rischio è...