giovedì, Agosto 21

Politica

Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida: cosa succede ora
Politica

Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida: cosa succede ora

  Una decisione clamorosa e inaspettata: Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha annunciato le sue dimissioni con l’obiettivo di tornare subito al voto. La notizia è arrivata attraverso un video pubblicato sui suoi canali social, nel quale il governatore spiega la propria scelta alla luce dell’indagine per corruzione in cui è coinvolto. L’annuncio sui social: «Non sarà la magistratura a fermare la Calabria» «Tra qualche settimana – ha dichiarato Occhiuto – si andrà al voto, e saranno i calabresi a decidere, non altri». Il riferimento è all’inchiesta della Procura di Catanzaro che lo vede indagato, ma il governatore precisa: «Non ce l’ho con la magistratura. In Calabria i pm devono lavorare serenamente, io ho già chiarito tutto e confido in una rapida archiviazione...
Milano, il nome del possibile successore di Sala
Politica

Milano, il nome del possibile successore di Sala

Mario Calabresi possibile candidato del centrosinistra per Milano: l’indiscrezione agita il Transatlantico Negli ambienti parlamentari, da alcuni giorni, circola un nome di peso per la successione a Beppe Sala alla guida di Palazzo Marino. Si tratta di Mario Calabresi, giornalista e già direttore di testate come la Repubblica e la Stampa. L’indiscrezione è stata raccolta e diffusa dall’agenzia Adnkronos, ma al momento non ci sono conferme ufficiali da parte degli interessati né dai vertici del centrosinistra. Scadenza lontana, ma l’inchiesta su Sala agita i piani La fine naturale del mandato dell’attuale sindaco è fissata per il 2027, ma l’ipotesi di un’anticipazione del dibattito sul dopo-Sala si fa largo anche a causa della nuova inchiesta giudiziaria che coinvolge l’amministrazio...
Manlio Messina lascia Fratelli d’Italia: “Valuto se dimettermi anche da deputato”
Politica

Manlio Messina lascia Fratelli d’Italia: “Valuto se dimettermi anche da deputato”

Scossone nel centrodestra siciliano: il deputato Manlio Messina, già assessore al Turismo della Regione Siciliana, ha annunciato le proprie dimissioni dal partito Fratelli d’Italia e dal gruppo parlamentare alla Camera. La notizia è stata diffusa attraverso una nota ufficiale in cui Messina chiarisce la sua posizione e le sue intenzioni future. “Non aderirò ad altri partiti, né ora né in futuro” La scelta, stando alle parole dell'ex assessore, sarebbe maturata dopo un'attenta riflessione: “Comunico la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia e di rassegnare le dimissioni dal gruppo parlamentare. Non aderirò ad altri partiti, né ora né in futuro”. Una presa di distanza netta ma, al tempo stesso, accompagnata da un'apertura verso l'esecutivo in carica. Messina non esclude ...
Urbanistica a Milano, sei arresti eccellenti
Politica

Urbanistica a Milano, sei arresti eccellenti

Urbanistica, terremoto giudiziario a Milano: sei arresti, ai domiciliari Tancredi e Catella Un'inchiesta senza precedenti scuote i vertici dell’urbanistica milanese. Il giudice per le indagini preliminari Mattia Fiorentini ha firmato sei misure cautelari richieste dalla Procura, nell’ambito di un’indagine che mette sotto accusa un presunto sistema di corruzione, pressioni indebite e falsi all’interno della macchina comunale e nel rapporto con i grandi operatori immobiliari privati. Ai domiciliari Tancredi e Catella: “sistema parallelo” di potere Tra i destinatari della misura degli arresti domiciliari ci sono l’ex assessore Giancarlo Tancredi, dimessosi di recente, e l’immobiliarista Manfredi Catella, figura centrale nello sviluppo urbano di Milano e CEO di Coima. Insieme a loro, coinvo...
Zelensky sotto pressione: dietrofront sull’Anticorruzione
Esteri, Politica

Zelensky sotto pressione: dietrofront sull’Anticorruzione

Kiev, 31 luglio 2025 – Dopo giorni di proteste e pressioni, il parlamento ucraino (Verkhovna Rada) ha approvato a larga maggioranza una legge che ripristina l’autonomia di Sapo e Nabu, le due principali istituzioni anticorruzione del Paese. Il provvedimento è passato con 331 voti favorevoli, senza alcun contrario né astenuto: un segnale chiaro di consenso politico e risposta alla mobilitazione della società civile. Il controverso decreto firmato da Zelensky Solo nove giorni fa, il presidente Volodymyr Zelensky aveva firmato un decreto che toglieva l’indipendenza a Nabu e Sapo, trasferendone parte delle competenze alla potente Sbu, i servizi segreti ucraini. Una decisione che aveva suscitato forti critiche a livello nazionale e internazionale, considerata da molti come una minaccia ...
Conte difende Ricci: “Nessun passo indietro”, ma chiede le dimissioni di Sala
Politica

Conte difende Ricci: “Nessun passo indietro”, ma chiede le dimissioni di Sala

Giuseppe Conte rompe il silenzio sul caso Matteo Ricci, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche e destinatario di un avviso di garanzia. Lo fa durante una conferenza stampa in cui, con parole misurate ma chiare, sceglie di non chiedere le dimissioni del candidato del Partito Democratico, nonostante la pressione mediatica e politica. “Non ci sono ragioni allo stato per chiedere un passo indietro a Ricci. Non ci sono elementi a carico della sua colpevolezza. Chiederlo ora significherebbe creare un brutto precedente”, ha dichiarato l’ex premier. Parole che segnano una svolta rispetto all’approccio tradizionalmente giustizialista del Movimento 5 Stelle. "Rispetto della legalità e dell’etica pubblica": la nuova linea di Conte Conte ha sottolineato come la decision...
Romano Prodi attacca Meloni sui dazi: Fratelli d’Italia replica duramente
Politica

Romano Prodi attacca Meloni sui dazi: Fratelli d’Italia replica duramente

Romano Prodi attacca le destre sull’accordo Ue-Usa: FdI lo accusa di aver “svenduto l’Italia” È scontro politico tra Romano Prodi e Fratelli d’Italia dopo l’intesa commerciale siglata tra Unione Europea e Stati Uniti. A far discutere sono le dichiarazioni rilasciate dall’ex premier a La Stampa, in cui ha criticato l’accordo raggiunto da Ursula von der Leyen e Donald Trump, definendolo il frutto della debolezza delle “destre identitarie”, giudicate da lui “pericolose” e potenzialmente responsabili di nuove tensioni globali. “La politica non è farsi umiliare dai potenti” Prodi ha accusato le attuali forze politiche europee di cedere troppo facilmente alle pressioni internazionali: “La politica non è farsi umiliare dai potenti”, ha dichiarato, con chiaro riferimento alla presidente del Con...
Mattarella condanna Israele: “Non sono errori, a Gaza si uccide indiscriminatamente”
Politica

Mattarella condanna Israele: “Non sono errori, a Gaza si uccide indiscriminatamente”

Durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio al Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un durissimo atto d’accusa contro gli attacchi israeliani a Gaza, sottolineando che non è più possibile parlare di “errori”. Le sue parole segnano un punto di svolta nella posizione ufficiale italiana sul conflitto in corso in Medio Oriente. La condanna: “Errare humanum est, perseverare diabolicum” Riferendosi al bombardamento della Parrocchia della Sacra Famiglia, il Capo dello Stato ha dichiarato: “L’incredibile bombardamento della Parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza è stato definito un errore. Da tanti secoli, da Seneca a Sant’Agostino, ci viene ricordato che ‘errare humanum est, perseverare diabolicum’”. Mattarella ha elencato altri episodi tragici: amb...
Crosetto attacca Mosca: “Da chi è rappresentata la Russia”
Politica

Crosetto attacca Mosca: “Da chi è rappresentata la Russia”

Guido Crosetto nella lista dei "russofobi" russi: la dura replica del ministro della Difesa Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha risposto con toni duri alla notizia della sua inclusione nella lista stilata dalla Russia che raccoglie nomi di presunti “russofobi” italiani. Un elenco che comprende politici, giornalisti e opinionisti considerati ostili al Cremlino. La replica del ministro è arrivata direttamente sui social, dove ha espresso tutta la sua indignazione per l’accaduto. “Macchiette da soap opera”: l’attacco di Crosetto ai vertici russi “Mi rattrista profondamente quando vedo la loro grande nazione rappresentata da macchiette da soap opera come la portavoce del ministro del momento”, ha dichiarato Crosetto sul suo profilo X (ex Twitter), facendo riferimento diretto agli e...
“In Onda”, l’attacco a Ursula von der Leyen: “Sdraiata come Meloni”
Politica

“In Onda”, l’attacco a Ursula von der Leyen: “Sdraiata come Meloni”

Accordo USA-UE sui dazi, polemica a "In Onda" su La7 Durante l’ultima puntata del programma "In Onda", in onda su La7 e condotto da Marianna Aprile e Luca Telese, è andato in scena un confronto acceso sull’accordo commerciale siglato tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Al centro della discussione, l’incontro tra il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che ha suscitato numerose critiche, tra cui quelle durissime della giornalista Daniela Preziosi. La critica: “Scena penosa, una resa totale” Daniela Preziosi, ex-giornalista del Manifesto e oggi in forza al quotidiano Domani, ha commentato l'accordo con toni molto critici, definendo la scena dell'incontro con Trump “penosa”: “Von der Leyen che dice a Trump ‘sei bravissimo, ci...