giovedì, Aprile 3

Politica

“Calunniatore non capisci un c***o”: scoppia la rissa senza precedenti tra Calenda e Travaglio in tv
Politica

“Calunniatore non capisci un c***o”: scoppia la rissa senza precedenti tra Calenda e Travaglio in tv

  Marco Travaglio  Scontro infuocato tra Carlo Calenda e Marco Travaglio: scintille in diretta su "Accordi e Disaccordi" La puntata di "Accordi e Disaccordi" andata in onda sul Nove si è trasformata in un vero e proprio ring televisivo, con un duello verbale al vetriolo tra Carlo Calenda, leader di Azione, e Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano. Il dibattito, inizialmente focalizzato sul conflitto in Ucraina e sul piano di riarmo europeo, è rapidamente degenerato in un acceso scontro personale, caratterizzato da accuse reciproche, toni infuocati e frasi al limite della decenza. Un confronto atteso e un'escalation di tensione Già prima della trasmissione, la presenza di Calenda nello studio di Accordi e Disaccordi, programma prodotto da TvLoft, aveva ...
Lutto nel mondo della politica: addio a Filippo Maria Pandolfi, storico ministro e commissario europeo
Politica

Lutto nel mondo della politica: addio a Filippo Maria Pandolfi, storico ministro e commissario europeo

Lutto nel mondo della politica: è stato un grande ministro Lutto nel mondo della politica: addio a Filippo Maria Pandolfi, storico ministro e commissario europeo   Il mondo della politica italiana e internazionale piange la scomparsa di Filippo Maria Pandolfi, una delle figure di spicco della Democrazia Cristiana, che ha ricoperto ruoli di grande rilievo sia a livello nazionale che europeo. Pandolfi si è spento all'età di 97 anni, lasciando dietro di sé un'importante eredità politica e istituzionale. Gli inizi: tra formazione e impegno nella Resistenza   Nato a Bergamo, Filippo Maria Pandolfi ha mosso i primi passi nel mondo dell'attivismo attraverso l'Azione Cattolica, movimento nel quale si è formato ideologicamente e moralmente. Ha frequentato il liceo clas...
Laura Boldrini sul riarmo: imbarazzo Pd davanti alle telecamere
Politica

Laura Boldrini sul riarmo: imbarazzo Pd davanti alle telecamere

Laura Boldrini e il dibattito sul riarmo: il Pd in difficoltà davanti alle telecamere Il recente confronto pubblico sul tema del riarmo ha messo in evidenza le difficoltà del Partito Democratico nel fornire risposte chiare e coerenti. Durante una manifestazione a Piazza del Popolo, organizzata da Michele Serra e dal quotidiano Repubblica, diversi esponenti politici hanno faticato a esprimere posizioni precise, generando momenti di imbarazzo che non sono sfuggiti alle telecamere.   Uno dei momenti più discussi è stato quello che ha visto protagonista Laura Boldrini, deputata del Pd ed ex presidente della Camera. Durante un’intervista con una giornalista della trasmissione Fuori dal coro, condotta da Mario Giordano, la Boldrini è apparsa visibilmente in difficoltà di fro...
“Il rischio per l’Italia”: Mattarella, l’annuncio del Presidente
Politica

“Il rischio per l’Italia”: Mattarella, l’annuncio del Presidente

Sergio Mattarella è l'attuale Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 2015. Nato a Palermo il 23 luglio 1941, è un politico e giurista di grande esperienza, proveniente da una famiglia con una forte tradizione di impegno civile. È stato ministro della Difesa e giudice della Corte Costituzionale. Conosciuto per il suo stile sobrio, equilibrato e riservato, ha guidato l'Italia in tempi di sfide politiche e sociali, cercando sempre di mantenere l'unità e la stabilità del paese. Mattarella è apprezzato per il suo impegno per la legalità, la giustizia e la coesione sociale. Nel corso di un importante intervento al Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte avvertimento sui rischi derivanti da politiche pr...
Otto e Mezzo, Cacciari smonta Gruber: “Ma lo avete letto? Non raccontiamo balle!”
Politica, televisione e spettacolo

Otto e Mezzo, Cacciari smonta Gruber: “Ma lo avete letto? Non raccontiamo balle!”

Giorgia Meloni e il Manifesto di Ventotene: Il Dibattito a Otto e Mezzo con Massimo Cacciari   Il dibattito sull'interpretazione del Manifesto di Ventotene, evocato recentemente da Giorgia Meloni in Parlamento, ha acceso polemiche e discussioni in tutta Italia. La questione è stata portata anche nello studio di Otto e Mezzo , il talk show di La7 condotto da Lilli Gruber, dove Massimo Cacciari, filosofo ed ex sindaco di Venezia, ha dato la sua opinione sul tema. Durante la puntata del 21 marzo, Cacciari ha offerto una lettura critica della posizione di Meloni riguardo a quel documento storico, suscitando una vivace reazione dalla conduttrice. Il Manifesto di Ventotene: Un Documento Storico e le Posizioni Contrapposte Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero S...
Gad Lerner contro Giorgia Meloni: “L’ho detto per fare rima…”, Gruber lo incalza
Politica

Gad Lerner contro Giorgia Meloni: “L’ho detto per fare rima…”, Gruber lo incalza

Lilli Gruber provoca Gad Lerner: "Meloni fascistella?" Il duello su Ventotene accende Otto e Mezzo È scontro acceso a Otto e Mezzo, il talk politico in onda su La7, dove Lilli Gruber ha incalzato Gad Lerner con una domanda che ha subito infiammato il dibattito: "Meloni e i suoi sono vetero-fascisti?". La giornalista altoatesina non ha usato mezzi termini, alimentando una discussione che ha spinto Lerner ad alzare ulteriormente i toni contro la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La provocazione di Lilli Gruber su Ventotene Lilli Gruber ha introdotto il tema ricordando le parole del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: "Oggi il ministro Giuli ha detto che tra i contestatori della premier Giorgia Meloni c'è una rumorosa minoranza di vetero-comunisti". E subito ha l...
Salvini a Napoli, protesta choc: lanciate uova, cos’è successo
Politica

Salvini a Napoli, protesta choc: lanciate uova, cos’è successo

Salvini a Napoli, protesta choc: lanciate uova, cos’è successo. Tensione a Napoli: Salvini a Bagnoli tra proteste e cortei contro il convegno della Lega L'evento organizzato dalla Lega presso Città della Scienza a Bagnoli non è stato accolto positivamente dalla cittadinanza e dai movimenti di protesta. Già dalla giornata precedente, si sono registrate manifestazioni di dissenso nei confronti della presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. Un gruppo di giovani attivisti ha inscenato una protesta davanti a una sede di Fratelli d'Italia a Napoli, esponendo uno striscione e attaccando immagini dei tre politici su sacchetti della spazzatura, un gesto simbo...
Lucio Corsi nella bufera per “Altalena Boy”: arriva la sua risposta
Politica

Lucio Corsi nella bufera per “Altalena Boy”: arriva la sua risposta

Lucio Corsi nella bufera per "Altalena Boy": la polemica sull'uso del termine "zingari" infiamma la vigilia dell'Eurovision   La polemica che coinvolge Lucio Corsi è esplosa a poche settimane dalla sua partecipazione all’Eurovision Song Contest di Basilea.   Al centro della bufera c’è un vecchio brano del cantautore toscano, Altalena Boy, pubblicato nel 2015. Il testo della canzone, che racconta una leggenda popolare italiana, contiene un passaggio diventato oggetto di accuse e contestazioni. Nel brano si ascolta infatti la frase: “C’è chi dice l’hanno preso gli zingari. E l’han portato in un campo fuori Roma”. Parole che hanno scatenato la reazione di Rašid Nikolic, marionettista e attivista rom, che ha accusato Corsi di perpetuare stereotipi pericolosi nei conf...
Rita Pavone su Elly Schlein: “Non la capisco…”
Politica

Rita Pavone su Elly Schlein: “Non la capisco…”

Senza filtri e con la sua solita schiettezza. Ospite di Un Giorno da Pecora su Rai Radio1, Rita Pavone ha espresso la sua opinione su Elly Schlein e sul dibattito politico di questi giorni. Intervistata da Giorgio Lauro, la cantante è andata dritta al punto: “Elly Schlein? Ho difficoltà a capirla, preferirei un linguaggio più semplice da capire, che arrivi prima diciamo”. Sondaggi, i numeri che preoccupano Elly Schlein Il giudizio netto sul ReArm Europe: “Voglio la pace” Non meno diretto è stato il suo commento su uno dei temi più caldi dell’attualità europea: il ReArm Europe, il maxi piano di riarmo che divide l’opinione pubblica e i governi. Alla domanda dei conduttori su cosa pensasse della corsa agli armamenti promossa dall'Unione Europea, Rita Pavone ha risposto senza tentenn...
Meloni difende le critiche al Manifesto di Ventotene: “Sono stata insultata, la sinistra ha perso il senso della misura”
Politica

Meloni difende le critiche al Manifesto di Ventotene: “Sono stata insultata, la sinistra ha perso il senso della misura”

A margine del Consiglio europeo, la premier Giorgia Meloni è tornata a difendere le sue dichiarazioni sul Manifesto di Ventotene, dopo il caos scoppiato in Aula nei giorni scorsi. “Non condivido il messaggio di quel manifesto. Sono rimasta sconvolta dalla reazione illiberale e nostalgica della sinistra”, ha dichiarato la presidente del Consiglio ai giornalisti presenti. Leggi anche: Benigni ironizza su Meloni e Musk: “Lei ha giurato sulla sua Tesla”, la reazione degli utenti Leggi anche: Scontro alla Camera: Meloni risponde all’attacco del deputato M5S Meloni ha spiegato di aver semplicemente espresso un’opinione: “Alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene sostengono che il popolo non sia in grado di autodeterminarsi. Se la sinistra distribuisce quel testo, che messaggio vuol...