giovedì, Agosto 21

Politica

Crisi a Milano: il Pd resta con Sala, ma chiede una svolta
Politica

Crisi a Milano: il Pd resta con Sala, ma chiede una svolta

Il Pd conferma l’appoggio a Sala: dimissioni di Tancredi pronte, ma resta il nodo San Siro Milano cerca di uscire dalla crisi politica innescata dall’inchiesta sull’urbanistica. Dopo giorni di tensione, come riporta Ansa, il Pd conferma il sostegno al sindaco Giuseppe Sala, ma chiede una “svolta concreta” e segnali di cambiamento. La riunione tra il primo cittadino e la delegazione dem si è svolta oggi a casa del sindaco. Al termine, il segretario cittadino Alessandro Capelli ha parlato di «incontro costruttivo» e ha ribadito «l’appoggio del partito, con la richiesta di una nuova fase amministrativa centrata su casa, sviluppo urbanistico, equità e accessibilità». Tancredi verso le dimissioni Una delle prime conseguenze della crisi riguarda Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenera...
Ue, Vannacci attacca: “Ridicolo pensare a Mosca dietro la sfiducia a von der Leyen. È la peggiore presidente di sempre”
Politica

Ue, Vannacci attacca: “Ridicolo pensare a Mosca dietro la sfiducia a von der Leyen. È la peggiore presidente di sempre”

Roberto Vannacci, vice-segretario della Lega ed europarlamentare, interviene con toni durissimi sulla mozione di sfiducia presentata contro la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e sulle indiscrezioni riportate da “Repubblica” secondo cui dietro l’iniziativa ci sarebbe un’influenza russa. «Un’ipotesi ridicola, una vera e propria teoria complottista», dichiara in esclusiva ad Affaritaliani.it. “Putin non c’entra nulla. È solo democrazia” Vannacci non usa mezzi termini: «Se questa mozione è stata la prima della legislatura, ho la quasi certezza che non sarà l’ultima. Putin non c’entra nulla. È una legittima procedura democratica che molti europarlamentari hanno giustamente adottato contro la peggiore presidente della Commissione europea di tutti i tempi». L’eurod...
Caso Sala, Schlein sotto pressione: cosa rischia davvero la leader Pd
Politica

Caso Sala, Schlein sotto pressione: cosa rischia davvero la leader Pd

Schlein e il caso Sala: perché la segretaria Pd è in difficoltà e cosa rischia Beppe Sala resta al suo posto, ma la pressione sul Partito Democratico e sulla segretaria Elly Schlein è alle stelle. Dopo l’inchiesta che scuote Milano, la leader dem ha scelto la linea della prudenza, evitando mosse drastiche e cercando di bilanciare due esigenze opposte: non abbandonare la giunta di centrosinistra di uno dei capoluoghi più importanti d’Italia e, al tempo stesso, non apparire immobile di fronte alle richieste di cambiamento che arrivano da dentro e fuori il partito. Il balletto di Schlein: prudenza o immobilismo? La segretaria del Pd ha atteso 24 ore prima di intervenire ufficialmente, segnale evidente della complessità politica. Da una parte, difendere Sala è quasi obbligatorio, visto ...
Mattarella con il cerotto in fronte: cosa è successo al Presidente
Politica

Mattarella con il cerotto in fronte: cosa è successo al Presidente

Mattarella e quel cerotto in fronte: la verità dal Quirinale Un cerotto bianco in fronte, un leggero rossore sotto l’attaccatura dei capelli e, come sempre, il sorriso rassicurante di chi non ha nulla da nascondere. Così si è presentato Sergio Mattarella alla cerimonia per il 40° anniversario della strage di Stava, suscitando curiosità tra i presenti e domande sui social: “Cosa è successo al Presidente della Repubblica?”. Nessun incidente, solo un intervento di routine La risposta è arrivata poco dopo da fonti ufficiali del Quirinale: nessun malore, nessuna caduta, ma un semplice intervento dermatologico per rimuovere un neo. Una procedura di routine, che ha richiesto l’applicazione del cerotto per proteggere la zona trattata. Una precisazione rapida, che ha messo fine alle speculaz...
Open Arms, Giulia Bongiorno replica alla Procura: “Sentenza ineccepibile”. Meloni difende Salvini
Politica

Open Arms, Giulia Bongiorno replica alla Procura: “Sentenza ineccepibile”. Meloni difende Salvini

Il caso Open Arms torna a far discutere. Dopo l’assoluzione di Matteo Salvini in primo grado con la formula “perché il fatto non sussiste”, la Procura di Palermo ha deciso di presentare ricorso immediato in Cassazione, bypassando l’appello. Una scelta che ha scatenato reazioni politiche e giuridiche di grande rilievo. Bongiorno: “Sentenza completa e puntuale” Giulia Bongiorno, legale di Salvini e presidente della Commissione Giustizia al Senato, ha replicato duramente alla decisione dei pm: «La sentenza del Tribunale di Palermo è completa e puntuale in fatto e ineccepibile in diritto». Per la difesa, dunque, il pronunciamento del dicembre scorso chiudeva definitivamente la vicenda giudiziaria. Perché la Procura ricorre Secondo la Procura, il Tribunale avrebbe interpretato in modo errat...
Duro scontro sui social: Di Battista attacca Meloni su Gaza
Politica

Duro scontro sui social: Di Battista attacca Meloni su Gaza

Una nuova tragedia a Gaza fa esplodere lo scontro politico in Italia L'attacco alla Chiesa della Sacra Famiglia: tre morti e nove feriti Nella martoriata Striscia di Gaza, teatro da mesi di un conflitto armato devastante, un nuovo attacco ha colpito profondamente la già provata comunità cristiana locale. Questa volta, a essere colpita è stata la Chiesa della Sacra Famiglia, l’unico luogo di culto cattolico presente nell’enclave palestinese. La struttura ospitava centinaia di civili sfollati in fuga dai bombardamenti. Il bombardamento, avvenuto subito dopo la messa mattutina, ha provocato la morte di tre persone e il ferimento di altre nove. Tra questi feriti, uno versa in condizioni critiche e due sono stati giudicati in gravi condizioni. Anche il parroco della chiesa, padre Gab...
Legittima difesa, la proposta di FdI: cosa cambia
Politica

Legittima difesa, la proposta di FdI: cosa cambia

Nuove Regole per la Legittima Difesa: Il Disegno di Legge di Fratelli d’Italia   Il panorama normativo italiano in materia di legittima difesa potrebbe presto subire un’ulteriore trasformazione. Dopo la riforma introdotta nel 2019 dal primo governo Conte, che ha rafforzato le garanzie per chi si difende in situazioni di pericolo, è ora in discussione una nuova proposta di legge promossa da Fratelli d’Italia. L’obiettivo? Limitare, o addirittura eliminare, il diritto al risarcimento e all’indennizzo per chi, durante un’aggressione o una rapina, subisce danni nel tentativo di compiere un atto criminale. Questa nuova iniziativa legislativa si inserisce in un contesto delicato e dibattuto, dove il confine tra difesa legittima e reazione eccessiva continua a sollevare interrogativ...
Sondaggi politici: chi cresce e chi crolla dopo 1000 giorni di governo Meloni
Politica

Sondaggi politici: chi cresce e chi crolla dopo 1000 giorni di governo Meloni

Dopo mille giorni dall’insediamento del governo Meloni, la Supermedia YouTrend per Agi fotografa una situazione politica in continua evoluzione: Fratelli d’Italia resta saldamente in testa, ma Pd e Alleanza Verdi-Sinistra guadagnano consensi, mentre il Movimento 5 Stelle scende rispetto all’inizio della legislatura. Vediamo tutti i dati Fratelli d’Italia cresce ancora: +2,2 punti dal 2022 Fratelli d’Italia guida la classifica con il 29,4%, guadagnando 2,2 punti rispetto all’ottobre 2022. Giorgia Meloni ha mantenuto il primato nonostante gli scandali e le tensioni interne, complice l’assenza di una reale alternativa. Il partito ha oscillato tra il 28% e il 30% negli ultimi due anni e mezzo, consolidandosi come prima forza politica. Pd e Avs in crescita, M5s arretra Il Partito Democr...
Taglio dei vitalizi confermato: respinto il ricorso di 800 ex deputati dal Collegio d’Appello
Politica

Taglio dei vitalizi confermato: respinto il ricorso di 800 ex deputati dal Collegio d’Appello

Taglio dei vitalizi confermato: respinto il ricorso di 800 ex deputati   Resta in vigore il taglio dei vitalizi. Il Collegio di Appello della Camera dei deputati ha respinto il ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari contro la misura introdotta nel 2018. La decisione è stata ufficializzata in serata attraverso una nota della Camera. Confermata la delibera n.14 del 2018 Il provvedimento contestato è la delibera n.14 del 2018, approvata durante la XVIII legislatura, che stabilisce il ricalcolo dei vitalizi secondo il metodo contributivo, riducendo in modo significativo gli assegni percepiti dagli ex deputati. La decisione del Collegio conferma integralmente l’impianto della norma, respingendo le richieste di ripristino delle condizioni precedenti. Chi ha preso la deci...
Sondaggio YouTrend: Meloni resta la leader più apprezzata, chi è il più impopolare
Politica

Sondaggio YouTrend: Meloni resta la leader più apprezzata, chi è il più impopolare

Sondaggio YouTrend: Meloni resta la leader più apprezzata Il nuovo sondaggio YouTrend per Sky TG24, pubblicato il 16 luglio 2025, traccia un quadro chiaro della situazione politica italiana: Giorgia Meloni resta il politico più apprezzato, ma stando ai dati la fiducia verso l'esecutivo è in calo. La presidente del Consiglio guida ancora la classifica dei leader, ma il consenso del governo arretra e aumenta il fronte dei giudizi negativi. Crescono invece le opposizioni, soprattutto il Movimento 5 Stelle e le forze di sinistra. Intenzioni di voto: FdI in testa ma in calo, Pd stabile, M5S cresce Fratelli d’Italia si conferma primo partito al 28,1%, in lieve calo rispetto alla rilevazione precedente (-0,3%). Il Partito Democratico resta stabile al 22,1% (-0,1%), mentre il Movimento 5 St...