martedì, Agosto 26

Salute

“Guardatemi ora”. Francesco Nozzolino, la trasformazione è completa: quanti chili ha perso
Gossip, Salute

“Guardatemi ora”. Francesco Nozzolino, la trasformazione è completa: quanti chili ha perso

Guardatemi ora: la trasformazione di Francesco Nozzolino e la sua rinascita personale Francesco Nozzolino, noto volto televisivo che il pubblico ha imparato a conoscere grazie ai programmi di Paolo Bonolis, ha raccontato la sua storia di cambiamento in una lunga intervista rilasciata a Fanpage. Il 35enne, amatissimo per la sua spontaneità e la sua ironia, si è aperto su temi molto intimi e delicati, condividendo il percorso che lo ha portato a una trasformazione radicale, sia fisica che emotiva.   Dietro al suo sorriso sempre acceso e alla sua simpatia contagiosa, Nozzolino ha dovuto affrontare sfide dolorose e difficoltà personali che per anni hanno condizionato il suo rapporto con se stesso, con il cibo e con gli altri. Oggi, però, la sua testimonianza diventa un es...
Non mangiateli”. Allarme botulino, altro prodotto ritirato dal mercato: marchio e lotto
Salute

Non mangiateli”. Allarme botulino, altro prodotto ritirato dal mercato: marchio e lotto

Allarme botulino: nuovo ritiro dal mercato Negli ultimi giorni in Italia cresce la preoccupazione legata al rischio botulino. Dopo i primi richiami di vari prodotti alimentari, il Ministero della Salute ha diffuso un nuovo avviso: un lotto di friarielli alla napoletana a marchio Terra Mia è stato ritirato dal mercato in via precauzionale. Si tratta di una misura urgente collegata a un focolaio di botulismo che ha già causato vittime e numerosi ricoveri in ospedale. Cresce l’elenco dei prodotti richiamati Non è la prima volta, in queste settimane, che il Ministero della Salute segnala richiami di prodotti alimentari. Oltre ai friarielli Terra Mia, sono finiti sotto osservazione e ritirati temporaneamente dagli scaffali diversi articoli: filetti di acciughe e alici so...
Febbre spaccaossa, impennano i casi in Italia: confermati nuovi focolai in due regioni
Cronaca Italia, Salute

Febbre spaccaossa, impennano i casi in Italia: confermati nuovi focolai in due regioni

  Febbre spaccaossa: nuovi focolai di Chikungunya in Italia   L’estate 2025 ha riportato sotto i riflettori un tema che negli ultimi anni preoccupa sempre più le autorità sanitarie: la diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori, in particolare dalle zanzare tigre.   Il riscaldamento globale, unito a estati sempre più lunghe e calde, ha creato le condizioni ideali per il ritorno di virus che in passato erano considerati tipici delle aree tropicali. Tra questi, la Chikungunya, nota anche come “febbre spaccaossa” per i forti dolori articolari che provoca, sta facendo registrare nuovi focolai in Italia. Le ultime segnalazioni parlano di casi autoctoni, ossia trasmessi localmente e non importati da viaggi all’estero. Questo elemento rende la situazione ...
Allerta botulino: richiamati due marchi di friarielli alla napoletana. L’avviso del Ministero della Salute
Salute

Allerta botulino: richiamati due marchi di friarielli alla napoletana. L’avviso del Ministero della Salute

  Negli ultimi giorni è scattata un’allerta alimentare che riguarda due marchi di friarielli alla napoletana, ritirati dal mercato a causa di un potenziale rischio di contaminazione da botulino. L’avviso ufficiale arriva direttamente dal Ministero della Salute, che ha pubblicato sul proprio portale, nella sezione dedicata al “richiamo degli operatori”, le schede tecniche relative ai lotti coinvolti. Secondo quanto indicato, il provvedimento riguarda sia i prodotti già venduti ai consumatori, sia eventuali confezioni rimaste in giacenza presso punti vendita, magazzini o depositi. Queste ultime devono essere immediatamente ritirate dal commercio per evitare qualsiasi pericolo per la salute pubblica. Nessun collegamento confermato con i casi in Calabria Il richiamo arriva poch...
Botulino killer, i sintomi dell’intossicazione e quali sono gli alimenti a rischio
Salute

Botulino killer, i sintomi dell’intossicazione e quali sono gli alimenti a rischio

Botulino: sintomi dell’intossicazione, alimenti a rischio e prevenzione Negli ultimi giorni, due episodi drammatici hanno riportato sotto i riflettori un pericolo tanto invisibile quanto letale: il botulino. A Cosenza, un semplice panino con i broccoli; a Cagliari, una salsa all’avocado. Due piatti apparentemente innocui, serviti in contesti diversi e in città lontane, ma che avrebbero avuto lo stesso esito tragico: la morte di un uomo di 52 anni e di una donna di 38. Al momento, la presenza della tossina botulinica in questi casi non è stata ancora confermata ufficialmente, ma l’allarme resta alto. In entrambe le città, altre persone che avevano consumato gli stessi alimenti hanno sviluppato sintomi compatibili con un’intossicazione alimentare e sono state ricoverate. Le auto...
Infarto e aritmie, perché il mattino è il momento più rischioso: il picco tra le 7 e le 12
Salute

Infarto e aritmie, perché il mattino è il momento più rischioso: il picco tra le 7 e le 12

Infarto e aritmie, il mattino è il momento più pericoloso: ecco perché il rischio aumenta tra le 7 e le 12 Il nostro corpo segue ritmi biologici precisi, regolati da un orologio interno che scandisce le funzioni vitali in base al ciclo luce-buio. Questi ritmi, chiamati circadiani, influenzano anche la salute del cuore. È per questo che il mattino rappresenta una fascia oraria critica per l’apparato cardiovascolare. Secondo numerosi studi, infatti, esiste un picco di rischio di infarto miocardico e aritmie cardiache tra le 7 e le 12. Il ruolo del sistema nervoso: tra parasimpatico e simpatico Durante la notte, mentre dormiamo, il nostro corpo rallenta. Entra in funzione il sistema nervoso parasimpatico, che ha il compito di ridurre la frequenza cardiaca e abbassare la pressione arteriosa...
Il numero di volte che fai pipì indica se sei sano. Ecco tutto quello che devi sapere.
Salute

Il numero di volte che fai pipì indica se sei sano. Ecco tutto quello che devi sapere.

La frequenza con cui si va in bagno ed in particolare con cui si fa pipì non è certo un dettaglio da sottovalutare e trascurare. Sembra che anche la pipì riesca a fornirci delle informazioni molto importanti circa il nostro stato di salute. Dal colore delle urine, al numero di volte al giorno in cui sentiamo la necessità di andare in bagno. Possono darci molte indicazione sul nostro generale stato di salute. Possiamo dunque valutare in seguito i vari aggiustamenti necessari nel nostro stile di vita. Vediamo meglio di cosa si tratta. Si riesce, infatti, a determinare proprio grazie all’analisi della frequenza in cui si urina quanto si è effettivamente idratati. CONTINUA A LEGGERE NELLA SECONDA PAGINA
I segni sulle unghie che indicano problemi di salute:
Salute

I segni sulle unghie che indicano problemi di salute:

Le unghie rigate indicano spesso sintomi di disturbi di lieve entità. Ma a volte queste striature orizzontali o verticali sono causate da vere e proprie malattie. È importante la diagnosi di un dermatologo dopo un’attenta anamnesi e l’esame dell’unghia per poi decidere gli opportuni trattamenti. Le unghie rigate sono un inestetismo molto frequente che impedisce di sfoggiare smalti super lucidi e una french manicure impeccabile. A volte, però, questo problema può nascondere disturbi più importanti che è meglio non trascurare. Una buona manicure è sempre il primo step per prenderti cura delle tue unghie in maniera corretta: guarda il nostro video tutorial e scopri come è semplice imparare a curare le tue unghie da sola e a casa! Le cause delle unghie rigate: quando correr...
West Nile, boom di casi anche nel Lazio e Campania: i consigli di Pregliasco per proteggersi
Salute

West Nile, boom di casi anche nel Lazio e Campania: i consigli di Pregliasco per proteggersi

West Nile, contagi in aumento anche al Centro-Sud: i consigli del virologo Pregliasco La febbre del Nilo Occidentale torna a far paura in Italia. A lanciare l’allarme è il virologo Fabrizio Pregliasco, docente dell’Università di Milano, che ha commentato la crescita dei contagi legati al virus West Nile, in particolare in Lazio e Campania. Una diffusione che, come sottolinea, non si limita più alla sola Pianura Padana. “Focolai anche nel Lazio e Campania, attenzione fino a ottobre” “I numeri sono in linea con gli anni precedenti, ma non si fermeranno a breve. Anzi, il virus sta raggiungendo nuove aree del Paese”, ha spiegato Pregliasco. “La replicazione delle zanzare continuerà almeno fino a ottobre, anche se il picco potrebbe arrivare prima. Il fenomeno è favorito da temperature el...