sabato, Luglio 5

Sport

Sinner, lo psicologo svela cosa è successo davvero in finale con Alcaraz
Sport

Sinner, lo psicologo svela cosa è successo davvero in finale con Alcaraz

Una sconfitta che fa ancora male Jannik Sinner ha perso la finale del Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz dopo una battaglia di oltre cinque ore, culminata in un super tie-break in cui l’azzurro non è riuscito a segnare neanche un punto. Ma a pesare sulla sconfitta — secondo molti esperti — non è stato solo l’aspetto tecnico. A fare la differenza è stato il peso mentale del match, in particolare quel game con tre match point non concretizzati. Lo sostiene Sergio Costa, psicologo dello sport iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. “Si è portato quel game sulle spalle” «È possibile che Sinner si sia portato dietro il peso del game precedente» spiega Costa. «Quando si falliscono tre match point, non è solo una questione tecnica. È come se quel momento si fissasse nella ...
Panatta esplode sul “caso Sinner”: “Tacciano i tuttologi! Finale epica, critiche senza senso”
Sport

Panatta esplode sul “caso Sinner”: “Tacciano i tuttologi! Finale epica, critiche senza senso”

La finale più lunga nella storia del Roland Garros Cinque ore e trentasei minuti. Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz, due gladiatori che hanno riscritto i confini della resistenza umana su terra rossa. Adriano Panatta, unico italiano ad alzare al cielo il trofeo parigino nel 1976, confessa sulle pagine de La Verità: «Mi sentivo sfinito sul divano, figuratevi loro in campo». Per l’ex campione la sfida decisa al super tie‑break è «il match più intenso mai visto a Parigi». Tennis, lo sport “inventato dal diavolo” Nel suo libro Il tennis l’ha inventato il diavolo Panatta definisce la racchetta «logorante, stressante, diabolica». Il romano cita la massima di Goran Ivanišević: «In partita affronti cinque avversari invisibili – giudice di sedia, pubblico, raccattapalle, campo e te stesso ...
Roland Garros, maxi‑premio a metà: quanto si tiene il fisco francese
Sport

Roland Garros, maxi‑premio a metà: quanto si tiene il fisco francese

Roland Garros, premi da sogno per Sinner e Alcaraz: ma quanto resta davvero? Una finale da brividi, cinque set di altissimo livello, milioni di spettatori incollati davanti allo schermo: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno regalato al pubblico del Roland Garros uno spettacolo da ricordare. Ma oltre alla gloria sportiva, per i due finalisti c’erano in palio anche premi milionari. Tuttavia, tra tasse e imposte locali, il premio effettivamente incassato è stato ben diverso da quello annunciato. Il montepremi ufficiale Il vincitore del Roland Garros porta a casa un premio lordo di 2,55 milioni di euro, mentre il finalista ne intasca 1,275 milioni. Ma entrambi i tennisti hanno dovuto fare i conti con la pesante tassazione francese. Alcaraz, quasi metà del premio va in tasse Secondo le...
Nuovo ct Nazionale italiana, Claudio Ranieri ha deciso: la notizia ufficiale
Sport

Nuovo ct Nazionale italiana, Claudio Ranieri ha deciso: la notizia ufficiale

  Un’altra pagina importante del calcio italiano si è appena voltata. Luciano Spalletti non è più il commissario tecnico della Nazionale Italiana. Il suo percorso alla guida degli Azzurri si è interrotto bruscamente dopo mesi di rapporti complicati con l’ambiente calcistico, un’intensa pressione mediatica e, soprattutto, dopo la pesante sconfitta rimediata contro la Norvegia.   Una disfatta che ha fatto traboccare il vaso delle critiche, ponendo fine a un’esperienza che, sebbene promettente all’inizio, non ha mai trovato una reale stabilità. L’addio di Luciano Spalletti: fine di un'avventura mai sbocciata Luciano Spalletti era stato chiamato alla guida della Nazionale con grandi aspettative. Il tecnico toscano, reduce dal trionfo in Serie A con il Napoli, rappre...
Panatta: “Chi può fermare il duopolio Sinner‑Alcaraz”
Sport

Panatta: “Chi può fermare il duopolio Sinner‑Alcaraz”

Il verdetto dell’ex campione «Alcaraz e Sinner sono una o due spanne sopra tutti gli altri, dobbiamo abituarci a vederli quasi sempre in finale». Con queste parole Adriano Panatta, vincitore del Roland Garros 1976, disegna il panorama dell’ATP post‑Parigi. Intervistato dall’Adnkronos, l’icona azzurra azzarda però un nome capace di incrinare il duello tra il numero 1 e il numero  2 del ranking: Lorenzo Musetti. Musetti, talento allo stato puro Per Panatta, il carrarino possiede «più estro di tutti gli altri» e, se saprà limare continuità mentale e servizio, potrà insidiare i due dominatori del circuito. Lo scenario non è immediato: Musetti deve ancora trovare costanza nei tornei Major, ma il suo rovescio a una mano e la varietà nel gioco di volo convincono l’ex fuoriclasse che la...
Celentano: “Serve il pareggio nel tennis!”: Bertolucci replica
Sport

Celentano: “Serve il pareggio nel tennis!”: Bertolucci replica

Dal palco al campo: la proposta di Adriano Celentano Neanche il tempo di archiviare la finale‑maratona tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che il web si infiamma per un’idea destinata a far discutere. A lanciarla non è un addetto ai lavori, bensì Adriano  Celentano: sul proprio profilo social, il Molleggiato suggerisce di introdurre il pareggio nei match che superano le quattro ore, “per tutelare la salute degli spettatori e ridurre lo stress dei giocatori”. Una “follia” – parole sue – che apre il vaso di Pandora sulle regole non scritte dello sport della racchetta. Bertolucci controcorrente: “La bellezza del tennis è l’assenza di pareggio” Il primo a rispondere è Paolo Bertolucci, ex Davisman e voce tecnica di Rai Sport. Ospite di Un Giorno da Pecora su Rai Radio 1, liquida l...
Sinner, lo sguardo perso e le parole di Panatta: “Mi ha fatto tenerezza”
Sport

Sinner, lo sguardo perso e le parole di Panatta: “Mi ha fatto tenerezza”

Adriano Panatta, unico italiano ad aver vinto il Roland Garros (1976), ha commentato la finale persa da Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz con parole cariche di rispetto e commozione. "Mi ha fatto tenerezza, so cosa sta provando" «Mi dispiace per Jannik. Ha perso una di quelle partite che si vincono o si perdono per un paio di palle. Quando giochi con un pari livello, può andare così» ha detto Panatta all'Adnkronos. L’ex campione ha poi parlato della scena finale del match, quando Sinner si è seduto con lo sguardo spento: «Mi ha fatto tenerezza. Tutti noi ex tennisti sappiamo cosa vuol dire perdere così. È un dolore muto». La resistenza fisica di Sinner: "Ha tenuto, è normale andare in difficoltà" Nonostante i crampi e la fatica di oltre cinque ore di gioco, Sinner ha mostr...
“Ci fa stare male”: Sinner, errore in diretta TV sulla vittoria. Il comunicato di scuse
Sport

“Ci fa stare male”: Sinner, errore in diretta TV sulla vittoria. Il comunicato di scuse

Sky Sport si scusa con Jannik Sinner: "Errore gravissimo, ci dispiace profondamente" Durante la diretta della finale del Roland Garros 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, un clamoroso errore grafico di Sky Sport ha generato confusione tra i telespettatori. L’immagine trasmessa al termine del match lasciava intendere, erroneamente, che fosse stato l’azzurro a trionfare, quando in realtà il titolo è andato allo spagnolo Alcaraz dopo un incontro durissimo, durato quasi cinque ore e mezza. L’equivoco, esploso sui social in pochi istanti, ha costretto Sky a una presa di posizione immediata e trasparente, culminata con le scuse pubbliche del direttore Federico Ferri.
“Ma avete sentito?”: Alcaraz ha un pensiero bellissimo per Sinner
Sport

“Ma avete sentito?”: Alcaraz ha un pensiero bellissimo per Sinner

Alcaraz commuove tutti con un omaggio speciale a Sinner dopo la finale del Roland Garros: un gesto da veri campioni Un momento toccante al termine della finale del Roland Garros   Carlos Alcaraz e Jannik Sinner hanno regalato al pubblico di tutto il mondo una finale memorabile al Roland Garros. Due giovani protagonisti, talentuosi e determinati, che stanno scrivendo un nuovo capitolo nella storia del tennis moderno. Al termine di un match combattuto e spettacolare, è stato lo spagnolo Alcaraz a sollevare il trofeo, ma le sue prime parole dopo la vittoria non sono state per sé stesso: ha voluto rendere onore al suo avversario, con un messaggio che ha fatto il giro del mondo Il giovane tennista murciano ha sorpreso tutti con la sua grande umiltà e maturità, dedicando un sent...
Sinner, lacrime dopo la sconfitta: lui rompe il silenzio così
Sport

Sinner, lacrime dopo la sconfitta: lui rompe il silenzio così

  Jannik Sinner, tra lacrime e orgoglio: una finale da ricordare   Non sempre i campioni si riconoscono solo quando vincono. Talvolta, è nelle sconfitte che si rivelano davvero.   Jannik Sinner ha lasciato il campo centrale del Roland Garros con il cuore spezzato, la voce tremante, ma con una dignità che ha commosso tutti. Dopo oltre quattro ore di una finale epica contro Carlos Alcaraz, persa soltanto al super tie-break del quinto set, l’azzurro ha dimostrato di essere un grande non solo come tennista, ma anche come uomo. Una sconfitta che sa di vittoria morale Il risultato finale ha premiato Alcaraz, ma la partita è stata una battaglia che resterà nella storia del tennis. Il pubblico di Parigi ha assistito a un confronto spettacolare, tra due giovani c...