sabato, Luglio 12

Ultima ora

Tragedia nel cielo delle Alpi: aereo si schianta al suolo. È strage
Ultima ora

Tragedia nel cielo delle Alpi: aereo si schianta al suolo. È strage

  Tragedia aerea sulle Alpi: velivolo precipita tra i monti, quattro vittime   Una drammatica sciagura ha colpito il cuore delle Alpi nel primo pomeriggio di sabato, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo. Un piccolo aereo da turismo, partito dalla Germania per un volo panoramico, è precipitato in una zona impervia tra i monti del Salisburghese, causando la morte di tutte e quattro le persone a bordo. L’impatto è stato devastante: il velivolo ha preso fuoco all’istante, innescando anche un incendio boschivo difficile da domare. Un boato e una colonna di fumo: l’allarme Secondo i primi racconti, l’incidente è avvenuto intorno alle ore 14.00. Testimoni della zona hanno riferito di aver udito un’esplosione violenta, seguita da una colonna di fumo visibile a ...
Campi Flegrei, l’Ingv lancia l’allarme: “Probabile apertura di bocche eruttive, rischio esplosioni e terremoti”
Ultima ora

Campi Flegrei, l’Ingv lancia l’allarme: “Probabile apertura di bocche eruttive, rischio esplosioni e terremoti”

Campi Flegrei, rischio elevato: “A Napoli un’emergenza nazionale” “A Napoli abbiamo un’emergenza nazionale”: è con queste parole che Fabio Florindo, presidente dell’Ingv, ha aperto la sua audizione alla commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico il 2 luglio 2025. I dati attuali indicano una probabilità compresa tra il 40% e il 50% di apertura di nuove bocche eruttive nella zona dei Campi Flegrei, con possibili flussi piroclastici, ovvero gas e materiali vulcanici ad altissima temperatura. Zona Astroni-Agnano: la più esposta al rischio eruttivo Secondo le mappe mostrate durante l’audizione, l’area più critica è quella di Astroni-Agnano, un cratere di origine vulcanica oggi riserva naturale. Formatasi tra 4.250 e 4.200 anni fa, la zona ha già dato pro...
Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo
Ultima ora

Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo

  Blocco dei voli nel Nord-Ovest dell’Italia: blackout al centro radar di Milano paralizza il traffico aereo Disagi nei cieli italiani: una grave interruzione tecnica ferma tutti i voli in Lombardia, Piemonte e Liguria Sabato 28 giugno si è trasformato in un incubo per migliaia di passeggeri in viaggio nel Nord-Ovest dell’Italia. Un’improvvisa avaria tecnica ha causato la sospensione completa dei voli in partenza e in arrivo negli aeroporti di Lombardia, Piemonte e Liguria. I principali scali coinvolti includono Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle, Bergamo Orio al Serio e Genova Cristoforo Colombo.   L’allarme è scattato nella prima serata, quando un guasto a un sistema cruciale per la gestione del traffico aereo ha costretto le autorità a chiudere c...
Giorgio Armani, la brutta notizia: cosa succede
Ultima ora

Giorgio Armani, la brutta notizia: cosa succede

Giorgio Armani ricoverato per controlli: convalescenza a Milano e assenza dalla sfilata Emporio Armani Giorgio Armani, uno dei simboli più autorevoli e ammirati della moda italiana a livello globale, ha recentemente attraversato un momento delicato dal punto di vista della salute. Lo stilista, che ha compiuto 89 anni, è stato sottoposto nei giorni scorsi a un breve periodo di osservazione in ospedale per una serie di controlli medici. La notizia, inizialmente trapelata con discrezione, è stata poi confermata ufficialmente dal suo staff, suscitando subito grande attenzione nel mondo del fashion e tra i suoi numerosi ammiratori. Lo stilista è stato dimesso: ora si trova a casa per la convalescenza Per fortuna, l'esito degli accertamenti è stato posit...
Terremoto in Italia: scossa di magnitudo 2.6 a Raviscanina, paura tra i residenti
Ultima ora

Terremoto in Italia: scossa di magnitudo 2.6 a Raviscanina, paura tra i residenti

  Terremoto in Italia il 16 maggio 2025 Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata alle ore 19:57 nei pressi di Raviscanina, in provincia di Caserta. L'epicentro è stato localizzato a circa 3 km a sud-ovest del borgo, con una profondità di 5 km, secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione locale, causando momenti di apprensione. Alcuni residenti sono scesi in strada, mentre altri hanno contattato le autorità per segnalare l'evento. Al momento, non si registrano danni a persone o cose. Altre scosse registrate nella giornata Nel corso della giornata, l'INGV ha rilevato ulteriori eventi sismici di lieve entità: 08:47 – Magnitudo 2.2 a Palazzuolo sul Senio ...
Nuova forte scossa ai Campi Flegrei: cresce la paura, si valuta lo stato d’emergenza
Cronaca Italia, Ultima ora

Nuova forte scossa ai Campi Flegrei: cresce la paura, si valuta lo stato d’emergenza

  Nuova forte scossa ai Campi Flegrei: cresce la paura, si valuta lo stato d’emergenza La terra torna a tremare nei Campi Flegrei: magnitudo 4.4 sentita anche a Napoli   Lunedì 13 maggio, alle 12:08, un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso la zona dei Campi Flegrei, un’area vulcanica ad alta pericolosità situata a ovest di Napoli. Si tratta di uno degli eventi sismici più forti registrati nella zona negli ultimi anni, e ha generato grande preoccupazione tra la popolazione locale. Il sisma è stato avvertito nitidamente anche nella città di Napoli, causando scene di panico, l’evacuazione di edifici pubblici e l'interruzione dei trasporti ferroviari. Il terremoto, secondo quanto riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), è stato solo uno...
Forte scossa di terremoto magnitudo 4.4 poco fa: panico tra la gente
Cronaca Italia, Ultima ora

Forte scossa di terremoto magnitudo 4.4 poco fa: panico tra la gente

  Forte scossa di terremoto magnitudo 4.4 poco fa: panico tra la gente Nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, un forte terremoto ha colpito la città di Napoli e l’area circostante dei Campi Flegrei. La scossa sismica è stata registrata alle ore 12:07 e ha immediatamente generato un clima di panico tra la popolazione. Molti cittadini hanno abbandonato le abitazioni e gli uffici per riversarsi in strada, preoccupati per l’intensità del movimento tellurico. Secondo le prime rilevazioni effettuate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma ha raggiunto una magnitudo di 4.4, rendendosi chiaramente percepibile in tutta la zona flegrea e nella città metropolitana di Napoli. L’evento principale è stato preceduto da una scossa di minore ...
Nuovo Papa, ecco il nome: chi è il Pontefice
Ultima ora

Nuovo Papa, ecco il nome: chi è il Pontefice

La fumata bianca è uscita oggi, 8 maggio 2025, quindi il nuovo Papa è stato eletto. Il cardinale protodiacono ha pronunciato il tradizionale “Habemus Papam” dal balcone della Basilica di San Pietro, rivelando il nome del nuovo Pontefice e quello papale scelto. Nuovo Papa, ecco il nome: chi è il Pontefice Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: chi è “Padre Bob”, il primo Pontefice americano della storia Habemus Papam: è Robert Francis Prevost il 267esimo Pontefice della Chiesa cattolica. Il cardinale statunitense succede a Jorge Mario Bergoglio con il nome di Leone XIV, diventando così il primo Papa americano della storia. Dietro il suo sorriso mite, un'esperienza pastorale profonda e radicata tra Nord e Sud del mondo. Origini e vocazione: da Chicago al mondo Nato 69 anni fa a Chi...
Conclave, fumata bianca dal Sistina: “Habemus Papam”
Ultima ora

Conclave, fumata bianca dal Sistina: “Habemus Papam”

IN AGGIORNAMENTO   Il Conclave 2025 in diretta tv, la terza fumata è bianca. È stato eletto il nuovo Papa Il nuovo Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio. Invece dopo quella di ieri sera, anche quella di questa mattina - arrivata prima delle 12 - era stata una fumata nera. I cardinali, dopo il pranzo a Santa Marta, si sono ritirati alle 16.30 di nuovo nella Cappella Sistina per altre due votazioni ma è bastata la prima per eleggere il successore di Francesco https://youtu.be/J6MqpK91bEA Habemus Papam: fumata bianca a San Pietro, eletto il 267esimo Pontefice della storia Fumata bianca! Alle 18:42 in punto, dal comignolo della Cappella Sistina si è alzato il segnale tanto atteso: il Conclave ha eletto il nuovo Papa. È il 267esimo Pontefice nella storia della Chiesa...
“Fumata bianca”: l’annuncio poco fa, poi si scopre tutto
Ultima ora

“Fumata bianca”: l’annuncio poco fa, poi si scopre tutto

Durante il secondo giorno di Conclave, giovedì 8 maggio, un evento ha attirato l’attenzione dei fedeli, dei giornalisti e di milioni di spettatori in tutto il mondo: dal comignolo della Cappella Sistina è uscita una fumata che ha generato confusione. Inizialmente grigia, poi nera, con sfumature biancastre nel finale, ha fatto credere per qualche istante a una possibile elezione del nuovo Papa. Ma così non è stato. Vediamo nel dettaglio cosa è successo, perché si è generata una falsa fumata bianca e quali sono le cause tecniche e storiche di fenomeni simili.   Cos’è successo durante il secondo giorno di Conclave? Intorno alle 11:50 del mattino, come da tradizione, i cardinali hanno concluso il primo scrutinio della giornata e hanno bruciato le schede nel tradizionale braciere ...