Colpo di scena in Serie A: si ferma tutto di nuovo, brutte notizie per l’Inter
Serie A, partite del 26 aprile rinviate: nuovo stravolgimento al calendario di fine stagione
Il calendario della Serie A subisce un ulteriore scossone: le partite previste per sabato 26 aprile 2025 non si giocheranno. Un cambiamento improvviso che complica ancora di più la gestione della fase finale del campionato, già densa di appuntamenti cruciali tra la corsa scudetto, la lotta salvezza e gli impegni europei.
Tra le gare più attese figurano Inter-Roma, Lazio-Parma e Como-Genoa, tutte decisive per gli obiettivi stagionali delle rispettive squadre. I tifosi, i club e gli addetti ai lavori si trovano ora ad affrontare una situazione delicata, mentre la Lega Serie A è al lavoro per trovare nuove date utili al recupero.
Partite rinviate: uno stop che fa discutere
La comunicazione ufficiale è arrivata nella serata di lunedì 21 aprile, generando immediatamente reazioni contrastanti. In un momento chiave della stagione, il rinvio di un’intera giornata rappresenta un ostacolo significativo per le squadre coinvolte, soprattutto per quelle impegnate anche in competizioni internazionali.
La Lega Serie A si è vista costretta a interrompere la programmazione regolare, con il rischio di dover concentrare ulteriormente i recuperi in un periodo già congestionato da match ravvicinati. La gestione della forma fisica e mentale dei calciatori diventa ancora più complessa, in particolare per club come l’Inter, che si sta preparando alla decisiva semifinale di Champions League contro il Barcellona, prevista per mercoledì 30 aprile.
Chi è coinvolto e cosa cambia
Le squadre interessate dal rinvio sono numerose, ma tre match in particolare catturavano l’attenzione degli appassionati:
Inter-Roma, sfida tra due delle squadre più in forma del momento, con l’Inter lanciatissima in Champions e la Roma in piena corsa per la qualificazione europea.
Lazio-Parma, partita chiave per entrambe le compagini: i biancocelesti cercano punti per non perdere il treno Europa, mentre il Parma è alla ricerca di una salvezza anticipata.
Como-Genoa, con i lariani che stanno sorprendendo tutti nel loro primo anno di ritorno in Serie A e il Genoa che vuole consolidare la propria posizione a metà classifica.