l ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini promette un emendamento per sospendere la misura, definendo il Green Deal europeo «una follia che penalizza famiglie e imprese». Il dossier spacca la maggioranza e riaccende il dibattito: tutela ambientale o libertà di scelta?
Costi, incentivi e alternative: cosa devono sapere i proprietari
Verifica libretto: il codice V.9 indica la classe Euro. Se leggi “Euro 5”, preparati allo stop.
Move‑In: installazione a spese del proprietario; chilometraggio annuale variabile (di solito 7‑10 mila km).
Incentivi auto: al momento coprono soprattutto veicoli elettrici e ibridi; fondi supplementary regionali in discussione.
Carburanti più cari: dal 2026 possibili nuove accise che sfavoriranno ulteriormente il diesel.
Una transizione che divide
Gli ambientalisti esultano: «Era ora di agire contro il PM10». Le associazioni dei consumatori, però, denunciano l’ennesima stangata ingiusta sulle fasce medio‑basse. Senza un piano nazionale di rottamazione e mobilità pubblica potenziata, il rischio è una mobilità “a due velocità”: chi può aggiornarsi viaggia, chi non può resta fermo.
La domanda resta aperta: il blocco Euro 5 sarà la scossa necessaria verso un’aria più pulita o un boomerang sociale che colpirà soprattutto pendolari e piccole imprese?