“Abbiamo superato 63 posizioni in circa 127 settimane – ha spiegato – un risultato che dimostra non solo il consenso ancora forte tra i cittadini, ma anche la compattezza della nostra maggioranza parlamentare, un fattore tutt’altro che scontato nella politica italiana”.
L’Importanza della Stabilità per la Crescita dell’Italia
Giorgia Meloni ha poi ampliato il discorso ponendo l’attenzione sulle conseguenze della tradizionale instabilità politica italiana. Secondo la premier, l’alternanza frenetica dei governi ha rappresentato un freno allo sviluppo del Paese, impedendo la creazione di strategie di lungo periodo.
“Se un governo non ha il tempo di lavorare su riforme concrete – ha sottolineato Meloni – finisce per limitarsi a misure emergenziali o a provvedimenti pensati per ottenere consenso immediato, piuttosto che per costruire il futuro”.
La leader di Fratelli d’Italia ha evidenziato come la stabilità sia un elemento chiave per garantire all’Italia autorevolezza a livello internazionale, centralità nelle decisioni geopolitiche e la capacità di programmare interventi strutturali utili alla crescita economica e sociale.
La Riforma del Premierato: Una Priorità per il Futuro del Paese
Alla luce di queste considerazioni, Giorgia Meloni ha ribadito l’importanza della riforma del premierato, attualmente in discussione in Parlamento. Secondo la premier, si tratta di una modifica essenziale per dare maggiore stabilità al sistema istituzionale italiano.
“La riforma del premierato – ha spiegato – ha due obiettivi fondamentali: da un lato, restituire ai cittadini il pieno potere di scegliere chi debba governare il Paese; dall’altro, garantire che il leader scelto abbia il tempo necessario per portare avanti il mandato ricevuto”.
Questa riforma, secondo Meloni, consentirebbe di porre fine alla frammentazione politica che ha caratterizzato la storia repubblicana, permettendo a chi guida il governo di attuare strategie di lungo periodo senza il rischio di interruzioni premature.
“Finalmente – ha affermato la premier – potremo garantire continuità ai piani di sviluppo e costruire un’Italia più solida, più competitiva e più autorevole sullo scenario internazionale”.
Una Riforma per Tutti i Futuri Governi
Meloni ha voluto chiarire che la riforma del premierato non è pensata per favorire il governo attuale, ma per garantire stabilità a tutti gli esecutivi futuri, indipendentemente dal loro colore politico.
“Non si tratta di una riforma a vantaggio di questo governo – ha precisato – ma di una modifica strutturale che aiuterà tutti i governi che verranno. Perché un Paese solido ha bisogno di istituzioni forti e di esecutivi che possano lavorare con il tempo e la determinazione necessaria per dare risposte concrete ai cittadini”.