Molti telespettatori, però, hanno ritenuto che il tempo dedicato a Eleonora Giorgi fosse insufficiente. Sui social network, in particolare su X (ex Twitter), sono esplosi commenti di disappunto da parte di utenti che avrebbero preferito un omaggio più articolato e sentito. Tra i principali punti di critica, l’assenza di un intervento da parte dei figli della Giorgi o di altri personaggi a lei particolarmente vicini.
Il confronto con il tributo a Mino Reitano
A infiammare ulteriormente le polemiche, la scelta della conduttrice di trasmettere, subito dopo il ricordo di Eleonora Giorgi, un omaggio a Mino Reitano, celebre cantante italiano scomparso nel 2009. Durante la puntata, è stato mandato in onda un video che testimoniava l’amicizia tra la Venier e il cantante, aggiungendo momenti di riflessione sulla sua carriera e la sua persona.
Questo passaggio non è stato accolto positivamente da una parte del pubblico, che ha visto uno squilibrio nei tributi resi ai due artisti. Alcuni utenti hanno commentato in modo piuttosto acceso: “Ecco, ci mancava il momento di egocentrismo di Mara Venier”, mentre altri hanno criticato il fatto che il tributo a Mino Reitano fosse stato più lungo e articolato rispetto a quello dedicato a Eleonora Giorgi. “Mara Venier sempre peggio! Omaggio a Reitano, mentre per la Giorgi appena scomparsa solo due minuti di intervista con un produttore che, tra l’altro, è stato poco incisivo. Perché non invitare i figli o qualcuno di davvero vicino a lei?”, ha scritto un telespettatore indignato.
La verità su Eleonora Giorgi secondo Vittorio Cecchi Gori
Tra i pochi commenti positivi, alcuni utenti hanno apprezzato l’intervento di Vittorio Cecchi Gori, sottolineando che il produttore ha raccontato dettagli importanti sulla carriera dell’attrice. In particolare, Cecchi Gori ha parlato di come Eleonora Giorgi sia stata progressivamente accantonata dal mondo del cinema, a causa delle vicende legate al suo divorzio da Angelo Rizzoli. Un utente ha commentato: “Cecchi Gori ha detto la verità: dopo il divorzio da Rizzoli, l’industria cinematografica le ha voltato le spalle. Lei è rimasta una grande signora fino alla fine, nonostante tutto”.
Mara Venier nel mirino: la conduttrice sempre più criticata
Non è la prima volta che Mara Venier si trova al centro di polemiche legate alla gestione di tributi o interviste nel suo programma. Già in passato, il pubblico ha criticato alcune sue scelte editoriali, accusandola di concentrarsi troppo su amicizie personali piuttosto che su contenuti di reale interesse per i telespettatori. La sua conduzione, seppur molto amata da una larga fetta di pubblico, continua a dividere gli spettatori tra chi la considera una delle ultime vere signore della televisione e chi invece ritiene che il suo stile sia ormai superato.
Il peso dei social nelle polemiche televisive
Negli ultimi anni, le trasmissioni televisive sono sempre più esposte al giudizio istantaneo dei social network, con conseguenze spesso imprevedibili. Anche nel caso di “Domenica In”, la polemica ha preso piede rapidamente su X, generando un’ondata di commenti critici in pochi minuti. Questo fenomeno dimostra come il pubblico televisivo di oggi non sia più solo spettatore passivo, ma abbia acquisito un ruolo attivo nella discussione mediatica, influenzando in modo significativo la percezione di programmi e conduttori.