sabato, Novembre 22

Famiglia nel bosco, esplode il caso: Meloni interviene

La vicenda della “famiglia nel bosco” di Palmoli, in Abruzzo, è ormai deflagrata oltre la cronaca. In poche ore è diventata un caso politico, giudiziario e persino diplomatico, con accuse incrociate, richieste di ispezioni e un dibattito nazionale sulle scelte educative e sui limiti dell’intervento dello Stato.

 

Chi sono: una famiglia anglo-australiana nei boschi d’Abruzzo

La famiglia, composta da padre, madre e due figli, vive da anni in una casa immersa nei boschi del Vastese. Una scelta radicale e volontaria, raccontata dal padre come un progetto di “vita semplice, sostenibile e libera”. Nessun abuso, dicono i genitori: solo una filosofia alternativa.

Ma per il Tribunale dei Minori dell’Aquila quella scelta esponeva i bambini a rischi concreti. Nell’ordinanza si parla di “rischio per l’incolumità fisica e per lo sviluppo delle relazioni”, di isolamento eccessivo e di condizioni ritenute inadeguate.

L’atto ha disposto la sospensione della potestà genitoriale e il trasferimento dei minori con la madre in una casa famiglia.

Il padre: «Non abbiamo mai fatto male ai nostri figli»

Il padre respinge tutte le accuse: «È una scelta di libertà. Non abbiamo mai fatto male ai nostri figli. Li abbiamo cresciuti nella natura, in sicurezza. Per noi è uno shock», ha dichiarato ai media.

Secondo lui si tratterebbe di un intervento sproporzionato e dettato da pregiudizi culturali.

Meloni chiede approfondimenti, Nordio valuta gli ispettori

Il caso è arrivato direttamente sul tavolo del governo. Fonti di Palazzo Chigi confermano l’interesse personale della premier Giorgia Meloni, che avrebbe chiesto di verificare l’operato del tribunale.

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio – riferiscono Repubblica e Il Fatto – sta valutando l’invio degli ispettori a L’Aquila per accertare la correttezza delle procedure.

Un passo che segnerebbe un intervento rarissimo e dal forte peso politico.

Salvini all’attacco: «Una vergogna dello Stato»

La reazione più dura è arrivata dal vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, che definisce l’allontanamento dei bambini una decisione “vergognosa”.


Il leader della Lega attacca frontalmente la magistratura minorile e rilancia sui social una petizione a sostegno della famiglia: «Vanno restituiti subito ai genitori. Mi vergogno di uno Stato così». Immediate le proteste dell’ANM, che parla di “attacchi inaccettabili alla magistratura” e difende l’operato del tribunale.

Il caso diventa diplomatico: possibili passi di Londra e Canberra

La famiglia ha doppia cittadinanza, britannica e australiana. Per questo, come riportano più fonti, la vicenda è monitorata anche a livello diplomatico.

Le ambasciate potrebbero chiedere formalmente informazioni all’Italia sugli atti che hanno portato alla separazione dei minori dai genitori.

Riepilogo dei motivi dell’allontanamento: cosa dice l’ordinanza

Secondo il decreto del Tribunale dei Minori, i bambini sarebbero stati esposti a:

  • isolamento relazionale rispetto ai coetanei;
  • mancanza di adeguate condizioni abitative secondo i parametri di legge;
  • rischi legati alla distanza da servizi sanitari e scolastici;
  • assenza di prospettive di integrazione sociale.

Nessun riferimento – sottolineano le fonti – ad abusi o violenze. Il provvedimento nasce invece da una valutazione di “ambiente non idoneo allo sviluppo globale dei minori”.

Un caso che divide l’opinione pubblica

Sui social esplode il dibattito. C’è chi sostiene la famiglia e chi difende la decisione dei giudici. Alcuni parlano di “Stato invadente”, altri di “tutela necessaria”.

Il video della loro vita nel bosco, diffuso da più canali, ha superato in poche ore centinaia di migliaia di visualizzazioni.

La famiglia presenterà ricorso nei prossimi giorni. Intanto, l’eventuale invio di ispettori da parte del ministro Nordio potrebbe rimettere tutto in discussione e aprire un caso istituzionale senza precedenti recenti.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.