sabato, Aprile 26

Sondaggio, boom per Fdi: crollo importante a sinistra

Il recente sondaggio condotto da Dire-Tecnè tra il 23 e il 24 aprile 2025 evidenzia un rafforzamento della posizione di Fratelli d’Italia (FdI) come primo partito italiano, con un consenso del 30%, in aumento dello 0,1% rispetto alla settimana precedente e dello 0,3% su base mensile.

Fratelli d’Italia: una crescita costante

FdI, guidato dalla Premier Giorgia Meloni, continua a consolidare la sua leadership politica. Il partito ha raggiunto il 30% delle preferenze, segnando un incremento rispetto alle rilevazioni precedenti. Questo risultato riflette una fiducia crescente da parte dell’elettorato nei confronti delle politiche e della leadership di Meloni.​

Partito Democratico: un calo significativo
Il Partito Democratico (PD) registra una flessione, scendendo al 21,7% dei consensi, con una perdita dello 0,3% rispetto alla settimana precedente e dello 0,8% su base mensile. Questo calo indica una difficoltà nel mantenere il sostegno dell’elettorato, nonostante gli sforzi del partito per rafforzare la propria posizione.​

Altri partiti: variazioni nei consensi
Il Movimento 5 Stelle (M5S) mostra una crescita, attestandosi al 12% (+0,2% settimanale e +0,7% mensile), mentre Forza Italia (FI) raggiunge l’11,5% (+0,1% settimanale e +0,2% mensile). La Lega rimane stabile all’8,3%, mentre Alleanza Verdi e Sinistra si posiziona al 5,8%. Azione registra un 3,3%, Italia Viva il 2%, e +Europa l’1,7%.​

Fiducia nei leader politici
Giorgia Meloni mantiene il primato nella fiducia degli italiani con il 46,4% (+0,1% settimanale e +0,4% mensile). Antonio Tajani segue con il 39,6%, mentre Giuseppe Conte supera Elly Schlein, raggiungendo il 30,4% contro il 29,8% della leader del PD. Matteo Salvini si attesta al 26,4%, Emma Bonino al 20%, Carlo Calenda al 19,5%, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni al 15,8%, e Matteo Renzi al 14%.​

Fiducia nel governo

La fiducia nell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni è in aumento, con il 42,5% degli intervistati che esprime un giudizio positivo, segnando un incremento dello 0,2% rispetto alla settimana precedente e dello 0,9% su base mensile. La percentuale di chi non ha fiducia nel governo è al 50%, in calo dello 0,1% settimanale e dello 0,5% mensile

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.