“Ormai il dado è tratto. Dovrete sorbirvi il freddo”. Con la sua solita ironia, il colonnello Mario Giuliacci annuncia la svolta meteo d’autunno. Dopo un inizio di ottobre mite e instabile, il meteorologo prevede due eventi principali: il ritorno del freddo al Centro-Nord e due fasi piovose che interesseranno gran parte del Paese.
Freddo al Centro-Nord: il primo vero assaggio d’autunno
Una massa d’aria fredda nord-atlantica, spinta verso i Balcani da un vortice di bassa pressione sulla Russia, investirà l’Italia nelle prossime ore. Le temperature minime scenderanno sotto i 10°C in molte località del Centro-Nord e lungo l’Adriatico. “Non si potrà certo dire che sotto i dieci gradi non si avverta freddo”, scherza Giuliacci.
L’ondata fredda sarà intensa ma breve: verso l’ultima decade del mese, torneranno venti atlantici più miti che riporteranno i valori termici nella media stagionale. Tuttavia, il cambio di passo segna l’inizio dell’autunno vero e proprio.
Prima fase di piogge: Sud e Isole sotto l’acqua
Il primo peggioramento inizierà martedì 14 ottobre con piogge sulle Isole Maggiori, seguite mercoledì da precipitazioni diffuse su Sud e Isole. Giovedì toccherà ad Abruzzo, Molise e regioni meridionali, mentre tra venerdì e domenica il maltempo si estenderà su tutto il Centro-Sud, esclusa la Toscana.
I fenomeni più intensi sono attesi su Salento, Calabria Ionica e sul versante orientale di Sicilia e Sardegna. Il Nord resterà invece più stabile, con possibili nebbie mattutine tra Piemonte, Lombardia ed Emilia.
Fine ottobre: in arrivo un ciclone atlantico
Dal 22 al 28 ottobre è prevista la seconda fase perturbata. Un possente ciclone atlantico, ora localizzato a ovest dell’Inghilterra, farà irruzione nel Mediterraneo, generando venti di Libeccio e piogge abbondanti lungo le regioni tirreniche. Le aree più colpite saranno Sardegna, Lazio, Campania e il Levante ligure, mentre le zone adriatiche resteranno in gran parte asciutte.
Secondo Giuliacci, sarà “un vero e proprio colpo di scena meteorologico” che segnerà l’ingresso definitivo dell’autunno, con piogge estese e calo termico generalizzato.
L’autunno entra nel vivo
In sintesi, le prossime settimane vedranno freddo al Centro-Nord, piogge al Sud e un nuovo peggioramento a fine mese. “L’autunno vero è finalmente arrivato”, conclude Giuliacci, invitando a tirare fuori giacche e ombrelli. Dopo un ottobre finora mite, l’Italia si prepara ad affrontare il primo vero test stagionale tra temporali, vento e primi brividi d’autunno.