martedì, Ottobre 14

“Ha vinto lui”: Elezioni, chi è il nuovo sindaco di Aosta

Raffaele Rocco è il nuovo sindaco di Aosta

Aosta, 13 ottobre 2025

– Vittoria sul filo di lana per Raffaele Rocco, 63 anni, ingegnere, che conquista la guida del Comune di Aosta con un vantaggio di appena 15 voti sul candidato del centrodestra Giovanni Girardini. Un risultato al fotofinish che premia la coalizione formata dalle forze autonomiste e dal Partito Democratico.

Il risultato del ballottaggio

Rocco e la sua vice, l’avvocata Valeria Fadda, hanno ottenuto il 50,06% dei voti, pari a 6.420 schede, contro il 49,94% di Girardini e Sonia Furci, sostenuti dal centrodestra, che si sono fermati a 6.405 voti. Un margine sottilissimo, che conferma l’estrema incertezza di una sfida elettorale combattuta fino all’ultimo scrutinio.

Una sfida simbolo per gli autonomisti

Con questa vittoria, le forze autonomiste valdostane, insieme al Partito Democratico, tornano a guidare il capoluogo regionale dopo una competizione accesa che ha visto un’affluenza al 45,7% al ballottaggio, in calo rispetto al primo turno. La candidatura di Rocco ha raccolto consensi trasversali, puntando su temi come la rigenerazione urbana, la tutela del territorio e i servizi ai cittadini.

Il commento dei protagonisti

“Un risultato che ci riempie di responsabilità e orgoglio – ha dichiarato Rocco –. Governeremo Aosta con spirito di unità e dialogo, valorizzando l’autonomia e la sostenibilità della nostra città”.

Il candidato sconfitto, Giovanni Girardini, ha riconosciuto la vittoria dell’avversario: “Accettiamo l’esito con rispetto, ma resta l’amarezza per una differenza così minima. Il nostro lavoro per Aosta continuerà in Consiglio comunale”.

Un’elezione decisa voto per voto

Il risultato di Aosta rappresenta una delle sfide più equilibrate dell’attuale tornata amministrativa. Con uno scarto di appena 15 voti su oltre 12.800, la partita politica nel capoluogo valdostano ha messo in evidenza la frammentazione dell’elettorato e la forza delle alleanze locali. Gli osservatori sottolineano come il successo di Rocco sia anche un segnale della capacità del centrosinistra autonomista di fare fronte comune in un contesto politico complesso.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.