L’Estonia ha ottenuto un punteggio di 79,41, superando nazioni tradizionalmente amate dai pensionati come la Norvegia e il Portogallo. A fare la differenza sono stati il basso costo della vita, l’alta qualità del sistema sanitario e l’elevato livello di sicurezza, tre elementi che, uniti, creano un contesto estremamente favorevole per chi vuole vivere serenamente gli anni della pensione.
Perché l’Estonia è così apprezzata dai pensionati
Secondo il portale di viaggi Travel + Leisure, il punto di forza dell’Estonia sta nella sua capacità di offrire cure mediche di altissimo livello a prezzi sostenibili. In un periodo in cui i costi sanitari e dell’assistenza sono un problema crescente in molte nazioni, questa caratteristica rappresenta un vantaggio enorme.
Oggi, quasi il 21% della popolazione estone è composta da persone in età pensionabile, il che significa che il Paese ha già strutture, servizi e politiche pensate per questa fascia di età. Non solo: l’Estonia vanta una delle infrastrutture digitali più avanzate d’Europa, il che rende semplici anche le pratiche burocratiche per i nuovi residenti. Non a caso, è conosciuta come “lo Stato più tecnologico del continente”.
La rivoluzione digitale al servizio degli over 60
Tra i programmi innovativi che hanno conquistato i pensionati stranieri c’è l’E-Residency, un’iniziativa unica che consente di gestire online una vasta gamma di pratiche amministrative, dall’apertura di un conto bancario alla firma di documenti ufficiali. Questo significa che, anche dopo il trasferimento, è possibile sbrigare la burocrazia in modo rapido e senza complicazioni.
Mariah Bliss, portavoce di Everly Life, ha sintetizzato così l’attrattiva del Paese:
“L’Estonia è esattamente ciò che molti pensionati cercano: un equilibrio tra qualità della vita, sicurezza e innovazione”.
Come scegliere il Paese giusto per la pensione
Trasferirsi all’estero dopo il pensionamento è un sogno per molti, ma scegliere la destinazione richiede un’attenta valutazione. Non basta guardare esclusivamente al costo della vita: anche la qualità dell’assistenza sanitaria, la stabilità politica e la facilità nel ottenere visti o permessi di soggiorno giocano un ruolo fondamentale.
Per esempio, un Paese economico ma con un sistema sanitario inefficiente può rivelarsi problematico a lungo termine. Allo stesso modo, una meta affascinante ma con leggi restrittive per i residenti stranieri potrebbe complicare la permanenza.
Cinque consigli per chi sogna di trasferirsi all’estero in pensione
L’idea di vivere la pensione in un altro Paese può essere affascinante, ma come avverte l’investitore Gerald Hörhan, per il 90–95% delle persone non è un’opzione semplice o economicamente sostenibile. Le spese di trasferimento, le differenze culturali e le pratiche burocratiche possono rappresentare ostacoli significativi.
Tuttavia, per chi vuole davvero provarci, ci sono alcune regole d’oro da seguire:
Avere un piano di ritorno
Non sempre le cose vanno come previsto. Avere un “Piano B” – come mantenere un’abitazione nel Paese d’origine o un contatto con familiari e amici – garantisce una sicurezza psicologica importante.
Imparare la lingua locale
Conoscere almeno le basi dell’idioma del luogo facilita la vita quotidiana, migliora le relazioni e accelera l’integrazione.
Essere aperti alle differenze culturali
Vivere in un contesto diverso richiede adattabilità, curiosità e tolleranza verso usi e costumi che possono essere molto lontani dalle proprie abitudini.
Creare contatti prima di partire
Entrare in contatto con comunità di expat o partecipare a forum e gruppi social dedicati alla destinazione scelta aiuta a costruire una rete di supporto ancora prima di arrivare.
Organizzare l’alloggio in anticipo
Avere già una casa, anche temporanea, al momento dell’arrivo riduce lo stress e permette di concentrarsi sull’inserimento nella nuova realtà.
Estonia: costi, servizi e qualità della vita
Oltre alla tecnologia e alla sanità, un altro aspetto che rende l’Estonia attraente è il costo della vita. Rispetto a molte nazioni dell’Europa occidentale, vivere qui è più economico, soprattutto per quanto riguarda affitto, spese alimentari e servizi pubblici. Ciò significa che la pensione può garantire un potere d’acquisto più alto.
Anche l’ambiente è un punto di forza: l’Estonia è ricca di spazi verdi, foreste e laghi, con un’aria tra le più pulite d’Europa. Questo contribuisce a uno stile di vita sano, ideale per gli anziani che vogliono mantenere un buon livello di benessere fisico e mentale.
Un Paese sicuro e ben collegato
Sul fronte della sicurezza, l’Estonia è considerata una delle nazioni più tranquille d’Europa, con bassi tassi di criminalità e un’alta fiducia nei confronti delle istituzioni. Inoltre, la posizione geografica è strategica: in poche ore di volo si possono raggiungere importanti città come Helsinki, Stoccolma o Berlino, rendendo facili viaggi e visite ai familiari.