La presenza del cantiere e la conseguente modifica della circolazione avrebbero potuto contribuire al verificarsi del drammatico incidente. Secondo le prime ricostruzioni effettuate dalla polizia stradale, intervenuta tempestivamente sul posto, la collisione sarebbe avvenuta a seguito di un violento tamponamento tra un furgone e una Toyota guidata proprio da Maria Teresa Fabbri. L’impatto è stato talmente forte che la parte anteriore del furgone e il retro dell’auto sono andati completamente distrutti.
L’intervento dei soccorsi e la constatazione del decesso
Subito dopo l’impatto, alcuni automobilisti di passaggio hanno dato l’allarme chiamando il numero di emergenza 112. Sul posto sono intervenuti rapidamente i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e le ambulanze della Misericordia di Siena e di Rapolano Terme. Nonostante l’immediatezza dei soccorsi e gli sforzi messi in campo per rianimare la donna, per Maria Teresa Fabbri non c’è stato nulla da fare. Le ferite riportate nell’incidente erano troppo gravi e ne hanno causato la morte immediata.
Il conducente del furgone, anche lui coinvolto nello scontro, è rimasto ferito ma le sue condizioni non destano preoccupazioni: al momento non è in pericolo di vita. Tuttavia, sarà sottoposto a ulteriori accertamenti per chiarire le dinamiche dell’incidente e per verificare eventuali responsabilità.
Chi era Maria Teresa Fabbri: una vita al servizio della comunità
Maria Teresa Fabbri era una persona molto conosciuta e rispettata a Siena, soprattutto per il suo lungo e appassionato impegno in ambito politico e sociale. Aveva ricoperto l’incarico di assessora comunale per un decennio, dal 2001 al 2011, durante le due amministrazioni guidate dal sindaco Maurizio Cenni. In quegli anni, si era occupata di deleghe di grande importanza come l’istruzione, le pari opportunità e le politiche sociali, contribuendo attivamente allo sviluppo e alla coesione della comunità senese.
Stimata anche come docente, Maria Teresa Fabbri era apprezzata per le sue qualità umane, la sensibilità verso le tematiche sociali e l’instancabile dedizione al bene comune. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa non solo per chi ha avuto il privilegio di conoscerla personalmente, ma anche per l’intero tessuto civico della città.
Il cordoglio delle istituzioni e della cittadinanza .
Non appena si è diffusa la notizia della sua tragica scomparsa, sono arrivati numerosi messaggi di cordoglio da parte di istituzioni, colleghi, amici e semplici cittadini. Il Comune di Siena ha espresso il proprio dolore attraverso una nota ufficiale della sindaca Nicoletta Fabio, la quale ha voluto ricordare con parole toccanti la figura di Maria Teresa Fabbri:
“Senese e contradaiola, Maria Teresa Fabbri era una figura impegnata in importanti attività sociali in città, stimata docente e donna apprezzata per la sua dedizione al servizio della comunità”.
Come segno di rispetto e per onorarne la memoria, è stato annunciato che durante la prossima seduta del Consiglio Comunale verrà osservato un minuto di silenzio. È un gesto simbolico ma significativo per ricordare una donna che ha lasciato un’impronta profonda nella vita pubblica senese.
Il ricordo sui social: un’ondata di affetto e riconoscenza
Anche il mondo dei social ha fatto la sua parte nel rendere omaggio alla memoria di Maria Teresa Fabbri. Sui vari profili cittadini, sono moltissimi i messaggi di affetto, stima e riconoscenza pubblicati da chi ha avuto modo di collaborare con lei o di beneficiare del suo impegno civico. Colleghi di partito, ex amministratori locali, insegnanti, alunni ed esponenti del volontariato si sono uniti nel dolore, ricordando con parole sincere la sua generosità, il suo spirito di servizio e l’intelligenza con cui affrontava le sfide politiche e sociali.
La sua figura viene ricordata non solo per il ruolo istituzionale ricoperto, ma anche per la profonda umanità che sapeva trasmettere nei rapporti quotidiani. Una presenza costante e affidabile, una voce pacata ma sempre ferma nel sostenere i diritti delle persone più fragili, e un esempio concreto di cosa significhi davvero mettersi al servizio della propria comunità.
Una perdita che lascia un vuoto profondo
La morte improvvisa di Maria Teresa Fabbri rappresenta una ferita aperta per Siena e per tutti coloro che ne hanno apprezzato l’operato. In un momento in cui la politica è spesso vista con disincanto, il ricordo di figure come la sua assume un valore ancora più prezioso: ci ricorda che l’impegno pubblico, se vissuto con passione e sincerità, può realmente fare la differenza.
Il tragico incidente sulla tangenziale ovest non è soltanto una notizia di cronaca, ma un evento che scuote nel profondo, che interroga la collettività sulla sicurezza delle infrastrutture e sull’importanza di figure civiche autentiche e appassionate. Alla memoria di Maria Teresa Fabbri va il ringraziamento di un’intera città.