giovedì, Novembre 13

Sondaggi politici, calano Fratelli d’Italia e Lega: il Movimento 5 Stelle torna a crescere

Italia Viva

di Matteo Renzi scende al 2,4% (-0,1%) e +Europa si attesta all’1,7% (-0,1%).
Azione di Carlo Calenda cresce appena al 3,4% (+0,1%). Sommandoli aritmeticamente, i partiti del cosiddetto campo largo arrivano al 44,8%, circa quattro punti sotto la coalizione di governo. Un divario che resta significativo, ma che si riduce leggermente rispetto alle settimane precedenti.

Il Movimento 5 Stelle torna a crescere

Buone notizie per Giuseppe Conte: il M5S cresce di 0,4 punti, salendo al 12,6%. Dopo settimane di flessione, il partito torna a respirare, anche grazie alla maggiore visibilità ottenuta dalle recenti iniziative parlamentari e dal ritorno in prima linea di figure storiche come Roberto Fico, candidato alle prossime regionali in Campania.

Secondo gli analisti, il rilancio del Movimento è legato al disincanto di una parte dell’elettorato di sinistra, che vede nel M5S un’alternativa più radicale e meno istituzionale rispetto al Pd di Schlein.

Il quadro politico: vantaggio stabile ma dinamico

Nel complesso, il centrodestra resta in testa con un vantaggio di circa 4 punti percentuali sul fronte progressista.
Tuttavia, l’arretramento di Fratelli d’Italia e Lega e la crescita del Movimento 5 Stelle mostrano un elettorato più fluido e meno polarizzato rispetto ai mesi scorsi.
Molto dipenderà dalle elezioni regionali in Campania e Veneto, che potrebbero rappresentare un nuovo test per la popolarità del governo Meloni.

I dati di YouTrend confermano quindi un paesaggio politico in lenta evoluzione, dove le percentuali si muovono di pochi decimali, ma i segnali di stanchezza e volatilità elettorale sono sempre più evidenti.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.