sabato, Aprile 26

Italia. Nuova scossa di terremoto, paura tra la popolazione

Il 25 aprile 2025, alle ore 8:29, una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato a Pozzuoli.

Questo evento sismico è stato percepito distintamente dalla popolazione locale, suscitando preoccupazione tra i residenti.​

Sciame sismico notturno

La scossa mattutina è stata preceduta da uno sciame sismico durante la notte, culminato con un evento di magnitudo 2.1 registrato intorno alle 23:00 del giorno precedente. Questo fenomeno rientra in un pattern di attività sismica che ha interessato l’area negli ultimi mesi.​

Attività bradisismica in aumento

L’area dei Campi Flegrei è soggetta a fenomeni di bradisismo, caratterizzati da un lento sollevamento o abbassamento del suolo. Dal 2020, si è osservato un incremento dell’attività sismica, con un totale di 6.740 terremoti registrati nel 2024, la maggior parte dei quali di bassa energia ma percepibili dalla popolazione. Nei primi mesi del 2025, l’attività sismica ha mostrato un’accelerazione, con 1.813 scosse solo a febbraio, seguite da un calo a 659 eventi in marzo, nonostante una scossa significativa di magnitudo

Impatto sulla popolazione

La frequente attività sismica ha generato preoccupazione tra i residenti di Pozzuoli e delle aree circostanti. Sebbene le scosse siano generalmente di bassa magnitudo, la loro frequenza e la percepibilità aumentano l’ansia tra la popolazione. Le autorità locali monitorano costantemente la situazione e forniscono aggiornamenti per garantire la sicurezza dei cittadini.​

Monitoraggio e prevenzione

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) continua a monitorare l’attività sismica e bradisismica nell’area dei Campi Flegrei. Le autorità locali collaborano con gli esperti per implementare misure preventive e piani di emergenza, al fine di mitigare i rischi associati a possibili eventi sismici più intensi.​

 

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.