lunedì, Aprile 28

Un lavoratore su dieci a rischio povertà secondo Eurostat. Pd attacca: “Salario minimo sabotato da Meloni”

Il Partito Democratico attacca frontalmente il governo: «Abbiamo raccolto oltre centomila firme per il salario minimo. È una vergogna che non sia stato ancora calendarizzato. Di cosa ha paura Giorgia Meloni?» ha dichiarato Arturo Scotto, capogruppo Pd in Commissione Lavoro.

I giovani e i lavoratori autonomi i più penalizzati

A essere più colpiti sono i lavoratori autonomi (17,2% a rischio povertà) e i giovani tra i 16 e i 29 anni (11,8%). Per i lavoratori part-time la situazione migliora leggermente, con un calo dal 16,9% al 15,7% di chi è sotto la soglia di povertà.

Il livello di istruzione incide fortemente: tra i laureati solo il 4,5% risulta povero, contro il 18,2% di chi ha solo la scuola dell’obbligo.

Confronto europeo e divari sociali

Nel confronto europeo l’Italia appare in difficoltà: il tasso di lavoratori poveri in Germania è solo del 3,7%, in Spagna è simile (9,6%) ma in calo, mentre in Finlandia è fermo al 2,2%. In Italia il divario tra ricchi e poveri torna ad allargarsi: il 10% più ricco detiene il 24,8% del reddito nazionale, mentre il 10% più povero solo il 2,5%.

Il Pd: “Serve subito il salario minimo”

«Il governo Meloni – denuncia ancora il Pd – continua a ignorare la questione del salario minimo. Non solo non vengono rinnovati i contratti collettivi, ma milioni di lavoratori vedono il proprio potere d’acquisto falcidiato» sottolinea Scotto. Anche Marco Sarracino, responsabile Sud del Pd, attacca: «Nel Mezzogiorno un lavoratore su quattro guadagna meno di 9 euro l’ora. Le destre, negando il salario minimo, colpiscono milioni di italiani».

Deprivazione materiale e rischio esclusione sociale

Nonostante qualche lieve miglioramento, nel 2024 il 23,1% degli italiani resta a rischio povertà o esclusione sociale. La deprivazione materiale grave riguarda il 4,6% della popolazione, circa 2,7 milioni di persone. I minori a rischio povertà scendono a 2 milioni, mentre cresce il numero di over 65 in difficoltà economiche.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.