Gli esperti sottolineano che la maggior parte delle scosse ha una magnitudo compresa tra 1.0 e 3.0 e raramente provoca conseguenze gravi. Tuttavia, il monitoraggio costante è fondamentale per prevenire rischi maggiori e garantire la sicurezza della popolazione.
Il boato avvertito dalla popolazione
Uno degli aspetti che ha maggiormente impressionato i cittadini è stato il boato improvviso percepito durante la scossa. Questo fenomeno, comune nei terremoti superficiali, è causato dalla rapida fratturazione delle rocce in prossimità della superficie terrestre.
Molti residenti hanno raccontato di aver sentito il rumore prima ancora di percepire il movimento del suolo. Sebbene possa suscitare preoccupazione, il boato non è indice di maggiore pericolosità ma è semplicemente una manifestazione acustica delle onde sismiche.
L’importanza del monitoraggio costante
L’INGV e l’Osservatorio Vesuviano svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio dei fenomeni sismici e vulcanici dei Campi Flegrei. Attraverso una rete di stazioni sismiche, satelliti e strumenti di analisi geochimica, gli scienziati raccolgono dati fondamentali per comprendere l’evoluzione del bradisismo e valutare i potenziali rischi.
I cittadini possono consultare aggiornamenti e bollettini settimanali e mensili sul sito ufficiale dell’Osservatorio Vesuviano. Questi documenti forniscono informazioni dettagliate sulla sismicità, sulle deformazioni del suolo e sull’attività geotermica dell’area, rappresentando una fonte attendibile e scientifica per chi vive nella zona.
Cosa fare in caso di terremoto
Anche se la scossa odierna non ha avuto conseguenze, è sempre utile ricordare alcune regole di comportamento in caso di terremoto:
Restare calmi e cercare riparo sotto un tavolo robusto o vicino a muri portanti.
Evitare l’uso di ascensori e scale durante la scossa.
Non sostare sotto balconi, cornicioni o alberi se ci si trova all’aperto.
Seguire solo le comunicazioni ufficiali delle autorità locali e della Protezione Civile.
La preparazione e l’informazione restano strumenti fondamentali per affrontare in sicurezza fenomeni naturali come i terremoti.