Il prefetto di Napoli ha confermato che la macchina dei soccorsi è pronta a intervenire in caso di necessità e che verranno mantenuti costanti i contatti con gli enti locali e i cittadini. Le autorità invitano la popolazione a non farsi prendere dal panico, ma a seguire le indicazioni dei canali ufficiali per qualsiasi aggiornamento.
Intanto, sui social, molti residenti hanno condiviso testimonianze e video, raccontando la paura vissuta nella notte. La memoria corre inevitabilmente ai precedenti sciami che negli ultimi anni hanno interessato la caldera flegrea, aumentando le preoccupazioni per l’evoluzione futura.
Un’area ad alto rischio
I Campi Flegrei rappresentano una delle aree vulcaniche più complesse d’Europa. Negli ultimi anni lo sollevamento del suolo e la frequenza degli eventi sismici hanno alimentato il dibattito tra scienziati e istituzioni sulla gestione del rischio. Per ora, gli esperti ribadiscono che non ci sono segnali di eruzione imminente, ma che la vigilanza deve restare massima.