La sua esperienza non si è limitata ai club; ha infatti avuto l’onore di guidare la nazionale del suo paese in due occasioni. La prima esperienza, tra il 1985 e il 1986, non si è conclusa con la qualificazione al Mondiale del 1986. Tuttavia, è stato richiamato nel 1990 per guidare la squadra durante il Campionato del Mondo in Italia, dove ha raggiunto gli ottavi di finale.
Oltre ai successi in patria e in Spagna, ha avuto esperienze significative in altri paesi. Ha allenato squadre in Svizzera, Messico e Turchia, dimostrando una notevole capacità di adattamento a culture calcistiche diverse. Inoltre, ha guidato le nazionali di Arabia Saudita, Trinidad e Tobago e Polonia, ottenendo risultati storici. Con Trinidad e Tobago, ha raggiunto una storica qualificazione al Mondiale del 2006, mentre con la Polonia ha ottenuto l’accesso agli Europei del
La sua filosofia di gioco si ispirava al “calcio totale”, un approccio che enfatizza la versatilità dei giocatori e il controllo del possesso palla. Questa visione lo ha reso un innovatore, capace di influenzare profondamente il modo di giocare delle sue squadre.
La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti e onorificenze, testimonianza del rispetto e dell’ammirazione che ha saputo guadagnarsi nel corso degli anni. Anche dopo il ritiro dall’attività di allenatore, ha continuato a contribuire al mondo del calcio, assumendo ruoli dirigenziali e consulenze tecniche.
La sua scomparsa lascia un vuoto difficile da colmare nel panorama calcistico internazionale. Colleghi, ex giocatori e tifosi di tutto il mondo si uniscono nel ricordare non solo l’allenatore di talento, ma anche l’uomo di grande carisma e umanità. Il suo lascito continuerà a vivere attraverso le generazioni di allenatori e giocatori che ha ispirato nel corso della sua lunga e illustre carriera.
Leo Beenhakker, nato il 2 agosto 1942 a Rotterdam, è stato un allenatore olandese di fama internazionale. Conosciuto affettuosamente come “Don Leo“, ha avuto una carriera straordinaria che lo ha visto alla guida di club prestigiosi come Ajax, Real Madrid e Feyenoord. Con l’Ajax, ha conquistato l’Eredivisie nel 1980 e nel 1990, mentre con il Real Madrid ha vinto tre campionati consecutivi tra il 1987 e il 1989, oltre a una Coppa del Re e due Supercoppe di Spagna. Nel 1999, ha guidato il Feyenoord alla vittoria del campionato olandese, diventando l’unico allenatore ad aver vinto l’Eredivisie con entrambe le squadre di Rotterdam. A livello internazionale, ha allenato la nazionale olandese durante il Mondiale del 1990 e ha guidato Trinidad e Tobago alla loro prima partecipazione a una Coppa del Mondo nel 2006. La sua filosofia di gioco, ispirata al “calcio totale”, ha influenzato profondamente il calcio moderno. La sua scomparsa il 10 aprile 2025 rappresenta una grande perdita per il mondo del calcio.