martedì, Luglio 1

Addio a Luigi Alva: il mondo della musica piange una leggenda dell’opera

Addio a Luigi Alva: il mondo della musica piange una leggenda dell’opera

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di una figura leggendaria: Luigi Alva, uno dei più grandi tenori leggeri del Novecento, si è spento il 16 maggio 2025 all’età di 98 anni. La sua voce, riconosciuta a livello internazionale, ha incantato il pubblico per decenni, regalando interpretazioni indimenticabili nei teatri più prestigiosi del mondo. Con la sua morte, si chiude un capitolo importante della storia dell’opera lirica.

Un’icona della lirica: addio a Luigi Alva

Luigi Alva era molto più di un cantante lirico: era una vera e propria icona nel panorama musicale internazionale. Nato in Perù, la sua voce chiara, brillante e perfettamente controllata è stata celebrata per la capacità di interpretare con eleganza i grandi compositori del repertorio lirico italiano, da Rossini a Mozart, da Donizetti a Verdi. La sua morte ha lasciato un vuoto immenso nel cuore di melomani, musicisti e appassionati di opera in tutto il mondo.

Il commosso saluto di familiari e amici

La triste notizia è stata condivisa dalla sua famiglia, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che in queste ore hanno espresso il loro affetto e la loro vicinanza. La moglie Anita, insieme ai figli Juan e Pedro, ha ricordato con emozione non solo il grande artista, ma anche il marito e padre amorevole. I funerali si svolgeranno sabato 17 maggio alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale di Barlassina, in provincia di Monza e della Brianza, dove Alva risiedeva.

Numerosi i messaggi di cordoglio pubblicati sui social da istituzioni musicali, colleghi e fan. L’Associazione Bastianini lo ha definito “una delle voci più straordinarie del secolo scorso”, mentre il Rossini Opera Festival ha reso omaggio al tenore peruviano sottolineando il suo legame profondo con il repertorio rossiniano.

Le origini: da Paita al palcoscenico internazionale

Luigi Alva nacque il 10 aprile 1927 a Paita, una piccola città costiera del Perù. La sua passione per il canto emerse fin da giovane, inizialmente con la zarzuela, una forma di teatro musicale popolare in Sud America. Dopo i primi successi locali, debuttò nell’opera con I Pagliacci, mettendo in mostra un talento che non sarebbe passato inosservato.

Nel 1953 fece il grande salto e si trasferì in Italia, patria dell’opera, per perfezionarsi artisticamente. Milano divenne la sua seconda casa. Qui studiò con il maestro Emilio Ghirardini e frequentò la celebre scuola di canto del Teatro alla Scala, grazie all’interessamento del musicologo Giulio Confalonieri.

Una carriera lunga e gloriosa

Il debutto ufficiale di Luigi Alva in Italia avvenne nel 1954 con La traviata al Teatro Nuovo di Milano, nel ruolo di Alfredo. Ma il successo vero arrivò l’anno seguente con Il matrimonio segreto alla Piccola Scala. Tuttavia, fu il 1956 a segnare la svolta definitiva: interpretando il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia alla Scala, conquistò pubblico e critica, dando inizio a una straordinaria carriera durata 28 stagioni consecutive.

Durante il suo percorso artistico al Teatro alla Scala, Alva cantò in 261 recite e interpretò ben 32 ruoli diversi. Un primato che lo colloca tra i cantanti più presenti nella storia della prestigiosa istituzione, subito dopo il celebre Aureliano Pertile.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.