martedì, Luglio 1

Malore durante la preghiera, muore don Andrea Albertin nel Castello Vescovile a Vittorio Veneto

Una tragedia improvvisa nella Casa della Spiritualità

Un malore fulmineo ha strappato alla vita don Andrea Albertin, sacerdote della diocesi di Padova, mentre si trovava per un ritiro spirituale nel Castello Vescovile di San Martino a Ceneda. Il decesso, come riporta Il Gazzettino – è avvenuto nella mattinata del 1° luglio 2025, intorno alle ore 9, durante un momento di preghiera nella Casa della Spiritualità. Aveva soltanto 49 anni.

L’intervento dei soccorsi è stato immediato: sul posto sono arrivate un’ambulanza, un’automedica e anche l’elisoccorso Leone. Tuttavia, i ripetuti tentativi di rianimazione sono risultati vani. Il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso del sacerdote.

Il cordoglio della diocesi di Padova

La notizia ha colpito profondamente tutta la comunità ecclesiastica. Il vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla, ha commentato con parole toccanti: «Con immenso dolore apprendiamo della prematura e improvvisa morte di don Andrea Albertin. La Chiesa di Padova si unisce al dolore della famiglia e affida al Signore questo suo figlio che tanto si è speso con le sue capacità e la sua umanità».

Chi era don Andrea Albertin

Originario della parrocchia del Tresto a Este, era nato il 13 settembre 1976 e ordinato sacerdote il 3 giugno 2001 nella Cattedrale di Padova. Era un biblista stimato e impegnato sia sul fronte accademico che pastorale. Rivestiva il ruolo di direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e insegnava Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, oltre che all’ISSR di Padova e all’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina.

Collaborava attivamente con le parrocchie del Bassanello, Guizza e Santa Teresa di Gesù Bambino, nella Collaborazione Pastorale Bassanello. Era inoltre molto attivo dal punto di vista editoriale, autore di libri e saggi di grande rilievo spirituale e teologico.

Un’eredità spirituale e culturale

Tra le sue opere più note si ricordano:

  • “A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia” (2017)
  • “Leggere con sapienza la Bibbia” (2023)
  • “Ricominciare a credere” (2023)
  • “Speranza per tempi incerti” (2024)
  • “L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale” (2025)

La sua morte ha lasciato un vuoto enorme non solo nella Chiesa di Padova, ma anche nel mondo accademico e tra i fedeli che avevano imparato a conoscerlo per il suo stile diretto, colto e profondamente umano. La comunità è in lutto per la scomparsa di un sacerdote amato, impegnato fino all’ultimo istante della sua vita al servizio del Vangelo.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.