Fratelli d’Italia (FdI), guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, registra un incremento dello 0,4%, portandosi al 30,2% delle preferenze.
Questo risultato evidenzia una continua crescita del partito, che consolida la sua posizione di leadership nel panorama politico italiano.
Al contrario, la Lega di Matteo Salvini subisce una flessione dello 0,3%, scendendo all’8,4%. Forza Italia (FI), il partito fondato da Silvio Berlusconi, rimane stabile al 6,8%, mantenendo la sua posizione senza variazioni significative. Il Partito Democratico (PD), sotto la guida di Elly Schlein, registra un lieve calo dello 0,2%, attestandosi al 19,8%. Questo dato indica una leggera diminuzione nel consenso per il principale partito di opposizione.
Il Movimento 5 Stelle (M5S), con a capo Giuseppe Conte, mostra una crescita dello 0,3%, raggiungendo il 15,6% delle intenzioni di voto. Questo aumento potrebbe essere attribuito alla recente manifestazione organizzata a Roma, che ha visto una significativa partecipazione popolare, rafforzando la visibilità e l’appeal del movimento tra gli elettori.
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) registra una lieve crescita dello 0,1%, portandosi al 3,5%. Azione, il partito di Carlo Calenda, rimane stabile al 3,2%, mentre Italia Viva di Matteo Renzi subisce un calo dello 0,2%, scendendo al 2,5%. +Europa, il partito europeista, registra una leggera flessione dello 0,1%, attestandosi al 2,0%.
ilfoglio.it
Nonostante la crescita di FdI, il sondaggio evidenzia un calo nella fiducia degli italiani riguardo all’efficacia dell’azione del governo. La percentuale di coloro che ritengono l’operato dell’esecutivo efficace scende al 40%, segnando una diminuzione di due punti percentuali rispetto alla rilevazione precedente. Questo dato suggerisce una crescente preoccupazione tra i cittadini sull’efficacia delle politiche governative attuali.