Non è la prima volta che Trump esprime supporto a un leader italiano. In passato, aveva sostenuto Giuseppe Conte, ribattezzandolo “Giuseppi”. Questo precedente suggerisce una strategia da parte di Trump di sostenere governi con difficoltà interne, cercando di influenzare le dinamiche politiche italiane a favore di leader a lui vicini.
Implicazioni per la politica estera italiana
L’endorsement di Trump ha anche implicazioni per la politica estera italiana. All’interno del team di Meloni, la dichiarazione di Trump era attesa e pianificata come un gesto simbolico. Tuttavia, se da un lato rafforza la sua posizione internazionale, dall’altro apre a critiche interne, specialmente da chi teme una concentrazione di potere attorno a Meloni e al suo partito.
Il ruolo del Quirinale
Il Quirinale mantiene una posizione di osservatore attento, ribadendo che la stabilità della Repubblica è una questione interna. Il dossier su Meloni è ora aperto, e il Quirinale si prepara a muovere i suoi pezzi in questo delicato equilibrio politico. La preoccupazione principale riguarda la possibilità che l’Italia possa allinearsi troppo strettamente con le posizioni di Trump, compromettendo la sua tradizionale posizione atlantista e la sua adesione ai valori democratici europei .