“Queste le parole che non si possono leggere senza emozione del testamento del Papa”.
Una dichiarazione che, in poche parole, racchiude il peso spirituale e umano della figura di Papa Francesco, capace di toccare anche chi, come Mentana, è abituato a trattare quotidianamente con le notizie più drammatiche del mondo.
Il ricordo del Venerdì Santo durante la pandemia
Nel corso del telegiornale, Mentana ha poi voluto ricordare uno dei momenti simbolici più forti del pontificato di Papa Francesco: la celebrazione del Venerdì Santo nel pieno della pandemia di Covid-19. Era l’aprile del 2020, e Piazza San Pietro era completamente deserta, bagnata dalla pioggia e silenziosa. In quel contesto surreale, Papa Francesco si rivolse al mondo intero con uno dei messaggi più potenti del suo pontificato, senza bisogno di molte parole.
Mentana ha commentato così:
“Ogni pontefice lascia con sé tanti ricordi, come fu il discorso della luna nel caso di Papa Giovanni. Per Papa Bergoglio, uno ricordo fortissimo è stato il discorso fatto in silenzio, straordinario, nel momento più cupo del Covid, in un Venerdì Santo che nessuno dimenticherà”.
Un Papa vicino agli ultimi e capace di parlare al cuore
Il pontificato di Papa Francesco è stato segnato da un linguaggio semplice ma diretto, da gesti concreti e da un impegno costante verso gli emarginati, i poveri, i migranti e le persone dimenticate. È stato un Papa che ha scelto il nome di Francesco per richiamare l’umiltà e la povertà di San Francesco d’Assisi, e che ha cercato di incarnare quel modello di Chiesa vicina agli ultimi in ogni momento del suo servizio.
La sua morte segna la fine di un’epoca, ma allo stesso tempo apre uno spazio alla riflessione collettiva su ciò che ha lasciato. Le parole del suo testamento, la semplicità con cui ha chiesto di essere sepolto, e le immagini dei giornalisti visibilmente scossi stanno già componendo il ritratto di un uomo che ha saputo andare oltre il ruolo istituzionale.
La reazione dei media e del pubblico
Sui social media, la clip del Tg La7 con la lettura di Mentana è diventata rapidamente virale. Migliaia di utenti hanno condiviso il video, commentando l’eleganza, il rispetto e la delicatezza con cui il giornalista ha trattato un momento così delicato. Molti hanno scritto che l’emozione di Mentana rappresentava quella di un intero Paese, colpito da una perdita così significativa.
Anche altri programmi televisivi e notiziari hanno dedicato ampio spazio alla memoria di Papa Francesco, ripercorrendo i momenti salienti del suo pontificato, dagli incontri con i migranti a Lampedusa, ai viaggi nei Paesi più poveri del mondo, fino alle sue omelie semplici ma profondamente incisive.