venerdì, Ottobre 3

Morte di Pippo Baudo: il ricordo commosso di colleghi e amici, le parole di Fabio Fazio e Katia Ricciarelli

“Il mio rammarico – ha dichiarato Fazio – è di non aver mai lavorato con lui. Pippo ha creato le basi della televisione. Pensiamo a Sanremo: i modi di fare il festival sono cambiati, ma lui ha inventato il format delle cinque serate, con la bionda e la bruna, e la formula del varietà fatta di ingredienti che ancora oggi restano attuali. Tutto ciò che diamo per scontato, in realtà, l’ha costruito lui”.

Secondo Fazio, Pippo Baudo ha strutturato la televisione, mentre le generazioni successive si sono limitate a destrutturarla. Un riconoscimento importante che mette in luce quanto l’eredità di Baudo sia ancora oggi insostituibile.

Il conduttore ha poi ricordato anche alcuni aneddoti personali: “Quando era Super Pippo, la gente si radunava nei bar solo per vederlo da vicino. Io stesso, da giovane, lo incontrai in un teatro di Roma: era circondato da folla, tutti con lo stupore negli occhi. Lui riusciva a trasmettere una magia unica”.

Katia Ricciarelli: “Non lo hanno rispettato”

Accanto ai ricordi di colleghi e amici, hanno fatto molto discutere le dichiarazioni di Katia Ricciarelli, ex moglie di Pippo Baudo. Intervistata da RaiNews24, la soprano ha espresso dolore e amarezza per la gestione degli ultimi anni di vita del presentatore:

“Molte persone non lo hanno rispettato e dovrebbero farlo di più. È stato circondato da persone che lo hanno voluto quasi isolare. Questo non è stato giusto, e io lo dico con grande dispiacere”. .

Parole forti, che sottolineano un aspetto meno conosciuto della vita privata di Baudo, ma che testimoniano l’affetto sincero che la Ricciarelli ha sempre nutrito per lui.

Diciotto anni di vita insieme

La cantante lirica ha poi voluto ricordare i diciotto anni trascorsi accanto a Baudo, anni che hanno rappresentato una parte importante della sua vita:

“Non ci vedevamo più, ma non si possono dimenticare diciotto anni insieme. Noi ci siamo sposati per amore, e io ho sempre detto che Pippo era il numero uno. Era una persona straordinaria, sia dal punto di vista umano che professionale”.

La Ricciarelli ha aggiunto che la notizia della morte l’ha profondamente scossa, tanto più perché negli anni erano circolate spesso false voci sul decesso del conduttore: “Stavolta è vero e non riesco ancora a crederci”.

Un abbraccio che cancellò il passato

Nonostante la separazione e le difficoltà, Katia Ricciarelli ha voluto ricordare un momento di riconciliazione con Baudo, avvenuto a Verona dopo molti anni in cui non si erano parlati:

“Ci siamo abbracciati come se nulla fosse mai accaduto. Questo significa essere persone intelligenti. Oggi per me si chiude un’altra parentesi della vita. Quando sarà il mio momento, spero di ritrovarmi con Pippo per ridere ancora insieme”.

L’eredità di un maestro della televisione

Con la morte di Pippo Baudo si chiude davvero un’epoca della televisione italiana. La sua figura resta però immortale grazie alle trasmissioni che ha condotto, agli artisti che ha lanciato e soprattutto all’affetto di un pubblico che non lo ha mai dimenticato. .

La sua eredità è fatta di professionalità, passione e visione innovativa, qualità che hanno trasformato il piccolo schermo in un luogo capace di unire l’Italia davanti allo stesso spettacolo.

Oggi, nel giorno del cordoglio, colleghi, amici e fan si stringono nel ricordo di un uomo che ha scritto pagine fondamentali della storia dello spettacolo. Pippo Baudo resterà per sempre il numero uno, il volto che più di ogni altro ha saputo incarnare la televisione italiana.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.