Bagnaia trionfa nella Sprint del GP del Giappone
Il Gran Premio del Giappone di MotoGP ha visto il ritorno in grande stile di Pecco Bagnaia, che ha conquistato la vittoria nella Sprint Race di Motegi. Dopo un periodo difficile e la delusione di Misano, il pilota torinese ha dimostrato di essere tornato ai suoi livelli migliori, vincendo con un margine di oltre 1,8 secondi su Marc Marquez. Questo successo rappresenta il primo trionfo stagionale per Bagnaia nella gara breve e il dodicesimo della sua carriera, segnando un cambio di passo significativo dopo una serie di prestazioni deludenti.
Un inizio di gara esplosivo
La giornata di Bagnaia è iniziata nel migliore dei modi, con una pole position conquistata al mattino. Al via, il pilota della Ducati ha effettuato uno scatto perfetto, imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari già dal quarto giro. La sua performance è stata impeccabile, senza errori, e ha infiammato il pubblico giapponese, che ha assistito a una gara emozionante. “Pecco is back!” è il grido che ha risuonato tra i tifosi, testimoniando l’entusiasmo per il ritorno del campione.
La lotta per il podio
Dietro Bagnaia, Pedro Acosta ha cercato di inserirsi nella lotta per il podio, partendo con grande aggressività e raggiungendo la seconda posizione. Tuttavia, nel finale della gara, il giovane spagnolo della KTM ha dovuto cedere il passo a Marc Marquez, che ha optato per una strategia più conservativa, evitando rischi inutili. Con il nono titolo mondiale a portata di mano, Marquez ha preferito gestire la gara, consolidando la sua leadership nel campionato.
Marquez in controllo del campionato
Con il secondo posto ottenuto nella Sprint, Marc Marquez ha ulteriormente rafforzato la sua posizione in classifica, portandosi a 191 punti di vantaggio sul fratello Alex, che ha chiuso decimo. La stagione ha visto una netta divisione tra i due fratelli, con Marc che ha dominato le gare e Alex che ha rappresentato l’unico vero avversario. Con questo risultato, il titolo MotoGP potrebbe arrivare già nella prossima gara: basterà che Marquez non perda più di sei punti rispetto ad Alex.
Altri protagonisti della Sprint
Oltre ai due protagonisti principali, la Sprint ha visto un ottimo quarto posto per Joan Mir, pilota della Honda, che ha preceduto Franco Morbidelli, Fabio Quartararo, Luca Marini e le due Aprilia Trackhouse di Raul Fernandez e Ai Ogura. La gara ha vissuto anche momenti di tensione, in particolare alla prima curva, dove Jorge Martin ha commesso un errore di staccata, causando un incidente che ha coinvolto Zarco, Rins e Bezzecchi. Martin ha subito una frattura alla clavicola, costringendolo a ritirarsi dalla competizione.
Una stagione difficile per Jorge Martin
Per Jorge Martin, campione del mondo in carica, questa stagione si è rivelata particolarmente sfortunata. Con questo infortunio, il pilota spagnolo ha subito il suo terzo grave incidente, e nel secondo ha rischiato addirittura la vita, necessitando di un lungo ricovero ospedaliero. Ora, Martin spera che il 2026 possa portare un cambiamento positivo nella sua carriera.
Bagnaia: una vittoria attesa
Bagnaia, dal canto suo, ha dimostrato di essere tornato in forma, scendendo in pista con la determinazione di vincere. Sin dal via, ha preso il comando della gara, imponendo un ritmo che ha messo in difficoltà gli avversari. Dopo metà gara, il suo margine di vantaggio era già rassicurante, e ha gestito il finale senza affanni. La sua prestazione ha messo in evidenza la competitività della Ducati e ha riacceso le speranze di un finale di stagione entusiasmante.
Prospettive future
Con la vittoria di Bagnaia e la leadership di Marquez, il campionato di MotoGP si avvia verso le fasi finali con grande intensità. La prossima gara potrebbe essere decisiva per il titolo, e gli occhi saranno puntati su Marquez, che dovrà mantenere la calma e gestire il vantaggio accumulato. Allo stesso tempo, Bagnaia cercherà di continuare su questa scia positiva, puntando a un finale di stagione che possa riportarlo tra i protagonisti.