La scelta della mantiglia e le critiche tradizionaliste
Nonostante il suo abbigliamento fosse conforme al protocollo, un particolare ha alimentato polemiche e discussioni. La Regina Letizia ha indossato una mantiglia nera in pizzo, scelta che ha provocato reazioni contrastanti, soprattutto tra i settori più tradizionalisti della società spagnola.
Secondo l’etichetta reale, infatti, alle regine spagnole è concesso l’uso della “peineta”, un alto pettine ornamentale che sostiene la mantiglia, simbolo di appartenenza alla monarchia iberica. Tuttavia, sin dal suo ingresso nella famiglia reale nel 2014, Letizia si è mostrata poco incline a utilizzare questo accessorio, preferendo interpretare il proprio ruolo con uno stile più moderno e personale.
Questa sua scelta, non nuova, ha rinfocolato le critiche da parte di coloro che la confrontano spesso con la Regina emerita Sofia. La madre di Felipe VI, pur essendo nata in Grecia, ha sempre rispettato rigorosamente le tradizioni spagnole, guadagnandosi il plauso dei più conservatori. Letizia, al contrario, viene talvolta accusata di voler “modernizzare” la monarchia in modo eccessivo.
L’assenza del segno della croce e il comportamento osservato
Un altro aspetto che ha sollevato discussioni riguarda l’atteggiamento della Regina Letizia durante la funzione religiosa. A differenza del Re Felipe, delle loro figlie Leonor e Sofia, e degli altri membri della famiglia reale, Letizia è spesso notata per non compiere il segno della croce in occasioni ufficiali, un gesto simbolico di fede e rispetto.
Consapevoli di questa abitudine, i media internazionali hanno seguito attentamente ogni suo gesto durante il funerale, ipotizzando che, trattandosi di un evento di eccezionale portata, avrebbe potuto infrangere la sua consuetudine. Tuttavia, anche in questa occasione, la regina ha mantenuto il suo comportamento abituale, senza compiere pubblicamente alcun gesto religioso, alimentando ulteriormente il dibattito sui social network e tra gli opinionisti.
Gli occhiali da sole: l’altro motivo di polemica
Come se non bastasse, un ulteriore dettaglio ha infiammato la discussione, soprattutto sulla piattaforma X (ex Twitter). Molti utenti hanno criticato la scelta della Regina Letizia e del Re Felipe di indossare occhiali da sole durante la cerimonia funebre. Secondo diversi commentatori, questo gesto sarebbe stato “irrispettoso” e “inadatto” per un evento tanto solenne.
Tuttavia, a placare le polemiche è intervenuto un chiarimento importante: il protocollo vaticano non vieta affatto l’uso degli occhiali da sole durante le cerimonie all’aperto. Al contrario, viene considerato comprensibile e giustificabile, soprattutto in occasioni in cui la luce intensa può risultare particolarmente fastidiosa o provocare fastidi agli occhi. Nonostante questa spiegazione, la polemica sui social non si è del tutto placata, confermando quanto sia alta l’attenzione pubblica verso ogni gesto della coppia reale spagnola.
Tradizione e modernità: il dilemma della Regina Letizia
Il caso del funerale di Papa Francesco evidenzia ancora una volta il difficile equilibrio che la Regina Letizia tenta di mantenere tra il rispetto della tradizione e la volontà di interpretare il proprio ruolo con uno stile più contemporaneo. Se da un lato il suo approccio innovativo è apprezzato da chi vede nella monarchia la necessità di evolversi per rimanere rilevante, dall’altro non manca chi la accusa di non onorare adeguatamente le consuetudini storiche della Casa Reale spagnola.
La scelta di non indossare la peineta, di non compiere gesti religiosi tradizionali e, in generale, di manifestare una certa autonomia nello stile personale e nei comportamenti pubblici, rappresenta per molti un elemento di rottura rispetto alla figura della regina classica.