giovedì, Aprile 3

“Non solo la Russia”: Rutte, l’intervento del segretario Nato sulla guerra

“Non solo la Russia”: Rutte, l’intervento del segretario Nato sulla guerra

 

Mark Rutte lancia l’allarme globale: “Le minacce non vengono solo dalla Russia”

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha espresso una posizione netta sulla sicurezza internazionale, sottolineando che i pericoli non provengono esclusivamente dalla Russia. Durante un’importante conferenza stampa, ha ribadito la necessità di aumentare le spese militari oltre il 3% del PIL per garantire la sicurezza collettiva dell’Alleanza Atlantica. Inoltre, ha posto l’accento sulla crescente importanza della Groenlandia, territorio strategico nell’Artico, ribadendo la sovranità della Danimarca su di essa.

Un nuovo scenario di minacce globali

Rutte ha evidenziato come la NATO debba prepararsi ad affrontare una varietà di sfide geopolitiche che vanno ben oltre la minaccia russa. “Dobbiamo essere consapevoli che il pericolo non arriva solo dalla Russia. Vediamo un’espansione dell’influenza cinese, una situazione sempre più instabile in Iran e le continue provocazioni della Corea del Nord”, ha dichiarato. Questa visione ampia delle sfide globali spiega la richiesta del segretario generale di aumentare significativamente i bilanci della difesa dei Paesi membri della NATO.

L’obiettivo, secondo Rutte, è quello di rafforzare la capacità militare dell’Alleanza. “Considerando gli scenari attuali, possiamo presumere che i Paesi alleati dovranno destinare una quota ben superiore al 3% del PIL alla difesa”, ha affermato. Questo approccio mira a garantire una risposta efficace alle crisi emergenti e a mantenere la stabilità internazionale.

Il ruolo strategico della Groenlandia e l’Artico come nuova frontiera

Nel corso del suo intervento, Rutte ha affrontato anche il tema della Groenlandia, ribadendo che il territorio è parte integrante del Regno di Danimarca. “Si tratta di un’area indipendente, ma che rientra comunque sotto la giurisdizione della monarchia danese”, ha precisato. La regione artica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nello scenario geopolitico globale, sia per le sue risorse naturali sia per la crescente militarizzazione da parte di potenze esterne.

Rutte ha sottolineato come l’Artico sia ormai una zona di interesse cruciale per la NATO, con diversi Paesi membri coinvolti direttamente nella sua sicurezza: “Non si tratta solo della Danimarca attraverso la Groenlandia, ma anche di Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia, Canada e Stati Uniti. Sono sette alleati della NATO, con la Russia come unico Stato esterno”. La crescente presenza militare russa nella regione e l’espansione delle attività cinesi nelle rotte marittime emergenti rappresentano fattori di preoccupazione per l’Alleanza.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.