lunedì, Aprile 21

Nuovo bollettino Papa Francesco: “Verrà ripresa stanotte”

Le dichiarazioni dell’esperto: una situazione complessa, ma sotto controllo

Papa Francesco è ricoverato presso il Policlinico Gemelli dal 14 febbraio a causa della polmonite bilaterale. Sulla sua condizione di salute si è espresso il professor Gianni Rezza, esperto di igiene e sanità pubblica dell’Università San Raffaele di Milano, il quale ha sottolineato come solo i medici che lo stanno curando conoscano esattamente la situazione clinica.

“Sappiamo che il Pontefice ha da tempo problemi respiratori pregressi e una situazione polmonare compromessa. Tuttavia, il fatto che non sia stato necessario intubarlo è un segnale incoraggiante”, ha dichiarato Rezza all’Adnkronos.

L’epidemiologo ha poi spiegato che il Papa ha già affrontato diversi episodi di insufficienza respiratoria, da cui si è sempre ripreso. Tuttavia, ha avvertito che non è possibile determinare con certezza lo stato di salute complessivo del Pontefice basandosi solo sui bollettini ufficiali, che forniscono informazioni limitate. “Si tratta di un paziente di quasi 90 anni, con una ridotta capacità polmonare. Il percorso di guarigione sarà lungo e richiederà un monitoraggio costante”, ha concluso l’esperto.

Il cammino di recupero del Papa: tra fede e resistenza

Nonostante la malattia, Papa Francesco continua a dimostrare una grande forza d’animo e una fede incrollabile. Il suo desiderio di partecipare alla vita della Chiesa, pur nelle difficoltà, è un segnale di resilienza e dedizione. La Santa Sede continua a fornire aggiornamenti costanti sulle sue condizioni, rassicurando i fedeli di tutto il mondo sulla stabilità del suo stato di salute.

Sebbene la prognosi resti riservata, i segnali di miglioramento e l’assenza di nuove crisi respiratorie fanno ben sperare per un graduale recupero. La comunità cattolica resta unita nella preghiera, chiedendo forza e guarigione per il Santo Padre in questo momento delicato.

La speranza, come ha ricordato lo stesso Papa nel suo messaggio, è la chiave per affrontare ogni difficoltà, anche quelle che sembrano insormontabili. E con questa speranza, il mondo intero segue con attenzione il percorso di guarigione di Papa Francesco, confidando che possa presto riprendere pienamente la sua missione spirituale e pastorale.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.