sabato, Ottobre 18

Femminicidio Pamela Genini, polemica politica sull’emendamento Lega: la sinistra accusa, il Carroccio replica

Il dibattito pubblico si infiamma dopo l’uccisione di Pamela Genini. Dal Partito democratico accuse al governo sulla stretta ai percorsi scolastici di educazione affettiva e sessuale; la Lega respinge: “Nessun divieto, solo trasparenza e consenso informato delle famiglie”.

Il contesto: un femminicidio che scuote il Paese

La morte di Pamela Genini, 29 anni, uccisa a Milano, ha riaperto con forza la discussione pubblica su prevenzione, cultura del rispetto e strumenti educativi. Nel giorno del cordoglio, il confronto politico si è concentrato sulle scelte del governo in materia scolastica, con toni che hanno diviso opinione pubblica e partiti.

Le accuse del Partito democratico

La segretaria Elly Schlein ha criticato un emendamento della Lega approvato in Commissione Cultura alla Camera, sostenendo che limiti l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole primarie e medie. “La repressione non basta senza prevenzione a partire dalla scuola”, il messaggio rilanciato in più interventi.

 

Sulla stessa linea, esponenti dem come Debora Serracchiani, Irene Manzi, Sara Ferrari e Michela Di Biase hanno legato la necessità di una formazione strutturata al tema della violenza di genere, contestando la scelta della maggioranza.

La replica della Lega: “Non un divieto, ma regole chiare”

Il deputato leghista Rossano Sasso ha respinto l’accusa di oscurantismo. La posizione del Carroccio è che l’emendamento non vieti percorsi per gli studenti dai 13 ai 18 anni, ma introduca criteri di trasparenza e consenso informato per le famiglie sui contenuti, i materiali e le competenze degli “esperti esterni”.

 

L’obiettivo dichiarato è evitare iniziative considerate non adeguate all’età nelle classi più giovani, con particolare riferimento alle scuole primarie.

Prevenzione e scuola: il punto delicato

 

L’educazione all’affettività, insieme al contrasto alle querele temerarie e al rafforzamento dei centri antiviolenza, è da anni al centro delle proposte per la prevenzione dei femminicidi. Sul “come” attuarla a scuola, però, il Paese resta diviso: da un lato chi chiede progetti continui e curricolari fin dalla secondaria di primo grado; dall’altro chi invoca maggiore coinvolgimento dei genitori, linee guida nazionali vincolanti e monitoraggio di qualità delle iniziative esterne.

Il rischio della strumentalizzazione

La sovrapposizione tra il dolore per Pamela e la polemica politica ha alimentato accuse incrociate di “strumentalizzazione”. In questa fase, il rischio è che la discussione si riduca a slogan opposti, mentre famiglie, scuole e operatori chiedono strumenti concreti, finanziamenti stabili e valutazione degli esiti dei progetti educativi.

Cosa resta da chiarire

Il testo dell’emendamento e le linee attuative dovranno definire con precisione perimetro, contenuti, figure professionali coinvolte e il ruolo del consenso delle famiglie. Sullo sfondo, resta l’urgenza di un approccio integrato: prevenzione culturale, protezione immediata delle vittime, interventi su recidiva e percorsi trattamentali per gli autori di violenza.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.