L’operazione però non è riuscita, poiché le api si sono spostate autonomamente alla ricerca di un altro rifugio. “Roma è piena di api insediate nei muri e nelle intercapedini. Questo è un periodo in cui le api lasciano il nido perché malate o attaccate dai calabroni. Le api disperate cercano un’altra casa per salvarsi”, ha spiegato Popescu.
“In cerca di una nuova casa”
Secondo l’esperta, lo sciame non era particolarmente esteso ma stava cercando un nuovo riparo: “Queste api sono andate via di casa non volentieri. Si sono fermate a Montecitorio solo per riposare, poi sono ripartite probabilmente infastidite dai calabroni asiatici. Sicuramente avranno trovato un buco o un’intercapedine dove insediarsi per iniziare una nuova vita”.
Un fenomeno sempre più frequente a Roma
Gli esperti ricordano che episodi simili non sono rari nella Capitale, dove gli insetti cercano rifugi tra i palazzi storici e le facciate antiche. L’arrivo di uno sciame in pieno centro, però, non manca mai di destare sorpresa e timore tra cittadini e turisti, soprattutto quando si verifica davanti a un luogo simbolico come la Camera dei deputati.