domenica, Maggio 4

Papa Francesco e il miracolo, perché si parla di Santa Maria Maggiore

Ecco perché la scelta della Basilica di Santa Maria Maggiore per la sua sepoltura non è un semplice gesto liturgico o simbolico, ma il compimento di un percorso spirituale coerente che ha accompagnato ogni tappa del suo pontificato.

Santa Maria Maggiore: il cuore mariano del Papa

Per comprendere davvero il significato di questa decisione, bisogna conoscere il legame profondissimo che unisce Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Situata sul colle Esquilino, è una delle quattro basiliche papali di Roma ed è dedicata alla Vergine Maria. Per il Santo Padre, questo luogo ha sempre rappresentato un rifugio spirituale, un punto di riferimento costante.

Ogni volta che partiva per un viaggio apostolico, Papa Francesco si recava lì per pregare. E al suo ritorno, prima di qualsiasi altra attività, tornava nella basilica per ringraziare la Salus Populi Romani, l’antica icona mariana tanto venerata dal popolo romano. In ginocchio, in silenzio, il Papa affidava tutto a Maria, confermando un rapporto diretto, intimo e continuo con la Madre di Dio.

In più occasioni ha affermato: “La Madonna non è una postina,” sottolineando che la sua presenza non serve a trasmettere messaggi, ma a camminare al fianco dell’umanità. Una presenza viva, concreta, che lo ha accompagnato ogni giorno del suo pontificato.

Una sepoltura dal forte valore simbolico

La volontà di essere sepolto proprio in quel luogo assume quindi un significato quasi testamentario. Papa Francesco sembra voler chiudere il cerchio: lì ha iniziato, lì desidera concludere il suo cammino terreno. Questa scelta non è solo un gesto di fede, ma anche una dichiarazione pubblica d’amore e fiducia nei confronti di Maria, colei che lo ha sempre protetto.

Per molti fedeli, questa volontà del Pontefice è già di per sé un segno di santità. Non è raro, infatti, che luoghi di forte devozione mariana diventino anche custodi delle spoglie di figure spirituali di grande rilievo.

Il miracolo della neve: la leggenda che diede origine alla Basilica

A rendere ancora più affascinante la scelta di Papa Francesco è la storia miracolosa legata alla fondazione di Santa Maria Maggiore. Secondo la tradizione, tutto ebbe inizio nell’anno 352 d.C., durante il pontificato di Papa Liberio.

La leggenda narra che la Vergine Maria apparve in sogno sia al Papa sia a un patrizio romano di nome Giovanni. La Madonna chiese loro di costruire una chiesa nel punto esatto che lei stessa avrebbe indicato. Il segno divino arrivò sotto forma di una nevicata miracolosa: la mattina del 5 agosto, il colle Esquilino si risvegliò coperto da neve, un evento del tutto eccezionale per il clima estivo romano.

Papa Liberio tracciò il perimetro della nuova chiesa proprio su quella neve, e in quel luogo sorse la Basilica che oggi conosciamo e veneriamo. Questo episodio è noto come il “miracolo della neve”, e ogni anno, il 5 agosto, viene commemorato con una celebrazione speciale in cui petali bianchi vengono fatti cadere dal soffitto della basilica, rievocando l’inspiegabile evento.

Un pontefice nel solco del prodigio

Non è difficile immaginare quanto questa storia abbia colpito l’animo sensibile di Papa Francesco. Il miracolo della neve, con il suo simbolismo potente e la sua connessione con la Vergine Maria, incarna alla perfezione lo spirito mariano e miracoloso che il Papa ha sempre voluto trasmettere.

Scegliere di essere sepolto proprio lì non è solo un atto di fede, ma una vera testimonianza spirituale. È un gesto che unisce la storia antica della Chiesa con quella contemporanea, che collega la leggenda al presente, rendendo visibile il filo invisibile che lega il cielo alla terra.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.