Restano sostanzialmente stabili Fratelli d’Italia (28,5%), Movimento 5 Stelle (13,5%) e Lega (8,3%). Italia Viva cresce lievemente all’1,8% (+0,1%), +Europa cala all’1,5% (-0,3%), mentre Noi Moderati si ferma allo 0,7% (+0,1%).
Il giudizio sul governo Meloni
Il sondaggio non misura soltanto le intenzioni di voto ma anche la percezione dell’esecutivo. Ben il 62% degli italiani esprime un giudizio negativo sul governo guidato da Giorgia Meloni, contro un 34% che si dichiara soddisfatto. Una distanza che riflette il clima di crescente polarizzazione politica nel Paese.
Il caso Calabria
Nella stessa indagine è stato rilevato anche l’orientamento di voto in Calabria, dove si voterà per le regionali. Il presidente uscente Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra, si attesterebbe al 43%, mentre il candidato di centrosinistra e Movimento 5 Stelle Pasquale Tridico è al 24%. Resta alto, però, il numero degli indecisi (33%).
I dati YouTrend delineano quindi un quadro di apparente stabilità per il centrodestra, ma con un Pd in difficoltà e nuove forze politiche che provano ad approfittarne. La domanda è inevitabile: il trend del Partito Democratico è solo temporaneo o segna un problema strutturale di consenso?