Maltempo in Lombardia: bomba d’acqua su Milano, fiumi a rischio esondazione
La Lombardia si è svegliata sotto una pioggia battente che ha messo in ginocchio intere aree, trasformando l’estate in un anticipo d’autunno. Milano e gran parte della regione stanno facendo i conti con un’ondata di maltempo intensa, caratterizzata da temporali violenti, rischio esondazioni e un’allerta diffusa che ha fatto scattare la mobilitazione della Protezione Civile..
Nonostante le temperature ancora miti, comprese tra i 20 e i 22 gradi, il cielo plumbeo e i forti rovesci hanno reso la giornata di giovedì 28 agosto particolarmente difficile. E, secondo le previsioni, le condizioni instabili continueranno anche nei prossimi giorni, con la possibilità di temporali più forti e grandinate.
Milano sotto la pioggia: la situazione attuale
La città di Milano, già nota per la sua fragilità idraulica a causa dei fiumi Seveso e Lambro, è stata colpita da precipitazioni abbondanti che hanno messo in difficoltà la circolazione e la quotidianità dei cittadini. Le strade allagate, i tombini in sofferenza e il traffico congestionato sono stati i primi segnali di una giornata complicata.
La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico, con particolare attenzione proprio ai corsi d’acqua che attraversano la città. La possibilità di esondazione del Seveso e del Lambro resta concreta, e le autorità hanno attivato le misure preventive necessarie..
Allerta rossa su altre zone della Lombardia
Non è solo Milano a vivere momenti di tensione. L’intera Lombardia è sotto osservazione. In particolare, le aree dei Laghi e delle Prealpi Varesine, così come la Valchiavenna, il Lario e le Prealpi Occidentali, sono state interessate da un’allerta rossa..
Ciò significa che in queste zone il rischio di frane, smottamenti e alluvioni è elevato. I sindaci hanno già invitato i cittadini alla prudenza, evitando spostamenti non necessari e limitando le attività all’aperto.
Le cause del maltempo: ciclone tropicale ed aria umida
Ma cosa ha provocato questa ondata di maltempo così violenta in piena estate? Secondo i meteorologi, le condizioni avverse sono legate all’incontro tra due sistemi atmosferici: da un lato l’ex-ciclone tropicale Erin, dall’altro una bassa pressione di origine islandese.