lunedì, Settembre 29

Ilaria Salis e lo sciopero per Gaza: il post che scatena il web e le reazioni politiche

Esponenti della maggioranza hanno condannato quello che definiscono uno sciopero politico travestito da mobilitazione sindacale, denunciando i disagi per famiglie e studenti. Parte dell’opposizione e alcuni sindacati di base, invece, hanno difeso il diritto alla protesta, sottolineando che il conflitto in Medio Oriente «non può essere ignorato» e che lo sciopero serve a richiamare l’attenzione delle istituzioni internazionali.

Cosa ha scritto Salis

Nel suo post, Ilaria Salis ha ribadito che lo sciopero è «la scintilla che fa ardere il fuoco della solidarietà» e che la sospensione delle attività quotidiane è uno strumento utile per «dare voce a chi non ce l’ha». L’europarlamentare ha condannato insulti e minacce ricevute online, invitando a distinguere tra critica politica e attacco personale.

Uno scontro destinato a continuare

La giornata di sciopero ha messo in luce una frattura profonda nell’opinione pubblica italiana: da un lato chi sostiene la mobilitazione come atto di coscienza civile, dall’altro chi denuncia la scelta di colpire i cittadini. Con altri scioperi già proclamati nelle prossime settimane, il dibattito è destinato a intensificarsi, tra chi vede nella protesta un dovere morale e chi la considera solo un boomerang politico.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.